
in "saggezza della cabbala`" (giuntina 2020), alexandre safran aveva delineato i princi`pi della mistica ebraica e ne aveva interpretato le idee fondamentali. in questa antologia presenta una serie di testi, di grande profondita` spirituale, che ci permetteranno di conoscere le opere e gli autori della cabbala` dalle origini ai giorni nostri. l`accento e` posto su cio` che costituisce l`unita` intrinseca della cabbala`, e cioe` il suo carattere etico. l`etica e` infatti la principale costante della dottrina cabbalistica, la manifestazione permanente, la messa in pratica profondamente vissuta. i testi qui raccolti sono scelti alla luce di quella saggezza che alimenta tutte le correnti della mistica ebraica.



condizionati dai mass media, che insistono nel proporci allarmanti servizi su guerre nemiche, fatti di cronaca nera ed episodi di corruzione politica, ci convinciamo sempre piu` della malvagita`, avidita` e violenza della natura umana e diventiamo oltremodo sospettosi e diffidenti nei confronti del prossimo. "brodo caldo per l`anima" e` un efficace antidoto contro il pessimismo e la misantropia dilaganti, perche` raccoglie racconti, episodi, aneddoti e casi di vita in grado di trasmettere un profondo insegnamento morale e un rassicurante messaggio di fiducia e di speranza. si tratta di toccanti storie i cui protagonisti si sono distinti per integrita` e bonta` d`animo, combattendo con tenacia e risolutezza per difendere una giusta causa, compiendo piccoli gesti spontanei di generosita` verso i piu` deboli, impegnandosi in attivita` umanitarie e di solidarieta` o, piu` semplicemente, assumendo nel quotidiano un atteggiamento esemplare, il cui ricordo e` sempre vivo e presente in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarli.


Fra cattiveria, sarcasmo, dolore, dolcezza e ironia. Come dichiarato dallo stesso Gipi “Stacy è un libro cattivo, che nasce dalla rabbia e poi però, forse, diventa quasi delicato”.