
L'attesa colonna sonora del film tratta dal famoso musical basato su musica degli Abba. Con Meryl Streep in veste di cantante

Il meglio di Smokey Robinson & The Miracles. 18 canzoni. Edizione rimasterizzata, CD stampa Usa

Colonna sonora del nuovo film di Steven Spielberg, musica di John Williams

TRa rock e soul, una nuova voce da tenere d'occhio.

2 CD. Harry Belafonte, un grande. Questa ristampa offre su due CD, due classici album del cantante di colore. An Evening with Belafonte, 1957, e In My Quiet Room, 1966. Due dischi fuori catalogo da moltisssiimo tempo, entrambi registrati in studio. Due dischi considerati tra i miglori del grande vocalist, con brani come Havana Nageela, Danny Boy, Shenandoah, Cu Cu Ru Cu Cu Paloma, When The Saints Go Marching In, The Girls in Their Summer Dresses, Summertime Love, Try to Remember, Quiet Room. Prima edizione su CD.

Il meglio delle Dixie Cups, 12 canzoni rimsterizzate con classici come Chapel of Love, Gee Baby Gee, Iko Iko etc

CD/DVD. Colonna sonora del film con canzoni interpretate da Garrison Keillor, Maryl Streep, Robin & Linda Williams, Woody Harrelson e Lindsay Lohan. Contiene DVD audio ad alta definizione in %.1 Dolby Surround con 10 performance inedite dell cast e estratti esclusiva dal film. CD non sigillato.

Colonna sonora originale del capolavoro di John Ford Ombre Rosse con l'aggiunta di materiale dalla soundtrack di Fort Apache.

Colonna sonora originale del film. Originariamente pubblicato come Columbia Masterworks OS 2780 nel 1965.
Registrato il 25-27 gennaio e il 3 febbraio 1965.

Colonna sonora del film I Cinque Penny del 1959 con Louis Armstrong.

A distanza di 50 anni dal termine della loro carriera, la band britannica torna con un nuovo lavoro che rinfresca l'esplosiva miscela di funky, soul, jazz e afrobeat che li rese popolari al principio degli anni settanta. Quando alla fine degli anni sessanta le notizie delle lotte per i diritti civili attraversarono l'oceano, in Inghilterra un gruppo di giovani afrocaraibici decise di dare il proprio contributo componendo canzoni impegnate e una musica ritmata e esotica che influenzerà non poco rap e hi hop negli anni a venire. Renascence lascia presagire che la verve del collettivo sia più meno quella dei bei tempi, perché suona fresco e vibrante come fosse un esordio.

2CD. Raccoglie 4 classici rimasterizzati del soulsinger statunitense: Soul Artistry, Mr. Dream Merchant, The Soul goes on e The Ice man comes in.

Box 3CD. 15 brani per la prima volta in CD. 6 Master inediti. Booklet 56 pagine.

Box 4CD. Decca Masters, discografia completa. Include Booklet 52 pagine.

LP. Waterhouse Records, 1980, USA. Il quinto album di studio del duo folk rock di Boston formato da Rex Fowler e Neal Shulman che ha preso il nome da una poesia di Lawrence Ferlinghetti.

2CD. Raccolta completa della regina del soul.

#1-1 to 1-12 issued as the album Here I Am, Motown MS-644. released November 1966. Album produced by Frank Wilson. Recorded October-December 1965, and March-June 1966.
#1-13 to 1-24 issued as the album The Real Barbara McNair, Motown MS-680, April 1969. The Supremes are featured on background vocals on some tracks. Recorded December 1966 and January-February 1967; Smokey Robinson productions recorded July-August 1968.
#1-25, 1-26 released as US single Motown 1087, November 1965; also issued as UK single Tamla-Motown TMG 544, January, 1966.
#2-1 to 2-13. Each of these tracks, except #2-10, is from sessions in which only Smokey Robinson compositions were recorded. However, there is no record indicating there was an LP with the title, 'Barbara Sings Smokey'. It is used here for descriptive purposes only.
Mastered by Gary Moore at Universal Digital Mastering, London. Analog-to-Digital Transfers from original Motown master tapes by Jeff Willens at Universal Mastering Studios-East. #2-11, 2-12, 2-13 and 2-22 mixed from the original session masters by Kevin Reeves at UMS-E.
Special thanks to Andrew Skurow for track annotations and vault research.
Thanks to Adam Charles for the loan of the photographs and artefacts.
This compilation (P) & (C) 2003 Universal Music.
#1-2 writer listed as Hal Davis, not Hal David.
#1-17, 1-21, 2-21 producer unknown
#2-21 writer unknown