
Nuova collabarozione, a distanza di oltre venti anni dalla precedente, tra l'axeman inglese ed il famoso bassista. Tra rock e blues.



eta` di lettura: da 3 anni.

Già leader e voce solista nei Crooked Still, Aoife debutta come solista, con un disco per la Yep Rock. Modern Folk, Americana, progressive country: i Crooked Still si sono fatti un nome, ora tocca a lei. Bella voce, protetta da Alison Krauss, Aoife debutta con in modo più che positivo. Prodotto dall'esperto Tucker Martine, il disco vede la collaborazione di Dave Douglas e Sam Amidon e ripropone il classico Lay My Burden Down, che gli ha dato la fama coi Crooked Still.

Prodotto da Larry Klein che, già alcuni anni fa, aveva fatto la stessa cosa per un tributo a Joni Mitchell con The River (disco di Herbie Hancock ). Here It Is è un album eccellente con una house band formata da jazzisti che suona in ogni brano e dona unitarietà al progetto. Band in cui suonano musicisti come Bill Frisell ed Immanuel Wilkins mentre le canzoni sono cantate da Peter Gabriel, Norah Jones, Iggy Pop, Sarah McLachlan, Mavis Staples, James Taylor, Nathaniel Rateliff, Gregory Porter, Luciana Souza, David Gray, con due strumentali che fanno capo a BIll Frisell ed Immanuel Wilkins.E poi ci sono le canzoni di Leonard Cohen. Grande Musica. Di nuovo disponibile.


nel 1920, a praga, franz kafka conosce milena jesenska`, giovane, appassionata e intrepida. le chiede di tradurre in ceco i suoi racconti. da allora, e per i successivi tre anni, quello che era nato come un rapporto lavorativo sfocia in un sentimento intimo e profondo. raccolta di lettere che si legge come un romanzo d`amore, questa corrispondenza apre a una prospettiva inedita sull`interiorita` dello scrittore praghese, il cui genio e personalita`, entrambi complessi e affascinanti, milena ha saputo leggere e riconoscere con abilita`. e` stata, come lui ha scritto, il coltello con il quale ha frugato dentro se stesso. il decorso della tubercolosi e una precarieta` psicologica sempre piu` manifesta sono tangibili: le sue missive diventano erratiche e controllate al tempo stesso, dominate dall`ansia, dal desiderio, dall`impotenza e dalla disperazione. nel 1924, poco dopo la conclusione di questa relazione epistolare, kafka morira` in un sanatorio di vienna. milena, nel 1944, a pochi giorni dallo sbarco in normandia, morira` nel campo di concentramento di ravensbruck. in occasione del centenario della morte di franz kafka, feltrinelli pubblica questa commovente testimonianza del loro rapporto, uno sguardo privilegiato dentro gli ultimi anni di uno dei maggiori scrittori del xx secolo. prefazione di moresco antonio.

l`idea di considerare le strutture e i linguaggi della carta stampata come un insieme organizzato e di farne una delle grandi narrazioni dell`identita` nazionale risale al primo novecento: giuseppe prezzolini, angelo fortunato formiggini, piero gobetti interpretavano modernamente il tessuto delle case editrici come un`istituzione fondante della nuova societa` civile. quella dell`editoria e` una storia appassionante da scoprire, mentre l`integrazione europea pone visibilmente il problema delle ancora fragili e ristrette basi culturali della nostra larghissima classe media. il saggio intende tracciare la parabola ascendente e discendente del libro come medium centrale nella cultura italiana.