



prima della crisi mondiale, l`europa era in crisi. non era riuscita a progredire nell`unificazione metanazionale ne` a integrare le nazioni liberate dall`impero sovietico. la crisi economica mondiale rischia non solo di aggravare la crisi dell`europa, ma di disgregrare l`europa stessa. tuttavia, "la` dove cresce il pericolo cresce anche cio` che salva", diceva uno dei piu` grandi poeti europei (holderlin). e a un pensiero e a una politica di salvezza che ci invitano edgar morin e mauro ceruti. delineano un appassionato ritratto della nostra europa, della sua storia ambivalente intrecciata di civilta` e barbarie, e si chiedono come sia possibile scongiurare il rischio di paralisi e di disgregazione, mostrando che le ragioni della speranza si annidano paradossalmente nelle ragioni della disperazione. un vero e proprio manifesto per una rinascita della cultura e della politica europee nel tempo della globalizzazione.



arriva anche quest?anno in libreria a dicembre l?edizione 2025 di questa guida dedicata alle cantine italiane che "valgono il viaggio". il volume si propone di giungere sul mercato prima delle feste natalizie, presentandosi cosi come una sfiziosa ed interessante idea regalo. una preziosa guida per enoappassionati, per programmare escursioni e itinerari in vista della bella stagione. sono oltre 850 le cantine segnalate: attraverso il racconto della cantina si presentano e commentano i vini, fornendo al lettore un repertorio notevole di dati e di riferimenti per un?opera di facile consultazione e di pronta utilita. nel panorama delle guide italiane, "cantine d?italia" rappresenta un preciso riferimento per essere una "guida ai luoghi", ovvero una selezione di cantine da visitare come punto di riferimento per il consumatore che diventa viaggiatore-turista del vino.