Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il libro costituisce un ampio e variegato affresco descrittivo della giornata che precedette il primo importante fatto d`armi della seconda guerra d`indipendenza italiana: il 4 giugno 1859 nei pressi della cittadina lombarda di magenta (a 25 km a ovest di milano), le truppe franco-piemontesi, comandate dall`imperatore napoleone iii, riuscirono a battere, dopo una serie di aspri scontri protrattisi fino al tardo pomeriggio, l`esercito austriaco agli ordini del maresciallo gyulai.

i 177 saggi - in inglese, francese e italiano - che compongo questi due volumi illustrati, sono rappresentativi dei migliori studi in tutti i campi della ricerca sul rinascimento. raccolti per onorare joseph connors, direttore di villa tatti dal 2002 al 2010, illustrano anche il ruolo di villa tatti come principale centro di studi sul rinascimento italiano. i saggi trattano di storia dell`arte nelle sue varie specializzazioni, ma anche di storia sociale, economica e politica, letteratura e musica, dal primo rinascimento al xviii secolo. inoltre, vi e` un gruppo di saggi appropriatamente dedicato a bernard berenson - il grande storico dell`arte che di villa tatti fu proprietario e poi donatore alla universita` di harvard - e alla sue attivita` come collezionista e studioso. tutti i 177 autori, alcuni molto noti, sono stati borsisti o ricercatori dell`harvard university center for italian renaissance studies durante gli otto anni in cui connors ne e` stato il direttore.

argh! corpo di mille meduse zoppe! questa e` la storia di jolly roger, roger per gli amici, la bandiera pirata piu` terrificante che abbia mai sventolato tra i venti di burrasca dei caraibi. jolly roger abitava sulla cima dell`albero maestro della piu` paurosa nave pirata degli oceani, la sardina marcia. un galeone corazzato da cui sporgevano almeno cinquanta cannoni, veloce come una sardina... e puzzolente come un pesce marcio. il capitano della sardina marcia era il feroce capitan sputo in un occhio. chiamato cosi` perche` sputacchiava in continuazione controvento. eta` di lettura: da 7 anni.

ci risiamo! non e` che stavolta ciacio si e` perso giu` al fiume? ma no, questa volta, con l`aiuto di nuovi amici deve recuperare un nastrino caduto nell`acqua. alla fine arrivera` al mare, ma ad aspettarlo c`e` sempre lei. chissa` se si e` accorta di aver smarrito qualcosa di davvero importante. eta` di lettura: da 3 anni.

senzasemi e` l`unico scoiattolo grigio del tiglio. l`unico tiglio rimasto sul grande prato. lo chiamano cosi` gli scoiattoli rossi che fanno sempre grande scorta di semi nelle loro tane, ma anche i picchi, le cinciallegre, il tasso, la ghiandaia e l`istrice. senzasemi mangia quello che trova. sul posto. ma mai i semi. i semi, infatti, li nasconde sempre in piccole buche... una vicina alla rosa canina, una vicino al sasso chiaro, una vicina a niente... cosi`, dove gli sembra bene, dove gli pare sicuro. la cosa buffa e` che senzasemi non ricorda quasi mai dove nasconde il suo bottino. dicono tutti eta` di lettura: da 3 anni.

tutti dicono che il mio papa` non e` il tipo di persona che si incontra tutti i giorni. io non lo so, perche` lo incontro tutti i giorni, pero` per gli altri il mio papa` e` strano. si dimentica sempre qualcosa da qualche parte. spesso esce di casa lasciando il portone spalancato. non si ricorda le cose che per molti sono importanti... per un papa` smemorato e disordinatissimo, la cosa piu` insolita e` avere un posto segreto di cui si prende cura. cosa potra` mai custodire con tanta attenzione questo papa` cosi` speciale? eta` di lettura: da 4 anni.

i robot di matt dixon sono amati perche`, a prescindere dal loro grado di coscienza e intelligenza, sembrano cercare, come noi, di capire il mondo in cui si trovano. e questo loro tentativo li rende piu` intelligenti e umani, e quindi simpatici, di chi, intelligente e umano, presume di esserlo per diritto di nascita. amiamo i robot di matt dixon perche` ci identifichiamo in loro, siamo noi, spogliati della nostra pelle e dipinti come metafora delle nostre vulnerabilita`, sofferenze e intelligenze imperfette.

nasofino e unghione, due giovani talpe, non la smettono di discutere riguardo un cunicolo che, davanti a loro, si snoda dalle profondita` della terra fino alla superficie. chi avra` ragione? chi sara` l`eroe dei piccoli lombrico e scarabeo? riuscira` l`insonne e saggio topolino a fermare quel fracasso? si accettano scommesse! un libro divertente per (non) scommettere... sul proprio coraggio! eta` di lettura: da 6 anni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi