
con il contributo di numerosi studiosi, fotografi e giornalisti, questo volume compie un viaggio intorno al mondo alla ricerca dei fenomeni naturali e dei paesaggi piu` sorprendenti. passando dai torridi deserti alle lande ghiacciate, dalle cime dei monti agli abissi oceanici, attraversando paludi e steppe, fiumi e cascate, il libro e` una guida agli scenari incontaminati del pianeta e alle testimonianze della sua travagliata storia naturale. un esplicito invito a conoscere meglio la terra, un catalogo ricco di informazioni sui luoghi che ancora resistono all`impatto distruttivo e omologante dell`uomo. un`indagine sulla natura piu` aspra destinato agli appassionati di viaggi, agli amanti della natura e ai semplici curiosi.


cosi` come fanno gli artisti, anche tu puoi manipolare, incollare, assemblare e ridare "nuova vita" ai materiali gettati via, per cambiare le regole d`uso e creare straordinarie composizioni materiche, come le chiama chi d`arte se ne intende! eta` di lettura: da 8 anni.

il cappello si usa per riparare la testa dalle inclemenze del tempo. messo in testa pero`, ci fa apparire diversi da come siamo... ci fa diventare generali e soldati, commercianti e artigiani, dotti e letterati, poeti e reazionari, statisti e capi di stato. spesso dimenticati in bauli e armadi, quando passano di moda e non servono piu`, giunge il momento di riciclarli per liberarne l`uso creativo e il gioco. eta` di lettura: da 8 anni.












roma, anno 47 dopo cristo. che cosa si nasconde dietro gli improvvisi decessi di tre neonati: fatalita`, incidente od omicidio? quali inconfessabili segreti sono custoditi dalle altolocate famiglie delle piccole vittime? perche` una giovane avvocatessa d`assalto si ostina a difendere una causa persa in partenza? tre piste narrative che forse racchiudono un unico mistero, un caso complesso e sfuggente, troppo complesso e troppo sfuggente per gli inquirenti istituzionali, che difatti non ci capiscono nulla. unica speranza per venirne a capo e` rivolgersi a publio aurelio stazio, patrizio per nascita, senatore per scelta e detective per passione. messo di fronte a un`indagine che si annuncia complicatissima, publio aurelio chiama a raccolta gli amici di sempre e si butta a capofitto nell`impresa. ancora non sa, tuttavia, che la sua inchiesta lo condurra` addirittura in tribunale, negli scomodi, scomodissimi panni di avvocato difensore, in un faccia a faccia senza esclusione di colpi con i piu` agguerriti legali dell`urbe... quindicesimo romanzo della fortunata serie italiana di gialli storici, "dura lex" e` un incrocio in salsa "latina" tra il poliziesco classico e il legal thriller, con in piu` una meticolosa ricostruzione della roma imperiale, un intreccio mystery dalla forte vena ironica.




con i suoi 50 siti patrimonio dell`umanita`, dal primo del 1979, la val camonica, all`ultimo, il territorio di langhe e roero del 2014, l`italia e` il paese che piu` contribuisce alla bellezza del pianeta. e a testimoniarlo e` questo aggiornatissimo volume. fotografie d`autore, scattate appositamente da due esperti fotografi italiani, roberto isotti, alberto cambone, e avvincente nella narrazione di un grande giornalista, architetto e ambientalista: fulco pratesi. 50 luoghi mozzafiato, frutto dell`estro della natura o del genio umano, introdotti, come in un gioco, da un mosaico di dettagli a distanza ravvicinata accompagnati da una citazione letteraria e solo successivamente rivelati al lettore in tutta la loro completezza. 50 tesori assolutamente da scoprire. presentazione di franco iseppi.


tra modernita` e tradizione, tra biodinamico spinto e agricoltura intensiva, tra cucina ipercreativa e recupero ossessivo delle tradizioni fermentative, tra vino naturale e convenzionale, tra vegani a tutti i costi che mangiano quinoa prodotta in modo intensivo e carnivori che si nutrono solo di chianina, le fazioni si scontrano e la verita` si allontana sempre di piu`. perche` anche il partigiano piu` etico provera` a tutti i costi a convincerci della bonta` della sua tesi, e si opporra` strenuamente alle verita` altre, quelle propugnate dall`opposta fazione gastronomica, climatica, enologica. con questo saggio sull`enogastronomia anna prandoni cerca di riportare i grandi temi del dibattito alla responsabilita` civile del buon senso. per restituire un senso "buono" agli altri cinque che ci permettono di gustare cibi e vini sempre migliori.