
Texas country at his best. Adams non è un esordiente, ha già inciso degli anni novanta, sa farsi valere.





una raccolta di ricette morbide da gustare in ogni stagione: calde e confortanti in pieno inverno, fredde e rinfrescanti d`estate, le vellutate si arricchiscono di tanti sapori irresistibili... per tutte le occasioni, tutti i gusti, tutte le voglie!

una raccolta di ricette classiche e creative per il pranzo di tutti i giorni e per le occasioni speciali, dolci o salate, per tutta la famiglia o monoporzione. chic e di tendenza, la cocotte vi sorprendera` ogni volta... per tutte le occasioni, tutti i gusti, tutte le voglie!

una raccolta di ricette tutta dedicata ai canederli: morbidi, rotondi, in brodo o asciutti, salati ma anche dolci, tradizionali o inaspettati. di origine nordica, ma esportabili quasi a ogni latitudine, sono puro impasto di pane e fantasia: ce n`e` per tutti i gusti e per tutte le voglie!

l`avvenire del museo pubblico non e` mai parso piu` a rischio: piu` che rappresentare gli interessi diversificati della collettivita`, nella maggior parte dei casi esso e` ridotto a veicolo di promozione per eventi blockbuster e di tutela dei privilegi dei privati, dando vita a templi dello svago e dell`evasione incapaci di cogliere l`attuale momento storico nella sua globalita`. salvo qualche felice quanto rara eccezione. in questo breve saggio, claire bishop riporta le esperienze di tre istituzioni europee di arte contemporanea - il van abbemuseum di eindhoven, il museo nacional reina sofia di madrid e il msum di lubiana - che, per far fronte ai tagli dei fondi pubblici dettati dalle misure di austerity, hanno fatto di necessita` virtu` mettendo a punto brillanti alternative al mantra dominante del "piu` grande e` piu` bello, e se possibile anche piu` redditizio". attraverso illuminate politiche di acquisizione e allestimento delle proprie collezioni permanenti, questi musei si sono caratterizzati come realta` votate alla sperimentazione, capaci di utilizzare le proprie risorse per imbastire un discorso critico e generare uno sguardo politico sull`attuale fase storica. "museologia radicale", riprendendo il filo di un acceso dibattito internazionale, delinea un manifesto per una nuova concezione del con temporaneo, da intendere come pratica e non come mera periodizzazione, a favore di una rilettura del ruolo del museo come istituzione in grado di preservare l`eredita` culturale e allo stesso tempo offrire una voce critica che possa interrogare il presente e contribuire a realizzare un futuro diverso.

N.11 NOVEMBRE 2023
(TESTO INGLESE)

N.143 LUGLIO AGOSTO 2023
(TESTO FRANCESE)

N.2 GIUGNO 2023
N. 1 2023
(TESTO INGLESE)
SUMMER 2023

Registrato nel 2024 e pubblicato in occasione dello scorso Record Store Day solo in vinile, esce oggi anche in formato CD il disco in cui il blueman italiano esegue alla sua maniera (ed è una gran bella maniera) canzoni di Van Morrison, John Hiatt, Wilco, John Martyn, Skip James e molti altri.

Novello troubadour, dopo aver girovagato per mezzo mondo, suonato agli angoli delle strade, frequentato malfamati honky tonk bar sparsi tra Austin, New York e Nashville, finalmente Charley Crockett compie il grande salto e esordisce per la prestigiosa Island Records, con un disco dalla produzione più curata rispetto ai precedenti che suona come la completa legittimazione del suo stile. La produzione di Shooter Jennings garantisce l'aderenza a quel country outlaw non standardizzato che batte strade da vecchia America. Con influenze come Bob Dylan, Waylon Jennings, Woody Guthrie e Bill Withers a cui si possono aggiungere Hank Williams e Kris Kristofferson, Crockett sfodera una narrazione avvincente, una voce calda dinamica e melodiosa e un'accuratezza nell'arrangiare le canzoni pur mantenedo semplicità e purezza che lo proiettano nell'ambito country contemporaneo dove c'è quanto mai bisogno di autenticità, tra i più grandi del genere.


Bluegrass virtuoso.

Il secondo album dell'artista diventato celebre come produttore di Joe Bonamassa.