Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

nella civilta` occidentale, la musica e` connessa con le arti, con le idee, con gli eventi politici e con le trasformazioni sociali: il suo linguaggio ne dipende strettamente. su questo principio e` fondata la presente sintesi di carattere storico e critico. claudio casini (1937-1994) e` stato professore associato di storia della musica alla seconda universita` di roma e ha collaborato alle trasmissioni radiofoniche della rai e alla rubriche musicali del "venerdi`" del quotidiano "la repubblica". ha pubblicato saggi critici e biografici su numerosi musicisti.

nei primi mesi del 1972 nicole ste`phane, che possedeva i diritti cinematografici di "alla ricerca del tempo perduto", chiede al regista joseph losey se gli sarebbe piaciuto lavorare ad una versione cinematografica del libro. e losey ne propone la sceneggiatura ad harold pinter, gia` suo stretto collaboratore per "il servo", "l`incidente" e "messaggero d`amore". dopo aver letto la "recherche", nell`estate del 1972 pinter compie numerosi viaggi in francia: a illiers, a cabourg, a parigi, per "impregnarsi" dei luoghi proustiani. in novembre la sceneggiatura e` terminata e, dopo ulteriori tagli e limature, agli inizi del 1973 la versione rivista e` pronta e definitiva.

personaggio tra i piu` celebri della letteratura universale, che ricevera` la sua consacrazione definitiva e la sua espressione piu` alta con la musica di mozart, don giovanni nasce in forma compiuta e caratterizzante nella spagna del seicento con "el burlador de sevilla".

dopo aver brevemente ripercorso la storia della filosofia della religione, italo mancini organizza la sua trattazione secondo i seguenti capitoli: forme spurie, la forma pura, ermeneutica o strutturalismo, l`essenza della religione, la fede come evento, teoria della parola di dio, teoria degli eventi fondatori, il principio della creazione, quale fondamento, l`utopia della filosofia della religione. riproduzione a richiesta dell`edizione: marietti, 1991 (filosofia 19) isbn 88-211-8623-7

nel 1978, sul terzo numero di cannibale fa il suo esordio un essere mostruoso, un cyborg ipertrofico che risponde al nome di ranxerox che come un mostro di frankenstein sotto acido si muove in una futuristica roma decadente, piena di sesso, bande giovanili, tossici e iperviolenza verbale e fisica, della quale si abbevera a piene mani. ad impreziosire i testi di stefano tamburini arrivera` presto un giovane disegnatore abruzzese, tanino liberatore, e come si dice in questi casi "nulla e` stato piu` lo stesso". a quaranta anni dal suo esordio e dal successo mondiale che lo ha visto protagonista, comicon edizioni festeggia questa icona del fumetto mondiale e il suo co-creatore con un volume di grande formato con inserti fold-up che raccoglie tutte le illustrazioni che tanino liberatore, il michelangelo del fumetto come lo defini` frank zappa, gli ha dedicato in questi anni. come un folle geppetto che torna sempre sul suo pinocchio deforme, tanino liberatore ci presenta decine di disegni e illustrazioni, molteplici stili di disegno e un`esplosione di azione, colori e soluzioni grafiche. e ad impreziosire il tutto i disegni realizzati per la mostra dedicata a ranx nel 2017 alla galerie gle`nat di parigi.

Carlton Press, 1994, UK. Capofila nella new wave dell'heavy metal, i Def Leppard sono una delle band più popolari al mondo: la loro è la storia di un gruppo di giovani che sognavano di diventare i prossimi Led Zeppelin e sono diventati delle leggende del rock cogliendo un successo che mai avrebbero potuto immaginare. Pieno di aneddoti, curiosità e grandi fotografie, il libro esplora ogni aspetto del notevole contributo dei Def Leppard alla storia del rock. In Inglese.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi