Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

l`ora del te` e` uno dei riti piu` profondamente inglesi e il palm court tearoom del ritz di londra e`, secondo l`autrice, da sempre uno dei posti piu` autentici ed eleganti dove sperimentare questa tradizione al meglio. tra le pagine del libro, il lettore potra` rivivere la cerimonia del vero te` all`inglese, insieme alle ricette classiche che l`accompagnano. gli aneddoti su ce`sar ritz e i leggendari te` di cui il suo hotel e` tempio da piu` di cent`anni sono esaltati dalle parole di dickens, oscar wilde e tanti altri illustri intellettuali britannici. il tutto si alterna a piu` di 50 ricette, dalle frolle alla fragola alla marmellata di rose, scones, muffin, focaccine e panfrutti ed e` corredato da romantiche illustrazioni in stile vittoriano.

una raccolta di ricette tutta dedicata ai canederli: morbidi, rotondi, in brodo o asciutti, salati ma anche dolci, tradizionali o inaspettati. di origine nordica, ma esportabili quasi a ogni latitudine, sono puro impasto di pane e fantasia: ce n`e` per tutti i gusti e per tutte le voglie!

l`avvenire del museo pubblico non e` mai parso piu` a rischio: piu` che rappresentare gli interessi diversificati della collettivita`, nella maggior parte dei casi esso e` ridotto a veicolo di promozione per eventi blockbuster e di tutela dei privilegi dei privati, dando vita a templi dello svago e dell`evasione incapaci di cogliere l`attuale momento storico nella sua globalita`. salvo qualche felice quanto rara eccezione. in questo breve saggio, claire bishop riporta le esperienze di tre istituzioni europee di arte contemporanea - il van abbemuseum di eindhoven, il museo nacional reina sofia di madrid e il msum di lubiana - che, per far fronte ai tagli dei fondi pubblici dettati dalle misure di austerity, hanno fatto di necessita` virtu` mettendo a punto brillanti alternative al mantra dominante del "piu` grande e` piu` bello, e se possibile anche piu` redditizio". attraverso illuminate politiche di acquisizione e allestimento delle proprie collezioni permanenti, questi musei si sono caratterizzati come realta` votate alla sperimentazione, capaci di utilizzare le proprie risorse per imbastire un discorso critico e generare uno sguardo politico sull`attuale fase storica. "museologia radicale", riprendendo il filo di un acceso dibattito internazionale, delinea un manifesto per una nuova concezione del con temporaneo, da intendere come pratica e non come mera periodizzazione, a favore di una rilettura del ruolo del museo come istituzione in grado di preservare l`eredita` culturale e allo stesso tempo offrire una voce critica che possa interrogare il presente e contribuire a realizzare un futuro diverso.

"avanzi di galera" e` stato scritto dai detenuti del carcere di s. vittore a milano. una raccolta di ricette e racconti che sfiora il documentario per poi perdersi nella letteratura.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi