

il libro presenta un`analisi dei significati che gli animali hanno avuto nelle varie culture di ogni epoca e fino ai giorni nostri. viene trattato il tema della convivenza dell`uomo con gli animali a partire dal mondo preistorico, le principali concezioni scientifiche, le credenze e le simbologie costruite intorno al regno animale. un bestiario illustrato esamina ad uno ad uno i principali animali sui quali le varie civilta` hanno costruito mitologie e racconti fantastici, spesso a partire da un`accurata osservazione della realta`. attenzione e` dedicata anche alle creature ibride e mitologiche quali il drago, la fenice e il licantropo, dei quali vengono svelati i significati simbolici.

negli anni novanta l`economia cinese e` in fibrillazione, ma per dare nuovo impulso alle attivita` produttive e` necessario l`arrivo di ingenti capitali dall`estero. tim clissold percorre l`immenso paese alla ricerca di realta` industriali promettenti. i partner cinesi oscillano fra l`apatia e l`aperta ribellione, il sistema burocratico e` governato da una babele di norme contraddittorie, il dialogo con gli amministratori segue rituali bizantini e inconcludenti. clissold si ritrova cosi` protagonista di un viaggio di scoperta e maturazione intellettuale: il rapporto con una storia millenaria, straordinariamente conscia di se` e resistente, lo costringe a modificare in profondita` il proprio approccio alla diversita` culturale.






"nel corso della sua vita maurice ravel ha scritto circa millecinquecento lettere, che formano una sorta di diario intimo della sua carriera. vi si possono scoprire i gusti personali del musicista e il percorso del suo pensiero, le gioie e i dolori, le frustrazioni e i capricci, le lotte contro la critica, i viaggi e le tourne`es, il periodo del servizio militare al tempo della prima guerra mondiale, i consigli dati ai giovani musicisti e una grande quantita` di osservazioni sull`intensa vita musicale parigina." (dalla presentazione di arbie orenstein)

abbattimento della borghesia, dominio del proletariato, sovvertimento della vecchia societa` fondata sul conflitto di classe, istituzione di una nuova societa` senza classi ne` proprieta` privata: questi gli obiettivi del pensiero politico di marx, che diedero vita, nel 1848, al "manifesto del partito comunista". un opuscolo che ebbe vicende burrascose, piu` volte censurato, piu` volte ripubblicato, e sicuramente uno degli scritti politici piu` influenti del nostro tempo.



studiando l`opera di luciano berio ci si rende conto di dover abbandonare via via gli strumenti dell`antica dialettica e le relazioni di causa-effetto. alla base di ogni suo lavoro si trova il concetto di multipolarita`, ovvero di un libero e ininterrotto proliferare delle connessioni linguistiche, con cui il compositore ci spinge a esplorare il labirinto della contemporaneita` e a tracciarne una topografia. in questo volume, uscito nel 1995 per festeggiare i settant`anni di berio, si potranno leggere preziose testimonianze, talvolta ancora inedite, di personaggi della cultura che - come calvino, d`amico, eco, mila, sanguineti - hanno riconosciuto con lungimiranza il suo genio condividendone il percorso creativo o comunque confrontandosi con lui, accanto ad autorevoli indagini musicologiche dedicate sia alla sua figura storica, sia all`analisi di uno scelto gruppo di opere.

"i paesaggi australiani non sono solo ricchi di bellezze naturali, ma anche di storia, cultura e tradizioni trasmesse di generazione in generazione." per pianificare un viaggio da ricordare: ammirate il magnifico monolite di uluru; osservate le controverse opere d?arte del mona; nuotate con gli squali o osservate le balene al ningaloo reef; visitate uno degli edifici piu riconoscibili al mondo, la sydney opera house.