
cosa succede quando la scienza piu avanzata incontra le intuizioni dei filosofi antichi? guido tonelli ci guida in un percorso affascinante per svelare il mistero piu grande dell?universo: il vuoto. per secoli, filosofi e scienziati hanno discusso la sua esistenza e la sua natura. per aristotele, la natura aborriva il vuoto, mentre per democrito esso era la condizione stessa dell?esistenza degli atomi. newton lo immaginava come uno spazio assoluto e immobile, mentre einstein ne smenti l?esistenza con la sua teoria della relativita. poi arrivo la meccanica quantistica, e con essa una nuova rivoluzione: il vuoto non e il nulla, ma uno stato brulicante di energia attraversato da fluttuazioni incessanti, una sorta di brodo primordiale da cui tutto puo nascere. oggi sappiamo che il vuoto e il vero protagonista della storia cosmica: da esso e scaturito il big bang, ed e nel vuoto che si nascondono le forze che regolano l?universo. con il suo inconfondibile stile narrativo, tonelli intreccia storia della scienza, filosofia e cosmologia moderna, portandoci a esplorare le rivoluzioni che hanno rovesciato la nostra concezione della realta. ci accompagna nei laboratori in cui la fisica delle particelle tenta di decifrare i segreti della materia, ci fa viaggiare tra i paradossi quantistici e le intuizioni dei piu grandi pensatori, da platone a heisenberg, per dimostrare che il vuoto e tutt?altro che un?assenza: e una presenza sottile e potente, che condiziona ogni cosa. un racconto che sfida le nostre certezze e apre nuove domande su cio che siamo e da dove veniamo. il vuoto non e assenza, ma una presenza sottile e potente, un mare invisibile di possibilita. questo e un viaggio alla scoperta del piu grande paradosso della scienza. "forse proprio li, nel cuore del vuoto, si nasconde il segreto dell?universo."

esiste un tempo dell`esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. ed esiste un tempo dell`infinitamente piccolo. chronos e` un mistero, e non solo per i fisici. lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. ma da sempre chi comprende le leggi dello scorrere del tempo domina il mondo. da newton ad amleto, da einstein a dali, il tempo e` stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. esiste? si puo` fermare? e se ne puo` invertire il corso? guido tonelli ci guida lungo la tortuosa via d`accesso alla comprensione di una realta` molto diversa da come crediamo che sia. in cui il ritmo regolare del nostro tempo, la sua periodicita` quasi perfetta, nasce da un insieme intricato e complesso di zone turbolente, fenomeni caotici, immani catastrofi, interi sistemi solari sbriciolati da esplosioni di supernove, galassie devastate da nuclei galattici attivi. quei mondi lontani sono una sfida alla nostra immaginazione, cosi` come lo sono le particelle elementari, con le loro esistenze effimere e le loro vite eterne. quando le distanze sono cosi` vaste o guardiamo all`infinitamente piccolo, il concetto di "adesso" e l`idea della simultaneita` perdono qualunque consistenza. il tempo e` uno strumento formidabile per sopravvivere nel nostro ambiente, ma ci inganna appena cerchiamo di capire come funziona il mondo al di fuori del nostro piccolo pianeta. e toccare con mano questa impossibilita` ci turba profondamente. ne nasce un viaggio che ci costringe ad abbandonare ogni certezza, e per il quale dovremo fare ricorso alla fantasia non meno che alla ragionevolezza. un viaggio in cui il mito, l`arte e la filosofia ci soccorreranno dove la mente vacilla.