


una scelta antologica di carlo betocchi, il cui senso dello stupore dinanzi alla realta`, la drammatica esperienza della fede e la vivissima commozione per il mistero della liberta` ne fanno un maestro riconosciuto di umanita` e poesia.

"mio padre, accanito raccontatore di barzellette, mi incoraggio` a intraprendere quest`arte piu` o meno nel periodo in cui andavo all`asilo... prima o poi questo libro doveva essere scritto". cosi` berger, quasi scusandosi, spiega l`origine del suo ultimo, singolare lavoro. in particolare, egli si scusa con i librai, immaginandone le angosce nel decidere dove collocare il volume: nello scaffale dell`umorismo, della religione o della sociologia? senza contare che la parte sulla comicita` ebraica potrebbe suggerire la sezione ebraismo, la difesa di oscar wilde la sezione omosessualita`... la tesi di fondo e`: la dimensione comica, evoca sempre un mondo distinto da quello ordinario, operante secondo regole differenti.








il volume si apre con uno sguardo sul secolo xx, eta` della scienza per eccellenza in cui anche la vita quotidiana e` modellata sul ritmo della scoperta scientifica. l`autore cerca poi di sgombrare il campo da un pregiudizio molto diffuso che confonde la tecnica con la conoscenza scientifica e affronta alcuni problemi di metodo in relazione ai diversi oggetti d`indagine della scienza. il corpo centrale del volume e` dedicato alla caratterizzazione delle diverse scienze ("formali" e empiriche, della natura e dell`uomo) mentre la parte conclusiva tocca aspetti di carattere piu` generale, che investono gli interrogativi di fondo sul piano etico e su quello della filosofia della scienza.






sandokan, yanez e gli amici indiani sono pronti a conquistare il regno di assam. e questa volta a trascinarli in una nuova avventura e` la passione di yanez per una bella fanciulla conosciuta in india, durante la lotta contro suyodhana... eta` di lettura: da 10 anni.

nella new york dei primi anni del secolo scorso, lily bart vive tra sontuosi ricevimenti dell`alta societa`, viaggi all`estero e soggiorni nelle residenze degli amici. le sue uniche doti sono la bellezza e l`intelligenza, che usa per muoversi in un ambiente ipocrita di cui vuole ostinatamente far parte e nel quale spera di trovare marito. un sentimento forte e contrastato la lega a lawrence selden, giovane avvocato che vive del suo lavoro: lily sa bene che non rinuncerebbe mai agli agi che e` stata educata a desiderare, tuttavia non riesce a staccarsi da lui. inorridita dalla prospettiva della poverta`, tenta di conquistare il rampollo di una celebre dinastia ed e` allora che la parabola di?segnata dalla sua vita tocca il culmine per poi iniziare un`inesorabile discesa. incapace di vivere della rendita mensile che le passa la zia, la giovane donna si indebita al tavolo da gioco e chiede in prestito una consistente somma di denaro. la sua bellezza diventa arma di ricatto per gli uomini e motivo di cieca gelosia per le donne. nel momento piu` tragico della sua vita, pero`, lily acquista di colpo lo spessore di una figura eroica: una rettitudine e integrita` morale ritrovate le impediscono di vendersi al miglior offerente. con una scrittura moderna e implacabile nell`indagare l`anima e la psiche dei suoi personaggi, edith wharton costruisce un romanzo dall`architettura narrativa perfetta, ritraendo impietosamente l`alta societa` newyorkese del primo novecento e dando vita a una delle figure femminili piu` luminose della letteratura.
