
si tratta del catalogo dell`esposizione di new york, american craft museum (13 settembre 2000 - 7 gennaio 2001). un viaggio nell`"arte del fuoco" del xx secolo attraverso piu` di 250 vetri della straordinaria collezione che nancy olnick e giorgio spanu hanno raccolto in anni di appassionata ricerca. i saggi in volume sono di esperti che si soffermano su diversi aspetti della cultura del vetro veneziano. una nota singolare e` costituita dalle voci di alcuni artisti che con il vetro hanno lavorato a lavorano tuttora: barbini, bianchin, diaz de santillana, moore, oshira, scarpa, stearns, tagliapietra, vignelli e zynsky.

e` una proposta concreta rivolta ai ragazzi (a partire dai 13 anni), perche` possano riprendere fiducia nelle proprie capacita`, riscoprendo le loro attitudini; agli insegnanti, perche` possano trarre idee nuove, condividendo una didattica propositiva.

"de kooning. l`uomo, l`artista" e` un ritratto vivo e ricco di dettagli che ricostruisce la vita del pittore, dagli anni difficili a rotterdam fino all`arrivo negli stati uniti. all`apice della fama de kooning si lascio` travolgere da un turbine autodistruttivo fino a diventare protagonista di un nuovo mito americano, quello dell`uomo divorato dal suo stesso successo. la biografia e` corredata da immagini di opere e foto d`epoca ed e` basata su documenti inediti e centinaia di interviste.


la storia di questo libro comincia a vauville, una piccola cittadina della bassa normandia, ai confini con la bretagna. e in questo piccolo angolo di pace che cle`ophe`e ha scelto di vivere ed e` qui che si dedica alla cura del giardino e della sua casa normanna, lontano dalla frenesia parigina. e stato a vauville che nathalie e cle`ophe`e si sono incontrate, durante una festa. quella sera i lampioncini davano al parco un aspetto magico, le candele illuminavano le tavole e i buffet, su cui facevano bella mostra piatti invitanti, erano decorati meravigliosamente. nel corso di quella serata e` nata l`idea di scrivere un libro sull`arte del ricevere. organizzare e preparare una festa e` una splendida occasione di ritrovarsi in famiglia o con gli amici e per nathalie e cle`ophe`e occuparsi di tutto questo e` un vero piacere. la loro passione per le belle tavole, imbandite con eleganza e gusto, anima le pagine di questo libro: ricevere dieci, quindici, venti ospiti a pranzo o a cena, in giardino o in casa, non sara` piu` un problema: avrete la soluzione a portata di mano. non complicatevi la vita con piatti superelaborati e di dubbia riuscita, rischiereste di sprecare tempo ed energie. dovete solo organizzarvi per tempo e decidere cosa offrire agli ospiti. i menu, le decorazioni per i buffet, le idee e i suggerimenti per la perfetta riuscita della vostra festa sono semplici e faranno felici tutti: parenti, bambini, amici, amici degli amici.


"ognuno sprofonda nel proprio universo pittorico, con modalita` che acquistano spessore e durata con il passare degli anni. quel dipingere che anima le loro vite come un imperativo a cui non potersi sottrarre. dipingere e` la sola intima necessita` per entrambi: forse l`unico vero segreto del loro legame indissolubile."

alla sua morte, appena trentaquattrenne, alfred jarry (laval 1873-parigi 1907) era gia` una leggenda nei salotti parigini, piu` per l`anticonformismo, praticato con irriverenza, che per il suo genio letterario. ci sarebbero voluti diversi decenni prima che venisse riconosciuto come uno dei padri delle avanguardie e che "ubu re" diventasse l`emblema di un teatro radicalmente moderno. la sua influenza e` stata cosi` profonda e duratura che tutt`oggi una comunita` di cultori mantiene un dialogo postumo con le sue idee attraverso il "collegio di patafisica", dove accanto a grandi nomi della cultura internazionale figurano anche intellettuali italiani come italo calvino, enrico baj e umberto eco. per molti, tuttavia, jarry resta soltanto l`autore di una pie`ce assurda e grottesca e la sua vita un mero concatenarsi di stravaganti aneddoti: le spiazzanti provocazioni ai gloriosi "martedi` del mercure", la totale identificazione con "pe`re ubu" che fini` per divorarlo, il disprezzo per ogni forma di decoro, lo humour scatologico, le bravate erculee con l`alcol, gli exploit con il revolver, le prodezze ciclistiche e con la canna da pesca, fino all`ultimo desiderio espresso in letto di morte, ovvero uno stuzzicadenti. in questa prima biografia critica a tutto tondo gli aneddoti rimangono e addirittura si moltiplicano grazie a una profusione di nuove fonti finora inedite cui alastair brotchie attinge, pero`, con discernimento, riuscendo riuscendo a separare il personaggio dal suo mito.

una raccolta di ricette fresche e leggere: carni, pesci e crostacei, frutta o verdura, insaporiti con le erbette che preferite, olii profumati, aceti aromatizzati e spezie... per tutte le occasioni, tutti i gusti, tutte le voglie!

un libro tutto sullo zafferano? se chiudendo gli occhi l`unica ricetta che vi viene in mente e` il "risotto giallo", fate subito posto a questo volume nella vostra libreria. di certo uno straordinario classico come il risotto alla milanese non puo` mancare, insieme ad altre gustose ricette tradizionali, ma qui trovano spazio anche idee contemporanee e innovative: scoprirete cosi` che questa preziosa spezia dorata si puo` declinare in mille forme, persino nei dolci, come lo zabaione o la panna cotta, che acquistano immediatamente una nota sofisticata. e per chi cerca un tocco da vero professionista, completano il volume anche le ricette dello chef fulvio siccardi, che svela i suoi segreti per realizzare piatti di grande effetto. dall`antipasto al dolce, fatevi ispirare dalle idee "in giallo" di barbara torresan, che faranno cambiare colore e sapore alla vostra tavola.
