2 CD. Bella antologia con una serie di brani rari inediti. Il primo CD contiene le prime registrazioni di Dr. John, alcune registrate ancora sotto il nome di Mac Rebennack ( il suo vero nome). Mentre il secondo contiene brani rari e registrazioni dal vivo inedite.
Le registrazioni anni sessanta di Bonds, fatte sotto l'egida di Frank Guida. 24 canzoni. Ace Records, UK
Nuova edizione, rimasterizzata e con l'artwork originale, del debutto come solista, datato 1977, di Annie Haslam, vocalist dei Renaissance. Digipck limited edition.
Le ultime registrazioni di Harry Nilsson, tutto materiale inedito. 11 canzoni, prodtte da Mark Hudson.
Registrato nel 1982, dopo essersi spostata a Parigi, Fodder On My Wings è stato uno dei dischi meno noti, ma anche preferiti, di Nina Simone. Pubblicato da una piccola etichetta francese e quasi introvabile, sin dalla sua pubblicazione,viene finalmente reso disponibile dalla Verve, via Universal. Potenziato con tre canzoni, che non erano sulla prima versione, Fodder On My Wings è un classico album della cantante di colore un disco che ha aiutato non poco la grande musicista. Infatti è stato pubblicato proprio mentre la cantante stava vivendo una seconda giovinezza, grazie al fatto di essere riscoperta sopratutto da una serie di musicisti Africani, da quando si trovava in Francia, paese che la aveva, letteralmente, adottata.
2 CD. Tent of Miracles è stato pubblicato nel 1990 ed è l'ultimo disco di grande spessore edito dalla band di Randy California. Questa nuova versione contiene un secondo CD inedito, che presenta un concerto registrato al Melkweg di Amsterdam, il 13 Marzo 1990. CD completato dal altre nove canzoni: demos ed outtakes inediti, tratti dalle sessions del disco. Tent Of Miracles è stato registrato da una formazione composta da Randy California (chitarra, voce solista), Mike Nile (basso, voce) e Ed Cassidy (batteria). Il disco era stato pubblicato nel 1990 dall'etichetta di proprietà della band, ed era stato promosso da una serie di concerti, tra cui la data di Amsterdam, inedita sino ad oggi. La nuova edizione è stata curata da Mick Skidmore, archivista della band, che ha curato anche il libretto, con un lungo saggio ed una serie di foto inedite. Tent of Miracles è il capitolo finale di una grande band ed anche un disco che merita di essere rivalutato e riascoltato.
Homegrown, il leggendario disco inciso dal canadese nel 1975, finalmente viene pubblicato.Ed è un signor disco.In parte lo conosciamo, cinque canzoni sono già state edite, tra cui due capolavori come Love Is A Rose e Star of Bethlehem. Ma non è tutto qui: il disco, sentito nella sua entità ha certamente più valore e poi ci sono altre gemme da incastonare.Gemme che si intitolano: Try, Hoegrown, Separate Ways, White Line e We Don’t Smoke It.Sono passati 45 anni, ma Homegrown suona anzi suona decisamente attuale. D'altronde la metà degli anni settanta è uno dei periodi più fecondi, dal punto di vista della scittura, per il canadese: Basta pensare a Zuma, Tonight's THe Night, On The Beach, solo per citare i più noti. Finalmente disponibile.
4 CD. Tutti i dischi dei Kursaal Flyers, gruppo inglese ma dal suono dichiaratamente americano, con banjo e pedal steel in formazione. Musica sana, che mischiava rock, blues e rhythm and blues di matrice anglosassone, con melodie in classico stile Americana. Hanno pubblicato 5 dischi: Chocs Away !, The Great Artiste, Golden Mile, Five Live Kursaal e A Former Tour De Force is Forced to Tour. I primi due sono uguali agli originali, gli ultimi tre hanno invece diverse bonus tracks aggiunte, anche con brani inediti. Box rimasterizzato e curato nei minimi dettagli.