




rispondendo alla crescente necessita` di maggiore professionalita` e approfondimento, questo volume costituisce un vero e proprio libro di testo per acquisire le conoscenze di base sugli insetti che ricoprono interesse nel campo del restauro. "interesse" e non solo "danno" perche` in questo settore, molto piu` che in altri, vengono utilizzate anche produzioni specifiche di insetti (api e cocciniglie della lacca) di grande utilita`. e` presente una parte generale che raccoglie i concetti base dell`entomologia e di una parte speciale dedicata alle famiglie o specie di insetti dannosi; tratta della difesa, per favorire gli interventi piu` oculati ed efficaci, mette in luce le interazioni materiale-insetto per una prevenzione dei rischi.







in un futuro non troppo lontano, la terra e` diventata un pianeta grigio e senza fiori. non ci sono piu` alberi ne` piante e non c`e` neppure spazio per i bambini e gli animali, tanto che sono sorte associazioni che si prefiggono lo scopo di combatterli e distruggerli. un giorno un`astronave, proveniente da un pianeta abitato da creature vegetali, e` costretta a scendere sulla terra a causa di un`avaria. tra i passeggeri c`e` clorofilla, una pianta neonata che rischia di morire a contatto con l`inquinamento atmosferico. i suoi genitori la affidano allora al professor erasmus, il miglior esperto di botanica del pianeta. erasmus inventa il "verdeplasma", col quale guarisce la piccola clorofilla e restituisce nuova vita alle piante, che tornano a crescere rigogliose. ma la storia continua... eta` di lettura: da 6 anni.



un libro per i cultori della botanica e per gli appassionati della cucina naturale e delle tradizioni contadine. gli autori prendono in considerazione una cinquantina di specie spontanee, per la maggior parte presenti in tutto il territorio italiano, ne descrivono le principali caratteristiche botaniche ed ecologiche, il loro uso in cucina e alcuni aspetti legati ai costumi e alle tradizioni. il testo e` arricchito da una serie di interviste a testimoni, raccoglitori abituali, che raccontano ricordi del tempo passato ed esperienze attuali.




profondamente estraneo alla vita quotidiana del nostro tempo, il bosco e` una presenza assolutamente centrale nella civilta` del medioevo, che condiziona in modo decisivo la cultura materiale e l`immaginario, le forme produttive e gli atteggiamenti mentali. al ruolo del bosco nel medioevo, alle forme e ai modi del rapporto che gli uomini instaurarono con esso, sono dedicati i saggi qui raccolti. taluni autori hanno privilegiato gli aspetti culturali del problema, altri hanno indagato precise realta` ambientali e produttive; c`e` chi ha sviluppato indagini di tipo diacronico per seguire lo sviluppo di determinati temi, mentre altri hanno approfondito realta` circoscritte per descriverne nel dettaglio il funzionamento e le implicazioni sociali ed economiche.

il testo costituisce una vera introduzione alla psicologia della morte condotta attraverso una serie di dialoghi con alcuni dei protagonisti del pensiero contemporaneo: gli aspetti filosofici, psicologici e antropologici vengono cosi` delineati attraverso il confronto e il dibattito.




"partire, viaggiare, solcare il mare con navi diverse. visitare terre lontane in compagnia degli amici animali. sara` com l`arca ni noe`. il cane, il gatto, io e te." il libro contiene un cd audio con l`interpretazione di sergio cammariere e morgan. eta` di lettura: da 2 anni.
