
questo libro e` una sintesi di uno dei periodi piu` tragici della storia d`italia. vi si ritrova il racconto degli eventi storici, dei drammi e delle follie che segnarono la vita degli italiani dal `43 al `45, cioe` dalla caduta di mussolini fino alla guerra partigiana e alla liberazione. lamb, che partecipo` alla campagna d`italia come ufficiale della vii armata, ha ricostruito le fasi di quella "odissea nazionale": l`8 settembre, gli eccidi tedeschi in italia, il massacro delle divisioni a creta, il dramma delle formazioni abbandonate nei balcani, la caccia agli ebrei, la resistenza, il ruolo della chiesa.












in un`aula dell`universita` di ginevra echeggiano i versi d`amore di petrarca: davanti ai suoi studenti, un italianista legge e commenta, interpreta, e mentre la poesia risuona tra le pareti, nella memoria del professore a poco a poco riaffiora una lontana storia d`amore, che va a intrecciarsi in modo inaspettato e imprevedibile con la sua vita presente. ancora adolescente, nella pianura emiliana in cui e` nato, si era innamorato di una ragazza della borghesia locale, ricca, bellissima, e naturalmente irraggiungibile come le donne delle poesie. era stato un amore forte, intenso, pieno di passione e di ideali, ma anche un amore infelice, senza speranza, un incanto che forse solo i versi del poeta possono risvegliare.

un popolo misterioso e affascinante, quello dei fenici. un piccolo popolo che, pur avendo regalato all`umanita` l`alfabeto, ha parlato pochissimo di se`, finendo per essere circondato da un`aura di mistero. grandi rivali commerciali e non solo, di greci e romani, inventarono il vetro, furono i primi a circumnavigare l`africa, progettarono la prima versione del canale di suez e punteggiarono l`intero mediterraneo con una rete fittissima di scali commerciali.
