il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Legnano_1176_Una_Battaglia_Per_La_Liberta`_-Grillo_Paolo
Legnano 1176 Una Battaglia Per La Liberta`
Grillo Paolo
Editore: Laterza
Collana: Economica Laterza
Formato: libri   
12.00 €      

NON DISPONIBILE   
miti, leggende e fantasie letterarie hanno costruito l`immaginario della battaglia di legnano che ha segnato la storia d`italia e dell`intera europa. i fatti pero` andarono diversamente. 29 maggio 1176: nelle campagne a nord-ovest di milano, l`imperatore federico barbarossa affronta l`esercito delle citta` italiane raccolte nella lega lombarda con un esito che all`epoca pochi si sarebbero aspettati. perche` avvenne lo scontro, come si svolse la battaglia, quali furono le ragioni dei contendenti, quali eventi precedettero il conflitto? quale disegno politico aveva federico barbarossa e cosa rivendicavano i comuni? con gli strumenti della storia militare, paolo grillo segue passo passo le fasi della battaglia, scende fra le linee dei combattenti e svela cosa c`e` dietro quell`amara sconfitta: a legnano si affrontarono in realta` due forme contrapposte di organizzazione militare. l`impero, da una parte, con la sua struttura aristocratica, era ben rappresentato dalla celebre e quasi imbattibile cavalleria pesante teutonica. i comuni, dall`altra, si incarnavano nella collettivita` in armi dei fanti, che combattevano fianco a fianco ai cavalieri, da uomini liberi, decisi a battersi per la difesa della patria comune. due mondi diversi, uno prossimo alla fine, l`altro - quello dei cittadini d`italia - solo all`inizio.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi