

i due corpi sono accasciati a terra, scomposti, innaturalmente caldi a causa dell`afa dell`estate newyorkese. la gola della donna e` stata incisa in profondita` con un taglio che arriva fino all`addome. l`uomo invece ha un`unica ferita mortale e qualche graffio sulle braccia, inferto probabilmente mentre tentava di difendersi. per la polizia non puo` che essere opera del serial-killer di gramercy park, le cui vittime sono sempre donne anziane, sole e soprattutto molto ricche. ma questa volta qualcosa deve essere andato storto e ci ha rimesso la vita anche louis markowitz, il capo della sezione crimini speciali della polizia di manhattan. quando kathy mallory arriva sulla scena del delitto il suo sguardo si ferma sugli occhi vuoti del tenente, suo padre, l`uomo che quando lei aveva solo dieci anni l`aveva accolta in casa come una figlia, anche se era una ladra e viveva per la strada. ma ora kathy non e` piu` una bambina, e` un`agente di polizia e di fronte a quegli occhi giura che non permettera` che l`assassino resti impunito. cosi`, a dispetto dei suoi superiori che la vorrebbero lontana da un caso in cui e` troppo coinvolta, si mette sulle tracce del killer.

Copertina e lunga intervista con Jason Isbell, autore di un bel disco, Reunions, regsitrato assieme alla sua band, 400 Unit. Intervista esclusiva con David Bromberg, mentre Big Road, il suo nuovo album, è il disco del mese. Bob Dylan: analisi delle sue nuove canzoni. John Prine: retrospettiva e ricordo di un grande da parte di amici e colleghi.Bill Withers, Hall Willner, Jess Williamson, Laura Marling, Burrito Brothers, Jerry Garcia, Magnetic Fields, Elmore James.Teskey Brothers, Phish, Cowboy Junkies, Eileen Rose, Damien Jurado, Mark Lanegan, Fiona Apple, Pearl Jam, Maria McKee, Mike Mattison, Logan Ledger, The Claudettes, Appalachian Road e molte altre cose. Questo numero del Busca ha due copertine. Jason Isbell e David Bromberg, ma sono sullo stesso numero: Isbell A Front, Bromberg, back front.

Copertina doverosamente dedicata alla ristampa del mitico Deja Vu, il classico di Crosby, Stills, Nash & Young. Un box splendido che aumenta ulteriormente il valore dell'opera. Interviste: Marianne Faithfull, Fabrizio Perissinotto, Nick Waterhouse, Thom Chacon. Novità: Van Morrison, Andrea Parodi, Nick Cave & Warren Ekllis, Lucinda Williams, Lynyrd Skynyrd, Tom Petty, Daniel Lanois, Counting Crows, Peter Case, Loretta Lynn, Norah Jones, The Steel Woods, Sturgill Simpson, Archie Shepp, Fleetwood Mac, Lefty Frizzell, Jethro Tull etc.

USA 1999. 130 minuti. Con Liam Neeson, Ewan McGregor, Natalie Portman.

Deluso dalla direzione presa dal mercato discografico, sei anni fa il celebre bassista e compositore inglese aveva cominciato a pensare di non pubblicare altri dischi a proprio nome e divertirsi invece a suonare con quei burloni degli Los Straitjackets. Insieme hanno pubblicato finora qualche singolo e degli EP, ma Inddor Safari è il primo album: un concentrato di divertente e scatenato rock'n'roll suonato con la consueta classe che contraddistingue da anni l'artista britannico.

alba, fine ottocento. in una notte squassata da tuoni e fulmini, la piccola camilla si avventura fuori casa alla disperata ricerca dei genitori e dei fratelli. nel mezzo della tempesta, un omnibus trainato da cavalli, in gran ritardo, la travolge. sopravvive, ma l?infezione avanza e i medici chiedono il consenso per amputarle una gamba. la madre si oppone: teme che la figlia diventi una donna a meta. il padre, invece, sceglie la vita sopra ogni cosa e autorizza l?operazione. anni dopo, camilla ha imparato a sopportare l?ignoranza paesana e il peso del soprannome che le hanno cucito addosso: la zoppa. durante una festa, relegata in disparte come tappezzeria, incontra felice, studente di medicina a torino, dotato d?intelligenza acuta e animo gentile. e il primo a scorgere la bellezza e la forza della ragazza con la gamba di legno. tra i due nasce un amore ardente e ostinato, capace di sfidare le convenzioni e la diffidenza delle famiglie. la loro storia e destinata a misurarsi con prove dure: per amore, felice rinuncia agli studi e cerca lavoro nelle saline di aigues-mortes, in francia, dove gli italiani emigrati, sgraditi ai locali, vengono travolti dalla furia della violenza. con una prosa sensibile e il piglio di una grande narratrice, anna pavignano scava nelle pieghe piu intime dei suoi protagonisti, restituendo un affresco storico potente e vivido, abitato da figure autentiche, fragili e straordinariamente umane.