
Un classico del progressive. Edizione rimasterizzata ad Abbey Road. Ristampa facsimile dell'originale.

Better Days è un album inciso nel 1973 da Paul Butterfield con una band diversa da quella che aveva sempre avuto, cioè la sua famosa blues band. I Better days erano formati da Amos Garrett, Geoff Muldaur, Ronnie Barron, Christopher Parker, Billy Rich. Il suono del gruppo, tra blues, rock e variazioni country, è stato precorritore dei vari movimenti avvenuti poi nella decade seguente. Questa ristampa rimasterizzata via Rhino Usa ripropone un disco classico grazie a canzoni quali New Walkin' Blues, Please Send Me Someone to Love, Nobody's Fault But Mine, Baby Please Don't Go, Buried Alive in the Blues.

2 CD / DVD. Concerto registrato nel 2016, a Stoccarda, al Theaterhaus, fatto per promuovere la pubblicazione dell'album Reanimated Memories, dove la band riprendeva parte del suo repertorio più classico, sotto la guida di Martin Ace, membro originale del gruppo.La band esegue standards come Storms, Conflict of Interest, In Time, Nothing Fails Like Success, The Ballad of Billy Lee, We Know, Bananas, Cmon, Ordinary Man etc. Un concerto, sia in versione audio che video, che ci permette di approfondire lo status dei Man, rock band di grande spessore.

3 CD. Nati nel 1971 grazie al chitarrista John Evan-Jones, cresciuto col fratello Trevor in Australia, i Jonesy furono una delle migliori band progressive in terra d'albione nel breve periodo in cui restarono in attività, tra il 1972 e il 1974: paragonati a King Crimson e Yes ma incapaci di raggiungere il grande pubblico. La band viene riproposta dalla Esoteric con un cofanetto di 3 CD che presenta tutto il catalogo all'epoca pubblicato dalla Dawn Records e rimasterizzato dalle matrici originali. Il box contiene il primo album (1972), No Alternative ( con la canzone Ricochet, forse il loro brano più popolare ), il seguente Keeping Up che grazie ad aggiunte in formazione (tra cui Alan Bown alla tromba ) portò il suono verso una forma ancora più progressive e il terzo LP Growing (fine 1973), prodotto da Rupert Hine e premiato da un Montreux Diamond Award. Il disco più prezioso è Sudden Prayers Make God Jump, registrato da una nuova formazione, guidata dai fratelli Evan-Jones dopo il divorzio dalla Dawn e mai pubblicato fino al 2003. Inoltre questa nuova edizione ha una rimasterizzazione spettacolare, di gran lunga superiore alle cose uscite in precedenza.

6 CD/DVD. Tutta la carriera di Mandy Morton, da sola e con gli Spriguns, noto gruppo folk e folk rock, che ha attraversato gli anni settanta con una produsione interessante. CD 1: Spriguns of Tolgus, CD 2: Spriguns: Revel Weird and Wild. CD 3: Spriguns - Time Will Pass + bonus tracks. CD 4: Mandy Morton & Spriguns - Magic Lady + bonus tracks. CD 5: Mandy Morton - Sea of Storms. CD 6: Mandy Morton band - Valley of Light. DVD - Mandy Morton Band - Live in Cambridge 1979

Jill Barber riscopre le sue radici folk con il suo nuovo album,
Homemaker, che presenta dieci canzoni molto profonde sulle
complessità della maternità, del matrimonio e della lotta per sentirsi a proprio agio con sè stessi, tematiche che riescono ad interessare l’ascoltatore, in particolar modo al femminile. Registrato in Canada a Vancouver, il disco vede per la prima volta il suo apporto anche come produttrice, oltre alla partecipazione di alcuni dei migliori session men locali.

EMI Electrola 1971. 2LP. Conduce Karl Forster. NO MINT, condizioni molto buone, qualche segno del tempo al fascicolo esplicativo interno.

Un classico, edito dalla Chess nel 1972, registrato a Londra da Muddy Waters in compagnia di gente del calibro di Rory Gallagher, Sammy Lawhorn, Stevie Winwood, Georgie Fame e Mitch Mitchell.Nuova ediione in CD, Chess Usa.

2CD. Concerto dal vivo registrato in California il 28 dicembre 1972. Tanti classici tra cui After Midnight, Georgia on my mind, When I paint my masterpiece di Bob Dylan, Further on up the road. Copia non sigillata.