
"`l`italia del novecento` e` la descrizione dell`italia e degli italiani attraverso lo sguardo delle istituzioni e dei partiti, quello dei fotografi professionisti o delle agenzie e quello stesso degli italiani che si sono autorappresentati attraverso la fotografia di famiglia. dall`incrocio di questi sguardi emerge una storia italiana in cui la complementarita` tra locale, regionale e nazionale rappresenta la soluzione adottata, autonomamente dal basso, per sopperire alle carenze dell`"artificialismo" statuale; queste identita` locali sono infatti sopravvissute con spontanea vitalita`, non ponendosi in alternativa alo stato unitario ma semmai sottolineando i limiti nella capacita` di attivare un efficace processo di integrazione." (g. de luna)





















la pechino dei primi anni trenta, con l`invasione giapponese che incombe, fa da sfondo alle vicende di xiangzi, un giovane venuto dalla campagna che lavora come tiratore di riscio`. la parabola della sua vita incarna alla perfezione questo momento incerto e confuso della storia della capitale, spossessata eppure magnifica; ma le vicissitudini della citta` imperiale non sembrano incidere piu` di tanto sulla vita dei personaggi, diseredati, povera gente senza nome, come lo stesso protagonista, che di suo ha solo il soprannome "cammello". ingenuo, onesto, gran lavoratore, uomo di pochissime parole ma di fervidi pensieri, xiangzi rincorre la fortuna. ma nonostante il nome, che significa "fortunato", la sorte non gli sara` amica: la volonta` di migliorare se stesso e il proprio stato, che lo percorre come una febbre in tutta la prima parte del romanzo, lo condurra` all`ineluttabile sconfitta.

The Official Bootleg Series di Neil Young presenta su CD lo show che il canadese tenne il 1° febbraio 1971 al Dorothy Chandler Pavilion di Los Angeles, ultima data del suo tour americano di quell'anno. Si tratta di una performance acustica, rimasterizzata usando i nastri analogici originali con pezzi dei Buffalo Springfield (On The Way Home, I Am A Child), canzoni riprese da After The Gold Rush (Don't Let It Bring You Down e Tell Me Why) e nuove canzoni che sarebbero apparse su Harvest (Heart Of Gold, Old Man, A Man Needs A Maid); oppure Love In Mind, poi inserita nel live Time Fades Away, e Dance Dance Dance inclusa quello stesso anno dai Crazy Horse nel loro album di debutto.