Antologia di brani rari prodotti da Swamp Dogg tra il 1968 ed il 1970. Un periodo poco conosciuto della carriera di Bonds.
Torna il rocker caro a Springsteen. L'uomo di Quarter to Three. Bonds ha ancora una gran voce e la sua commistione di rock e rhythm and blues è sempre vitale ed aggressiva. Disco solido con 12 canzoni che rievocano il periodo d'oro di Gary. Senza ospiti di rilievo, ma con una band di solidi turnisti.
Post Van Morrison. Secondo album edito nel 1968. Rimasterizzato e con 8 tracce aggiunte. Blues psichedelico.
Spettacolare esibizione dl vivo di Gary Us Bonds, catturata nel momento in cui ha collaborato con Springsteen. Registrato dal vivo al Trax, New York, nel 1980, questo album propone classici di Bonds, come Quarter To Three, ma anche brani quali Rock and Roll is Gonna Getcha, Lucille, Tutti Frutti, New Orleans, Rollin' All Night Long, Twist, School is Out. Rock, sudore e lacrime.

18 Tracks è una compilation di brani rari o inediti, tratti dal box Tracks. Edito nel 1999, viene finalmente pubblicato su vinile. La Sony ha annunciato di avere fatto un lavoro molto particolare per trovare la qualità più alta, sia nel suono, che nella stampa dei vinili stessi, lavoro fatto da Bob Ludwig e Toby Scott. Sono stati usati i masters originali, per raggiungere la qualità desiderata.

Jeremiah Johnson è di St. Louis ma ha, indubbiamente, sangue sudista nelle vene. Il suo sound, essenziale, chitarristico, robusto, mischia classico blues e venature sudiste, molto pronunciate. Sopratutto in questo disco che è, almeno, il sesto della sua carriera. E, al tempo stesso, pur avendo un suono solido ed equilibrato. Johnson cura molto anche la scrittura, come dimostra questo album. Il Mississippi River Blues, un tocco di country, robuste dosi di southern sound, si riflettono alla perfezione in canzoni come 68 Coupe Deville, Ball and Chain, Young and Blind The Squeeze, Hot Blooded Love, The Band. E poi nel disco ci sono ospiti del valore di Victor Wainwright e Brandon Santini. Annotatevi il suo nome: Jeremiah Johnson.