
Nuova edizione, rimasterizzata 2011, in digipack. SPECIAL PRICE

Antologia anni 60. Doppio Lp su un solo CD. Una parte è registrata dal vivo alla Town Hall di New York nel 1965, inedita. Il resto del doppio contiene il meglio delle registrazioni più classiche del folksinger

2 LP in un CD. Il classico A Rock and Roll Alternative, 1976, ed il meno noto (prima volta in CD) Third Annual Pipe Dream, 1974, che però contiene Doraville, uno degli standard della band sudista.Remasters 2009

Contiene due Lp dal vivo, Whisky A Go Go e Here We A Go Go Again !


Registrato dal vivo nel 1990. Havens accompagnato da un trio con Paul Williams alla chitarra. Richie esegue classici come God Bless The Child, The Night They Drove Old Dixie Down, All Along The Watchtower, Fire and Rain etc

Pubblicato in origine dalla Warner Bros all'inizio degli anni settanta, questo disco di Arthur Alexander viene finalmente ristampato, in versione rtimasterizzata e potenziata. Si tratta di un disco culto, molto ricercato dagli estimatori del vero soul. Arthur Alexander, morto a soli 53 anni, era uno dei migliori soul singer ( anche compositore), dei deep sixties. Aveva scritto grandi canzoni ( You Better Move On, su tutte ) interpretate poi da Rolling Stones, Ry Cooder, Otis Redding, Beatles, Bob Dylan, solo per citare i più noti
In questo album abbiamo classici come Burning Love ( poi diventata un successo di Elvis Presley) e Go Home Girl ( ripresa da Ry Cooder ). Un disco molto bello che viene ristampato con l'aggiunta di due inediti e di due singoli pubblicato all'epoca, ma mai apparsi su LP.

Molto produttivo, malgrado le scarse vendite, Clarence Bucaro è comunque un musicista da tenere d'occhio. Come dimostra questo nuovo lavoro, inciso neglio studios di Jeff Tweedy a Chicago (The Loft), con la produzione di Tom Shick.Bucaro riflette sui tempi che stiamo vivendo, sulla condizione umana, sui fatti politici e non che ci condizionano la vita. Tra i musicisti che lo affiancano c'è la chitarra di Doug Pettibone, per anni al servizio di Lucinda Williams. Passionate Kind è un disco maturo, essenziale e privo di orpelli.

Wilko Johnson, già chitarrista nei primi Dr. Feelgood, ha vinto la sua battaglia contro il cancro ed ha ritrovato la fama grazie al disco pubblicato alcuni anni fa assieme a Roger Daltrey (Going Back Home), ed ora pubblica il suo nuovo disco come solista, il primo da almeno trenta anni a questa parte. Un disco solido ed elettrico, tra rock e blues, pulsante di energia e vitale come poche altre cose sentite ultimamente. Assiene a Wilko ci sono i due compagni di sempe: Norman Watt Roy al basso e Dylan Howe alla batteria. Più che i testi, anche introspettivi e legati ai fatti accaduti di recente, è importante la musica: e in questo caso Wilko Johnson mostra di che pasta è fatto e di volereri trovare nella sua musica il meglio di quanto ha fatto in passato. Rockin' the blues.

Edito in origine nel 2001, The Beginning proponeva il famoso sound swamp blues di Tony Joe White senza ulteriori aggiunte, rispetto alle tracce originarie, dato che era la prima volta in cui il musicista della Louisiana aveva il totale controllo del processo di registrazione. A lungo fuori catalogo e ristampato nel 2020 dalla New West Records in una tiratura limitata in vinile colorato, a grande richiesta viene ora edito dalla stessa etichetta anche in CD, con un libretto contenente foto e testi. Undici piccoli classici riproposti con un running order differente.

2 CD. Retrospettiva sulla carriera di Marianne Faithfull, con il meglio del materiale tratto dalle registrazioni fatte per la Decca e per la Island. Il doppio contiene classici come Broken English, Come and Stay With Me, Falling From Grace, Strange Weather, I'm in Love Again, As Tears Go By etc. Tra i 44 brani inclusi nel doppio CD ci sono anche rarità, outtakes, versioni alternate, brani usciti su singolo e 5 inediti assoluti.

Decca 2014.

Vengono dal circuito Red Dirt, prima si chiamavano Read Southall Band, ed ora soltanto Southall, per volere del leader, Read Southall. Fanno del rock, classico, con forti influenze southern rock, un tocco di blues e tanto rock and roll chitarristico che fa bene al cuore. Ninete di nuovo ? E' vero, ma musica sana, vibrante, destinata a durare nel tempo.

4 CD. Box numerato in 200 copie. Il cofanetto presenta due concerti, entrambi registrati nel 1976 in qualità soundboard. Il primo risale al 24 marzo ed stato inciso al Rotterdam Ahoy con i Crazy Horse; il secondo fu registrato invece 6 novembre dello stesso anno al Balch Fieldhouse di Boulder, in Colorado, sempre coi Crazy Horse come backing band. Entrambe le esibizioni alternano brani acustici ed elettrici e Young si presenta con questa formazione: Neil Young, Frank Sampedro (chitarra ), Billy Talbot (basso) e Ralph Molina (batteria ). Le due performance sono abbastanza diverse.


Raccolta 20th Century Masters. Include Fooled Around and Fell in Love, Stealin' Watermelons e Travelin' Shoes.

2CD Deluxe Edition by Rhino 2011.

20 canzoni rimasterizzate: tutti i classici.