
L'unico disco del cantautore californiano, edito alla fine degli anni sessanta. Con 5 canzoni composte da un giovane Jackson Browne.

Uno dei dishci più belli di John Hiatt, edito in origine nel 1993 dalla A&M. Da tempo fuori catalogo, viene ripubblicato in versione economica e rimasterizzato ex novo. Contiene canzoni come: Buffalo River Home, Perfectly Good Guitar, Something Wild. Da avere assolutamente.

Il meglio del periodo Sugar Hill, registrazioni tardi anni novanta. Mc Murtry, texano, è uno dei cantautori più schivi ed interessanti dell'attuale generazione del Lone Star State. 13 canzoni.

3 CD Con libro rilegato, pieno di foto dell'epoca. Eccellente box retrospettivo che racchiude registrazioni effettuate tra il 1961 ed il 1973 negli studios Fame, la casa del suono di Muscle Sholas. Con Otis Redding, Clyde McPhatter, Aretha Franklin, Wilson Pickett, James & Bobby Purify, Candi Staton, Clarence Carter, Willie Hightower, George Jackson, Etta James, Dan Penn, Joe Tex, Arthur Conley e moltissimi altri. 75 canzoni.

3 LP. Fantastico doppio dal vivo, più di due ore di musica, registrato nel corso del tour mondiale dello scorso anno. C'è dentro tutto il repertorio della band: dai pezzi più belli del grande The King is Dead al meglio del loro repertorio passato. Ci sono le leggendarie canzoni che coinvolgono il pubblico, ingigantite dalla elegante musicalità della band e della forza interpretativa del gruppo. Più di due ore di grande musica, suonata come Dio comanda, con Colin Meloy che dirige un gruppo che, in questo momento, si può tranquillamente definire uno dei migliori della scena mondiale. Spettacolo e grandi canzoni.

2 CD. Estratto dal cofanetto di 18 CD (a tiratura molto limitata). Anno particolarmente bello per la band di Garcia, il 1990 è stato forse il canto del cigno della band californiana, l'ultimo tour fatto con Jerry al top della forma (anche il 1991 non è stato male). Ascoltate brani come Gimme Some Lovin', Attics of My Life, Not Fade Away, The Last Time, Jack-A-Roe, West L.A. Fadeaway e ve ne renderete conto.

Siamo a Long Island, vicino a New York, nello studio della radio WLIR, per un concerto intimo. Roger McGuinn è con la sua nuova band, i Thunderbyrd, in cui milita la sezione ritmica della band di Commander Cody ( Lance Dickerson e Bruce Barlow ), mentre alla chitarra c'è James Q Smith. Il repertorio varia proprio dal disco Thunderbyrd a brani dei Byrds ed a qualche concesssione al rock classico ( Bo Diddley, Roll Over Beethoven ). Tra le cose più belle; Chestnut Mare, Take A Whiff on me, Hickory Wind, She Don't Care About Time e Mr Tambourine Man.

Il disco più noto del rocker americano. Rimasterizzato

Batterista nei Galactic, Stanton Moore fa anvhe il solista. Questo nuovo album è stato concepito e quindi registrato dopo la morte improvvisa di Allen Toussaint. Un mito per Stanton Moore, e non solo per lui. Moore ha riunito amici e colleghi ed ha messo a punto un intrigante ricordo in musica dal grande pianista di colore. Partecipano infatti al disco Cyril Neville, Maceo Parker, Nicholas Payton, Trombone Shorty, Donald Harrison Jr, Wendell Pierce, Jolynda Kiki Chapman.

8 CD / DVD. Per il 13° volume delle Bootleg Series viene preso in esame il periodo, per così dire, religioso, cioè dal 1979 al 1981. Questo box multiplo contiene 100 registrazioni inedite, sia in studio che dal vivo, con 14 canzoni mai ascoltate: i primi due CD sono dal vivo, gli altri due contengono materiale inedito o raro. Gli ultimi quattro CD sono occupati da due concerti completi ( Toronto 80, Londra 81, splendidi entrambi ).Inoltre il box è corredato da un libro rilegato di 120 pagine, con fotografie mai viste ed una parte scritta decisamente interessante, a cura di Ben Rollins. Il DVD contiene il film inedito Trouble No More, girato nel corso del tour del 1980. Ma la cosa più importante sono ovviamente le registrazioni che Dylan affronta con la band migliore che abbia mai avuto ( seconda solo al periodo Rolling Thunder Revue e, ovviamente, a The Band ). Gruppo formato da musicisti come Spooner Oldham, Terry Young, Jim Keltner, Fred Tackett, Tim Drummond oltre a diverse coriste. Un box, a dire poco, formidabile con Dylan ispirato come poche altre volte che, proprio nel corso di queste esibizioni, ha fatto dei concerti di una forza e di una intensità straordinarie. Cofanetto in edizione Usa.

Se qualcuno pensava che Nathaniel Rateliff fosse un fuoco di paglia, ha sbagliato di grosso. E’ vero, il primo disco coi Nightsweats aveva quella S.O.B. che rimane la loro canzone migliore, ma anche questo nuovo lavoro presenta un bella manciata di ballate soul, elettriche e grintose, che mostrano che il nostro ha assorbito benissimo la lezione di Otis Redding.
Il suono Stax, la costruzione ritmica e melodica delle canzoni non si improvvisano, se non si è più che bravi.E Rateliff è bravissimo.

