
tutti gli italiani che abbiano almeno 40 anni, e sono piu` della meta` della popolazione, conoscono le storie di jacovitti, non foss`altro che per la popolarita` del diario vitt. conoscono anche le sue tavole erotiche, sempre di un erotismo soft, fanciullesco, perche` comparvero su testate ad alta tiratura (per esempio "playman") e sono state anche riproposte nel volume di stampa alternativa "kamasultra". pero` le sue carte da poker con soggetti erotici ancora nessuno le conosceva. semplicemente perche` gli erano state commissionate da un collezionista che le aveva tenute finora chiuse in cassaforte. finalmente vengono alla luce. e soprattutto viene alla luce il loro contenuto di fantasia e irriverenza, al livello piu` alto mai raggiunto da jacovitti, che sposa lo spazio delle carte da gioco superando i limiti imposti dal formato e dai simboli. le carte di jacovitti sono qui proposte in volume, con la prefazione del massimo esperto jacovittiano, gianni brunoro. il volume e` qui riproposto in una nuova edizione.

"il presente saggio riflette una storia personale, la storia di una lunga, se cosi` posso chiamarla, avventura intellettuale, che si svolge nel flusso di una duree" scriveva nel 1974 solmi introducendo il celebre saggio su rimbaud. ma le stesse parole avrebbe potuto in realta` riferirle all`intera letteratura francese, da lui indagata con passione inesausta nel corso della sua vita di studioso e saggista. passione che traluce piu` che mai negli scritti qui raccolti, in cui l`appartato itinerario di solmi raggiunge le vette piu` alte, la` dove lo sguardo abbraccia prospettive sconfinate: "che cosa sarebbe scrivere d`arte, di critica, se non fosse, in pari tempo, scrivere della vita?". il saggio su rimbaud, sorta di testamento spirituale di solmi, e senza dubbio una delle prose piu` nitide del secondo novecento italiano, offre un esempio indimenticabile di lettura empatica, a distanze siderali da tanta letteratura accademica: mi pare di aver capito rimbaud dalla contemplazione del suo paesaggio piu` che da tutti i volumi scartabellati nella biblioteca di charleville". ma non meno memorabili sono i contributi che compongono la seconda parte del volume: studi, minuziosi e appassionati, dedicati a scrittori e poeti francesi del secondo ottocento e del primo novecento, scrupolosamente indagati nel loro percorso artistico e spesso ritratti con efficaci cortocircuiti.


intorno alla morte di demetrio gandolfi, sessantenne, librario, si sviluppa un breve giallo in cui si mescolano, come in un pasticcio gastronomico, balorde vivande: interviste televisive, errori commessi dai cronisti, coincidenze sciagurate. ma si tace subito, su tutto. perche` e` molto piu` interessante seguire gli ultimi giorni di vita del solitario e abitudinario personaggio, perche` certe possibili spiegazioni del delitto sono li`, malamente nascoste tra indizi sicuri e tracce disseminate volutamente a caso.













Bulzoni Editore, 1979, IT. Un saggio che affronta il problema dell'educazione sessuale in relazione ai media audiovisivi.