
Band originaria di Filadelfia, che fonde rock, punk con il suono Americana. Questo mini album contiene brani come Johnny 99, Last Call e Lovers Town revisited. John Fogerty meets X

Nati dalle ceneri di Dave Dee Dozy Beaky Mick & Tich, il trio Mason ha registrato solo questo album, alla fine del 1973. Ma il disco non è mai stato pubblicato . Solo ora vede la luce ed è un album molto interessante che mischia melodie di stampo beatlesiano con armonie vocali degne di CSNY.

2 CD. Fantastico doppio dal vivo, più di due ore di musica, registrato nel corso del tour mondiale dello scorso anno. C'è dentro tutto il repertorio della band: dai pezzi più belli del grande The King is Dead al meglio del loro repertorio passato. Ci sono le leggendarie canzoni che coinvolgono il pubblico, ingigantite dalla elegante musicalità della band e della forza interpretativa del gruppo. Più di due ore di grande musica, suonata come Dio comanda, con Colin Meloy che dirige un gruppo che, in questo momento, si può tranquillamente definire uno dei migliori della scena mondiale. Spettacolo e grandi canzoni.

Una delle band storiche del suono Americana. Ristampa del loro disco più famoso, edito originariamente nel 1998. Tra Jayhawks ed Uncle Tupelo.

Sing It High, Sing It Low: Tumbleweed Records 1971-1973.Le registrazioni per la Tumbleweed Records, una etichetta pre-Americana style dei primi settanta. Etichetta di propietà di Larry Ray e Bill Szymczyk ( grande produttore negli anni settanta per la ABC/ Dunhill ) locata in quel di Denver, Colorado. Canzoni di Dewey Terry, Pete McCabe, Robb Kunkel, Danny Hollen, Arthur Gee, etc.

Il classico disco natalizio di Nat King Cole, reimmaginato. Rimasterizato ex novo, con cinque duetti inediti e arrangiamenti completamente rifatti. Partecipano al disco: Johnny Mathis, Kristin Chenoweth, Calum Scott, Gloria Estefan e John Legend.

4 LP. La data di apertura del tour 2023 di Springsteen. Tampa, Florida, 21 Febbraio, 2023. Box in tiratura limitata, Springsteen con la E Street Band. Partenza con No Surrender, quindi vari classici, un paio di brani da Only The Strong Survive, diversi da A Letter To You. Grandi versioni di Kitty's Back, Because The Night, Badlands, Born to Run. Rosalita. Chiusura in grande spolvero con I'll See You in My Dreams. Qualità audio ottima

LP. RCA, 1983,UK. Extended Play a 12" con tre brani estratti dall'album The Real Macaw: Life Gets Better, (Too Late) The Smart Bomb e Anniversary.

LP. Rebel Recordings, 1976, USA. Quarto album del violinista originario della Virginia in collaborazione con Don Reno (banjo, chitarra e violino) Dale Reno (mandolino), Bill Harrell (chitarra) e Ed Ferris (basso): una string band che combina folk, bluegrass e old time music come ai bei vecchi tempi. Copia oriiginale americana sigillata.

Ispirata dal film, si tratta di una raccolta di materiale storico e tradizionale relativo all'area di Cold Mountain tra le foreste della Carolina del Nord neòl periodo della guerra civile americana. Tra gli esecutori Malcolm Holcombe, Jim Lauderdale e molti altri.

Il secondo album di Jerry Vessel, il bassista dei Red House Painters, è un disco sospeso tra euforie folk-hippie e ballate intimiste.

3CD. Pubblicazione non ufficiale che documenta i concerti con Van Morrison dell 1991 in particolare il concerto al Palaeur di Roma del 6 giugno e quello del Palatrussardi di Milano dell'8 giugno con una bonus track presa dall'esibizione all'Arena Parco Nord di Bologna del 7 giugno.

2CD. Una mastodontica e compiuta raccolta di canzoni (ben 32) nella quale il/la cantante condensaun personalissimo viaggio nel pop rock che dagli anni cinquanta arriva come minimo alla soglia dei novanta di fatto azzerando qualsiasi tipo di confine. Suonato interamente dal/dalla titolare con la chitarra al centroi di tutto, Diamond Jubilee centrifuca in canzoni che rimangono lo-fi e laterali, ma anche incredibilmente pop e comunicative, l'epopea dei girls groups, il minimalismop velvettiano, la psichedelia sixties, i seventies che guardavano al funky e alla musicanera, il synth pop, il country cosmico e chissaà che altro. Disco dell'anno 2024 per il sito Pitchfork e disco del mese secondo il giornalista Lino Brunetti.

LP.Il cantautore americano è un esploratore del patrimonio musical culturale anglo-americano ma non è affatto un passatista perché scava nel passato, guarda al presente e pensa al futuro come succede in questo bellissimo nuovo disco realizzato con Sam Gendes al sassofono e all'elettronica e Philippe Melanson alle percussioni. Amidon suona una musica affascinante che si ispira alle tradizioni ma si esprime in maniera molto moderna dando vita a un ibrido folk particolarissimo e originale.