

in una grande casa, nella parte alta della citta`, la signorina agnese vive felice con i suoi sessanta gatti! se lei spazza i gradini, ammucchiati sul divano loro schiacciano sonnellini. se lei mangia la frittata, tutti loro fan le fusa in una grande serenata. se lei si diverte sull`altalena, loro dormono sui cuscini senza darsi pena. gatti, bianchi, gatti neri, gatti rossi o marroncini. gatti a strisce e a pallini; con gli occhi verdi come un prato o gialli come il grano dorato... qualcuno dice che la signorina agnese e` pazza furiosa e che la sua casa e` un po` troppo gattosa... ma lei risponde: "per tutti i re! io amo loro.., e loro amano me!" eta` di lettura: da 4 anni.


questo "dizionario" rappresenta un risultato degli studi sul genocidio degli ultimi vent`anni e intende offrire con estremo rigore scientifico un`analisi globale delle persecuzioni naziste contro gli ebrei, concentrandosi sugli argomenti cruciali senza trascurare specifici avvenimenti politici, luoghi e individui. i saggi raccolti, firmati da specialisti della materia di diverse nazionalita`, si avvalgono di ricerche e prove documentarie che permettono di indagare a fondo le varie questioni che l`olocausto continua a porre. l`edizione italiana ha ulteriormente allargato lo spettro dell`indagine aggiungendo appendici a voci gia` esistenti imperniate sulla realta` italiana e inserendo ex novo alcune voci utili alla comprensione del fenomeno in italia.

una famiglia di ebrei, minacciata dalla guerra e dalle leggi razziali, si rifugia in un paese dell`entroterra romagnolo. grazie alle carte di identita` false, fornite da un funzionario compiacente, uomini, donne e ragazzi di citta` si adatteranno alla vita della campagna, alle stagioni che passano tra timori e speranze, a una miseria affrontata con dignita` e coraggio.




"nel corso della sua vita maurice ravel ha scritto circa millecinquecento lettere, che formano una sorta di diario intimo della sua carriera. vi si possono scoprire i gusti personali del musicista e il percorso del suo pensiero, le gioie e i dolori, le frustrazioni e i capricci, le lotte contro la critica, i viaggi e le tourne`es, il periodo del servizio militare al tempo della prima guerra mondiale, i consigli dati ai giovani musicisti e una grande quantita` di osservazioni sull`intensa vita musicale parigina." (dalla presentazione di arbie orenstein)



il profilo di vittorini (siracusa 1908-milano 1966) e` condotto attraverso l`intreccio di elementi biografici e l`analisi delle sue opere, tentando di cogliere il senso della scrittura e della vita dell`autore. vittorini scrisse opere di narrativa e di saggistica, effettuo` traduzioni e diresse alcune riviste e collane. intensa fu infatti la sua attivita` nel dopoguerra come organizzatore culturale: diresse l`edizione milanese dell`unita`; nel 1945 fondo` il politecnico, impegnato in una battaglia di rinnovamento intellettuale-artistico; per einaudi diresse quindi la collana i gettoni e nel 1959 fondo` e diresse il menabo` insieme a calvino, importante per l`avvio del dibattito sullo sperimentalismo letterario degli anni 60.

tra la fine del xiv e la meta` del xvi secolo, i paesi bassi si affermarono come uno dei maggiori centri artistici del mondo occidentale. in questo libro, jan blanc ricostruisce brillantemente le condizioni e le ragioni in virtu` delle quali l`arte degli antichi paesi bassi si impose progressivamente sulla scena internazionale, inventando nuove maniere, profondamente moderne, di pensare l`arte e il suo rapporto con il mondo, senza per questo rinunciare agli stretti legami con le forme concepite alla fine del medioevo. dall`avvento di filippo ii di borgogna detto l`ardito (1384) alla scissione dei paesi bassi del 1581, questo vasto percorso tocca tutti i grandi maestri della pittura (jan van eyck, petrus christus, rogier van der weyden, hans memling, jan gossaert, joachim patinir, jan van scorel, pieter bruegel il vecchio), ma anche la miniatura, il disegno, l`incisione, l`architettura, la scultura, gli arazzi e l`arte orafa - altrettante aree di eccellenza del periodo. uno studio storico-artistico che offre un nuovo sguardo sui fiamminghi. una ricca analisi cronologica e tematica, supportata da 600 illustrazioni di grande qualita` e da numerosi dettagli.