

gli autori mostrano come i traguardi raggiunti dalla psicoanalisi nella comprensione delle emozioni dell`inconscio e del subconscio possono portare a un nuovo modo di intendere il teatro. la tesi del libro, esposta nell`introduzione e chiarita attraverso lo studio dei drammaturghi e delle opere, e` che il teatro, in occidente, ha rappresentato le tensioni fondamentali della societa` come la crisi tra i sessi e le generazioni, attraverso la rappresentazione, sulla scena, della vita piu` intima dei personaggi. un`interessante lettura per chiunque sia interessato al teatro, semplici spettatori, attori o studenti di psicoanalisi e letteratura.


questo libro nasce da una riflessione sulla presenza di agostino nel novecento o piu` in generale nel pensiero che possiamo ancora dire contemporaneo, perche` ancora orienta e nutre la ricerca viva, quotidiana di alcuni e forse molti di noi. agostino, che fondo` in definitiva l`"ordo studiorum" destinato a vivere per piu` di un millennio con la civilta` medievale, e` anche fenomenologo dell`"embarras de richesse", dell`avidita` del conoscere e del disordine mentale, dell`ansia di onniscienza e dell`angoscia da smarrimento, del bisogno di unita` e della sensibilita` a tutti i richiami del molteplice. i saggi raccolti si propongono di servire alla ricerca personale di ognuno.







