

questo libro offre ai lettori una visione dell`aspetto su cui si incentrano tutti i metodi terapeutici naturali: l`intelligenza autoregolatrice e autoguaritrice dell`organismo. partendo da questa base, il testo fornisce un modello interpretativo che consente di andare al di la` degli approcci terapeutici che affrontano la malattia prevalentemente a livello sintomatologico. quando l`intelligenza auto-organizzante dell`organismo perde il collegamento con la sorgente della propria integrita`, si innesca il processo patologico. il libro presenta l`ampia gamma di misure terapeutiche offerte dall`approccio vedico alla salute di maharishi per favorire la guarigione con risultati duraturi.













l`immunita`, protagonista di questo libro, e` quella rete di cellule che protegge l`organismo da aggressioni esterne e interne e che rappresenta la nostra identita` individuale piu` profonda. il testo prende in esame le piu` recenti ricerche scientifiche sul rapporto tra l`alimentazione, l`attivita` fisica, il sonno, le tecniche antistress e il sistema immunitario. sappiamo, per esempio, che gli zuccheri possono avere effetti infiammatori, all`opposto gli omega-3 contenuti nel pesce sono antinfiammatori; cosi` una carenza di vitamina b12 o di vitamina d puo` deprimere la risposta ai virus che causano malattie delle vie respiratorie. altri studi clinici dimostrano che il sistema immunitario di persone affette da tumori o da malattie autoimmuni puo` essere riequilibrato con l`uso regolare di tecniche antistress e meditative. l`ultimo capitolo del volume, di antonia carosella, e` cosi` dedicato alla meditazione e ai suoi effetti positivi sull`immunita`. perche`, come spiegano gli autori, "i comportamenti possono incidere anche sulle basi della vita, sull`espressione dei geni, e questo incoraggia tutti noi a vivere con maggiore consapevolezza anche gesti quotidiani come mangiare, dormire, amare, lavorare."









armando corsi riscopre la vena musicale di luigi tenco, un musicista a tutto tondo ampiamente valorizzato per i testi ma non adeguatamente riconosciuto come compositore. 14 brani (di cui 2 omaggi composti dallo stesso corsi) per un ensemble composto oltre che dallo stesso armando corsi anche da luca giugno, bruno cesselli, u.t.gandhi, edu hebling e sandro amicone.

dopo molti anni e numerose ricerche scientifiche, gli studiosi hanno rivalutato le virtu` terapeutiche del vino. e stato, infatti, rilevato che questa bevanda e` uno degli strumenti piu` efficaci per prevenire le malattie cardiovascolari. il vino inoltre ha effetti positivi sulla digestione, costituisce un buon rilassante contro lo stress della vita quotidiana e contrasta i processi d`invecchiamento. godere degli effetti benefici del vino e` molto semplice. occorre seguire alcune regole fondamentali: berne in modo regolare e moderatamente (non piu` di 3-4 bicchieri al giorno). il vino fa parte della cultura mediterranea e non c`e` ragione perche` vi si debba rinunciare, proprio come spiega michel montignac in questo libro.

il metodo montignac si basa sull`indice glicemico, ossia sulla scelta di cibi che lo mantengono basso. i divieti? niente zuccheri, niente burro, patate, maltosio e amido modificato. questo volume e` dedicato ai menu`, ossia a come organizzare i pranzi di tutti i giorni. il libro e` diviso in tre sezioni: la prima e` dedicata ai menu` che fanno dimagrire; la seconda ai menu` per mantenere il proprio peso; la terza ai menu` in cui c`e` un piatto con un alto indice glicemico, per cui puo` far ingrassare, accompagnato con piatti a basso indice, cosi` da riequilibrarlo. questa dieta soddisfa piu` di altre, perche` permette di spaziare e di proporre piatti senza bilance e senza limiti. per cui e` molto piu` facile escludere alcuni ingredienti, che magari ammetterli, ma in quantita` cosi` limitate da rendere poco soddisfacente una portata. permette di riscoprire il piacere di un abbondante piatto di vermicelli all`amatriciana che permette persino di dimagrire. piatto non citato a caso perche` presente in quest`opera. il volume e` dedicato ai menu, ossia a come organizzare i pasti di tutti i giorni, quelli festivi e ancor proposte di menu` stagionali. il volume e` diviso in tre sezioni; la prima dedicata ai menu` che fanno dimagrire; la seconda ai menu` per mantenere il proprio peso; terzo ai menu` in cui c`e` un piatto con un alto indice glicemico, per cui puo` fare ingrassare, accompagnato con piatti a basso indice glicemico, cosi` da riequilibrarlo.

nel libro che si presenta qui, quarant`anni dopo la prima edizione, carlo ginzburg, un non storico dell`arte, si propose di confutare sulla base di elementi esterni, legati a committenti e iconografia, la data precoce - avanzata da uno dei maggiori storici dell`arte del `900, roberto longhi - di un`opera capitale come la flagellazione di piero. nel caso della flagellazione, e in generale in queste indagini, gli elementi connessi allo stile erano, a differenza di quelli esterni, ignorati - ma solo in apparenza, perche` veniva ripetutamente esaminato un dato di convergenza (o di frizione) tra gli uni e gli altri: la cronologia. si tratta dunque di un libro che discute con gli storici dell`arte (che l`hanno criticato, talvolta con asprezza)? anche, ma non solo. "indagini su piero" si rivolge a tutti coloro che amano la pittura di piero della francesca, che appare qui in una luce inattesa.



"e vero, raccontare e` un gioco e io, lo ammetto, amo molto giocare. il gioco mi ha sempre tentato; ma in questo momento il gioco che piu` mi tenta e` quello del rovescio. e gli altri giochi che esso si porta appresso, naturalmente. perche` ci sono svariati giochi in questo libro, tutto sta nel lasciarsi tentare. ma quello che importa e` che tutte le sue variazioni, tutte le sorprese, i rischi e le audacie aprono strade che si dirigono verso un obiettivo finale, verso l`individuazione di un`unita` contraddittoria. inquietano e allarmano. seducono. sono illuminazioni che portano alla scoperta piu` profonda o piu` sottile, e che ci possono lasciare davanti a una bicicletta - personaggio che, carico di passato e di mistero, attraversa i pomeriggi del sabato - oppure condurci sull`orlo di un volto esorcizzato: un buco ritagliato in una fotografia. detto questo, e di fronte a tutto il resto che questo libro mi offre, trovo conferma a una vecchia convinzione: che non c`e` gioco gratuito neppure nei giochi dei bambini, che sono cose fin troppo serie, come gli psicologi insegnano. e tantomeno in letteratura, perche` in essa non esiste maestro o croupier che la comandi. no, nell`avventura della scrittura non c`e` mano che si alzi e che ordini: `rien ne va plus, les jeux sont faits`."
