
Doppio dal vivo.

Chris Daniels and the Kings, tra blues, rock e southern rock. Ennesimo album di una formazione molto esperta, sulla scena da diversi anni. Edizione limitata.

A pochi mesi di distanza da 'Til Spring, Bucaro si è spostato a New Orleans dove, sotto l'egida di Anders Osborne, ha messo a punto un disco convincente. Tra musica d'autore e gli umori della Crascent City, Clarence Bucaro ha scoperto una nuova anima.

CD / DVD. Registrato con la Mystic Valley Band, questo DVD ci presenta le sessions in studio della band, registrate in Messico nel 2008. Mentre il CD contiene una decina di brani ineditii, registrati da Oberst negli ultimi anni, assieme alla Mystic Valley Band.

Dopo una serie di problemi abbastanza gravi, tra cui un leggero attacco cardiaco e l'implosione definitiva degli American Music Club, Mark Eitzel è tornato in scena con un disco totalmente nuovo. Il primo da almeno dieci anni a questa parte. Con l'aiuto di qualche amico e la professionalità del produttore Sheldon Gomberg (Rickie Lee Jones, Ron Sexsmith, Ben Harper), Eitzel ha messo a punto un disco in linea con la sua produzione più classica. Intimista e profondo, con ballate intense e molto personali.

Non sono arabi, ma californiani. Fanno della psychedelia venata di riferimenti jingle jangle e vagamente roots, un suono molto anni settanta con le chitarre in gran spolvero. Un suono interessante, decisamente originale. La stampa estera, sopratutto inglese, li ha battezzati come rivelazione dell'anno

CD/DVD. Gavin DeGRaw, cantautore Usa, molto popolare in patria, non è molto seguito da noi. Tra le sue influenze c'è anche Van Morrison. In questo Live, il suo primo registrato dal vivo, DeGraw rivede brani tratti da tutti i suoi dischi, tra cui il famoso Chariot, disco d'esordio da più di un milione di copie. Pur essendo uno che vende, DeGraw fà della musica di qualità, ben al di sopra della media.

Gli OAR sono una delle live band più considerate della scena Usa. Mischiano intuizioni jam, grandi melodie, rock, blues, reggae, folk con una base musicale solida ed un forte senso della canzone. Sono tra le poche band in grado di fare il pieno a Red Rocks o al Madison Square Garden. Questo è il loro ottavo disco in studio, che segna il debutto su Vanguard, Alcuni lo considerano tra i loro dischi migliori, come confermano canzoni quali Two Hands Up, I Will Find You e Place to Hide,

Band che arriva dalle Catsklils Mountains, zona vicino a New York, i Felice Brothers fanno parte di quel new breed che ci ha dato gruppi come Mumford & Sons, Old Crow Medicine Show, Gillian Welch & David Rawlings etc. Le loro esibizioni dal vivo sono entusiasmanti, i dischi meno. Finalmente, grazie anche alla produzione dell'amico Jeremy Backofen, I Felice riescono a catturare il suono che esprimo dal vivo: un cocktail di folk, rock, entusiasmo ed energia. Era ora.

Una super band creata dall'etichetta Mack Avenue, una delle emergnti nell'ambito del jazz. Questo concerto, registrato a Detroit nel 2013, coinvolge musicisti del calibro di Gary Burton, Kirk Walhum, Car Allen, Rodney Whitaker, Warren Wolf, Sean Jones, Aaron Dihel ed altri .

CD/DVD. Guy Clark si esibisce di fronte ad un pubblico entusiasta, che lo conosce per filo e per segno, ed esegue una manciata dei suoi classici. 15 canzoni, registrate nel 1989, che mostrano tutto il valore di questo cantautore straordinario Sono con lui Stuart Duncan ed Edgar Meyer. Nuova edizone, rimasterizzata 2017, che contiene in una unica confezione CD e DVD.

Il disco più famoso della band californiana. 1969, con Gram Parsons, Chris Hillman, Sneeky Pete e Chris Ethridge. Puro country rock. Ristampa rimasterizzata, vinile 180 grammi, stampa Eu

Il nuovo album di Shilpa Ray, con una copertina che richiama il primo dei New York Dolls.

Animals con Sonny Boy Williamson, dal vivo a Newcastle, UK, 1963.

Prodotto da Michael Falzarano, ex Hot Tuna, contiene 12 canzoni nuove, sette scritte da David Nelson, assieme a Robert Hunter, che era il lyric writer di Jerry Garcia.Inoltre il disco presenta un brano di Carl Perkins, Wears the Crown, la rilettura di due brani favoriti dal vivo, Higher ed Olivia Rose, e la cover di Minglewood Blues.
il presente volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d`esame comprende storia, e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l`ordinaria attivita` d`aula. l`opera e` strutturata in piu` parti. la prima e` dedicata agli aspetti epistemologici, metodologici e didattici dell`insegnamento della disciplina analizzando il rapporto tra storia e storiografia, la definizione di "fatto storico", le categorie di "spazio e tempo". la seconda parte contiene una sintetica disamina dei principali fatti storici dall`antichita` ai giorni nostri. la terza parte affronta i punti salienti del programma di cittadinanza e costituzione. l`ultima parte del testo e` infine incentrata sulla pratica dell`attivita` d`aula e contiene esempi di unita` di apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa. il testo e` completato da un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.

5 CD. Box di 5 CD, in edizione limitata, che presenta i quattro album che Gary Moore ha pubblicato per la Sanctuary: A Different Beat (1999), Back To The Blues (2001), Scars (2002), e Power Of The Blues (2004): Una idea musicale differenzaiata, dal rock del primo disco ( con una cover di Fire di Jimi Hendrix ) torna invece al blues elettrico che ha reso celebre il grande chitarrista irlandese, con una serie di notevoli canzoni originali e cover di grandi come B.B. King, T-Bone Walker, Johnny "Guitar" Watson, Otis Rush, Howlin' Wolf e Percy Mayfield. Il Blu ray contiene un missaggio 5.1 surround di Back To The Blues e una serie di interviste,. Inoltre il box contiene un poster, diversi adesivi e altre memorabilia, oltre ad un saggio firmato da Dave Everley.

RCA Camden Classics 1963. NO MINT.

CD, Hyperion, 1993, FR. Raccoglie i Quartetti d'Archi in SI maggiore op. 33 n. 4; in SOL maggiore op. 33 n. 5 "How do you do", in RE maggiore Op. 33 n. 6 e in RE minore Op. 42 eseguiti da The Salomon Quartet: Simon Standage e Micaela Comberti (violini), Trevor Jones (viola) e Jennifer Ward Clarke (violoncello).

Copia non sigillata