
2 CD. Il disco più popolare dei Nirvana, dopo Nevermind. Nuova edizione rimasterizzata, in occasione del trentesimo anniversario. Il secondo CD contiene registrazioni dal vivo inedite, fatte nel 1993 - 1994.

Il meglio di Jerry Jeff nel periodo migliore della sua carriera, quello con la Decca e la MCA, cioè gli anni settanta. 20 canzoni.

2 CD. Prima di inIziare la carriera come solista, prima di firmare per la Polydor e pubblicare l'omonimo album ( Roy Buchanan), all'inizio degli anni settanta, Buchanan ha fatto il session man, suonando per altri, ma anche il solista, anche se poco conosciuto. Questo album assembla ben 44 canzoni, con Roy che suona la chitarra solista per altri ( nel primo CD ): Dale Hawkins, Bob Luman, Freddy Cannon, Merle Kilgore, Bobby Gregg etc. Nel secondo invece incide a suo nome, oppure in gruppi in cui è in particolare evidenza. La radici di Roy Buchanan. Gran parte dei brani appaiono per la prima volta su CD

C'era una certa attesa per il nuovo album della band soul blues originaria di Los Angelex. Band che si è fatta un nome sopratutto per le performances dal vivo. Questo nuovo lavoro è abbastanza enigmatico in quanto ci presenta dieci pezzi, che in realtà sono solo cinque: Infatti la band li esegue sia in versione elettrica che in versione acustica. Rimane comunque il suono: un insieme di blues e soul, sporco e diretto, con forti contaminazioni rock.

Nuova pubblicazione nella splendida Acoustic Sounds Series della Verve. Tratto direttamente dal materiale analogico, masterizzato da Kevin Gray, questo disco di Duke Ellington è considerato un classico assoluto. Inciso assieme al sax di Johnny Hodges, Back to Back è un disco splendido, tra jazz e blues. Basta leggere i titoli delle canzoni: St. Louis Blues, Royal Garden Blues, Beale Street Blues, Basin Street Blues ed altri. Un capolavoro, tra blues e jazz.

CD. CPO, 1993, DE. Contiene Ouverture "Neues Vom Tage" (1928-30); Symphony in SI bemolle for Concert Band (1951) e Symphony in MI bemolle (1940) eseguiti dalla Melbourne Symphony Orchestra diretta da Werner Andreas Albert.