Le canzoni di Leon Russell. Splendida compilation di casa ACE con le canzoni di Russell eseguite da: Delaney & Bonnie, Donny Hathaway, Randy Crawford, George Benson, Maria Muldaur, Joe Cocker, Elton John & Leon Russell, Willie Nelson, Al Jarreau, Bobby Vee, Bobby Whitlock, Freddie King, Earl Scruggs, Gary Lewis and The Playboys ed altri.

6 CD. Rainbow registrati dal vivo, sei leggendarie registrazioni radiofoniche, tratte dal periodo migliore della band: 1976 ( 2), 1981, 1983, 1996 ( 2) Qualità audio eccellente.

Nati dalle ceneri della leggendaria garage band The Tropics, originaria della Florida, i Bacchus sino stati un potente psychedelic/ blues - hard rock/ boogie power trio, influenzato da Cream, Hendrix, Allman Brothers ed altri. Hanno pubblicato solo 4 singoli, presenti in questo CD per la prima volta. La band, formata da Eric Turner (voce, chitarra, tastiere e armonica), Charlie Souza (basso) e Bill Peterson (batteria ), è rimasta assieme per pochissimo tempo, ma abbastanza per creare la leggenda sul gruppo. Finalmente le registrazioni del gruppo sono di nuovo disponibili, Gear Fab, digipack edition, stampa Usa.

Il nuobo album dei Teskey brothers, 2023.

Black Classical Music segna il debuttoin studio di Yussef Dayes con i suoi diciannove brani. La sua batteria ed il basso di Rocco Palladino sono le basi del disco, in cui appaionono Charlie Stacey (keys/synths), Venna (saxophone), Alexander Bourt (percussion), ed una serie di ospiti: Chronixx, Masego, Jamilah Barry, Tom Misch, Elijah Fox, Shabaka Hutchings, Miles James, Sheila Maurice Grey, Nathaniel Cross, Theon Cross e la Chineke! Orchestra- la prima orchestra professionale, in Europa, fatta per lo più da musicisti neri o di diverse etnie.Dayes guida il disco con la sua batteria e mischia suoni e stili in modo ardito e creativo, tanto che in Usa l'album è stato segnalato tra i dischi dell'anno.

5 CD. Nel 1972, Nel 1972 Jon i Mitchell era al top della sua forma. Ladies of the Canyon'( 1970 )e Blue ( 1971), avevano confermato il suo valore ed ingrandito la sua fama, al punto da farla diventare autrice di punta del cantautorato mondiale.Ed il periodo che ne seguì mostrò che l'autrice era a grandissimi livelli: For The Roses ( 1972), Court And Spark (1974) e The Hissing Of Summer Lawns ( 1975) - avrebbero confermato il suo valore.Questo periodo viene presentato nel box Joni Mitchell Archives, Vol. 3: The Asylum Years (1972-1975), che sarà disponibile in versione 5 LP con un libro contenente foto e un'intervista su questo periodo tra Mitchell e Cameron Crowe. La raccolta inizia con una prima versione di Cold Blue Steel And Sweet Fire, provata durante una visita di Graham Nash David Crosby da Wally Heider a una sessione di registrazione a Hollywood. Il box contiene anche i primi demo e le versioni alternative delle sessioni di For The Roses, Court & Spark e The Hissing Of Summer Lawns; ci sono anchde registrazioni dal vivo, tra cui l'intero concerto per il trionfale ritorno della Mitchell alla Carnegie Hall nel 1972 e il concerto conclusivo con la sua band di supporto Court And Spar', Tom Scott & the L.A. Express; e brani tratti dalle sessioni di registrazione con James Taylor, Graham Nash e Neil Young.

LP. Ralph/ Korova, 1984, UK. Primo volume della serie che i Residents, che si definiscono "un gruppo di pseudo artisti che indulgono liberamente nella grande cultura americana", hanno dedicato ai grandi compositori americani, in questo caso il disco è un tributo a George Gershwin e a Jackson Browne.

Compilation natalizia a carattere country con Willie Nelson, Marty Stuart, Alison Krauss, Alan Jackson e molti altri.
2003 Special Olympics, Inc. Printed in U.S.A.
Copia non sigillata.

CD/DVD. Bridge to Havana è il risultato di un viaggio e uno scambio culturale organizzato dal Dipartimento del Tesoro statunitense che ha inviato 100 artisti a L'Avana per collaborare con i musicisti di Cuba per scrivere, registrare e produrre nuova musica. Qui, cantanti e cantautori come Gladys Knight, Beth Nielsen Chapman, Peter Frampton, Bonnie Raitt, Mick Fleetwood, Joan Osborne, Montell Jordan, N'Dea Davenport, Ruth Merry, Paddy Maloney, e Evan & Jaron collaborano con Gerardo Alfonso, Luis de la Cruz, Alberto Tosca, Edesio Alejandro, Carlos Alfonso, Carlos Varela, Santiago.

2CD. Pubblicazione non ufficiale su casa Weevil Records del concerto di Lucca del 12 giugno 2016. Copie limitate e numerate.