
Il meglio, 20 classici rimasterizzati

Tre EP, editi separatamente, formano questo nuovo album, l'ultimo sforzo di Paul Stookey. Per chi non se lo ricordasse, Stookey è il Paul di Peter, Paul & Mary. Ed i tre Ep ( One Voice and One Guitar, Cue The Moon e Capricious Bird ) formano un disco vero e proprio. Il disco che il nostro non faceva da anni e che richiama le splendide atmosfere del trio.

1998

2 CD. Nuove registrazioni, dal vivo, effettuate nel corso del tour Usa del 2016. L'attuale line up della band inglese comprende Steve Howe, Alan White, Jon Davison, Geoff Downes, Jay Schellen e Billy Sherwood.

Un classico d'epoca di Louis Prima, Capitol Records, 1958. Per la prima volta viene stampata la performance completa, 22 canzoni, mai ascoltata sino ad oggi. Rimasterizzato e potenziato.

Il recente concerto milanese è stato un trionfo per David, e non solo in quella data. Il cantautore dimostra di essere vivo e vegeto con una performance calda e vitale e ci consegna anche un disco solido, che prosegue la felice vena che ha caratterizzato la sua opera negli ultimi anni. Infatti, dopo Croz, Lighthouse e Sky Trails era lecito pensare che David volesse prendersi una pausa. Invece eccolo con un nuovo disco, in cui suonano i musicisti che erano già in Sky Trails (Becca Stevens, Michael League e Michelle Willis), un disco anche più bello delle recenti opere del nostro. Come confermano le seguenti canzoni: Glory, Vagrants of Venice, 1974, Janet ed il classico Woodstock.

2 CD. Dal vivo al festival di Glastonbury 2003, concerto inedito.

Dopo avere fatto un tour per supportare il proprio disco d'esordio Ten, il 16 Marzo del 1992 i Pearl Jam sono andati ad MTV ed hanno inciso un disco unplugged, senza spina. Un set acustico di 7 canzoni, quasi tutte prese dal disco d'esordio. Tra le prime band ad usare il programma di MTV, i Pearl Jam hanno poi edito questa performance in DVD, ma mai su CD. Prima edizione su CD quindi della classica esbizione, passata per televisione nel Maggio 1992. Esibizione che ha messo in luce forza della band, il carisma del leader Eddie Vedder ed ha contribuito a rendere Ten un successo di proporzioni internazionali.

Tredicesimo disco registrato in studio per la band inglese, con la seguente formazione: Jon Anderson, Chris Squire, Trevor Rabin, Alan White, Tony Kaye. Arista Records, 1991, edizione tedesca. Copia originale dell'epoca.

She's The One, unica colonna sonora composta da Tom Petty, viene riimmaginata da Ryan Ulyate, tecnico del suono da sempre legato al musicista della Florida, e diventa un disco vero e proprio. Angel Dream, che raccoglie anche 4 inediti, è un disco di Tom Petty in tutto e per tutto. Angel Dream n 2, Grew Up Fast, Change The Locks ed altri, trovano la loro collocazione naturale, come anche i quattro inediti; due composizioni di Petty ( 105 Degrees e One Of Life's Little Mysteries), uno strumentale ( French Disconnection ) ed una cover di JJ Cale ( 13 Days ).

2 CD / 2 LP. Il nuovo album degli Yes, il primo edito dall'etichetta di proprietà della band, Inside Out. Il disco riporta la band al classic o suono progressive, con la seguente formazione: Steve Howe - guitar, vocals / Alan White - drums, percussion, piano / Geoff Downes - keyboards, vocals / Billy Sherwood - bass, vocals / Jon Davison - vocals, guitar, keyboards, percussion. Limited edition

Rarissima intervista, fatta nel 1970. Box della Merman records, stampa UK, 1983. Contiene il CD con l'intervista più due rarissime foto, una di Jimi Hendxrix da solo, l'altra di Hendrix con l'Experience. Edziione limitata di 100 copie, copia numero 24.

Dark Matter, è il dodicesimo album dei Pearl Jam. Prodotto da Andrew Watt, giovane ingegnere molto bravo nel ricreare suoni e rivitalizzare quelli già esistent. Il nuovo disco della popolare band americana mischia novità e tradizione, ricreando quel particolare sound che li ha resi così popolari. Atteso come un ritorno al passato, dopo alcune prove di qualità inferiore, il disco è stato registrato in sole tre settimane allo Shangri-La di Malibu, in California. Tra le canzoni che danno una spinta al disco, possiamo citare Sacred of Fear, React Respond, Wreckage, Dark Matter, Setting Sun e Something Special.

LP. Il nuovo album solista del chitarrista dei Pink Floyd, probabilmente il disco migliore della sua carriera da solista. Perisno meglio di On an Island, Luck and Strange riesce a coniugare un certo pop sofisticato e atmosfere pinkfloydiane con grande classe e una scrittura e degli arrangiamenti che riescono a discostarsi, a volte anche in modo significativo oda quanto fatto in precedenza. Il risultato sono 9 brani che scorrono via eleganti e piacevoli.

2LP. Ristampa rimasterizzata e ampliata del classico di Tom Petty uscito nel 1982, un album che presenta una raccolta di ballate rock dal suono inconfondibilmente Heartbreakers e la band è qui per la prima volta nella formazione con il nuovo bassista Howie Epstein. Long After Dark (Deluxe Edition) contiene 12 canzoni riscoperte e 7 inediti. Vinile 180gr.

LP. Veteran Music Inc, 1987, USA. Pubblicazione non ufficiale che raccoglie rarità e outtakes di studio.

CD singolo promozionale con il brano World Wide Suicide. Copia non sigillata.

Include Extra Cardboard Sleeve And Poster, gold coloured discs.
Tracks 1-1 to 1-5: Top Gear 12/1/1969.
Track 1-6: Dave Symonds Show, 4/8/1969.
Track 1-7 & 1-8: Dave Lee Travis Show, 19/1/1970.
Track 1-9: from German radio.
Tracks 2-1 to 2-5: Sunday Show, 17/3/1970.
Track 2-6: Johnny Walker, 14/6/1969.
Tracks 2-7 & 2-8: Top Gear, 23/2/1969.
Track 2-9: from French radio.
Tracks 1-9 & 2-9 licensed from Peter Banks.

LP. Troubadour Records, 1977, USA. Quarto album della folksinger originaria della Virginia e residente nella valle di Shenandoah nelle Blue Ridge Mountains dove è un'autentica autorità in fatto di dulcimer appalachiano e canzoni della tradizione.

ristampa del primo album con bonus tracks registrate tra 1964-1965.