autore

Rea ermanno (Qta:3)

Dismissione_la_-Rea_Ermanno
Autore: Rea Ermanno
Editore: Feltrinelli
EAN: 9788807883415ISBN: 880788341413.00 € Aggiungi al carrello

"la dismissione" e` opera che ha guadagnato nel tempo una bruciante attualita`. vi si leggono le sorti dell`ilva di bagnoli e della napoli operaia attraverso la vicenda di vincenzo buonocore, entrato all`ilva come semplice manovale e diventato, con gli anni, tecnico specializzato alla guida delle colate continue. a lui viene affidato l`incarico di smontare il suo reparto, venduto ai cinesi. al colpo durissimo reagisce in maniera imprevedibile. in preda a uno stato di esaltazione nevrotica, decide di eseguire il compito assegnatogli con una precisione e un rigore "assoluti". questa dismissione, dice a se stesso, dovra` avvenire "bullone per bullone", dovra` essere il mio "capolavoro", la prova tangibile del mio genio operaio. la meravigliosa dedizione di buonocore non cancella il lavoro negato ne` tantomeno la sconfitta, che e` la sua ma anche quella di tutta napoli e del paese nel suo insieme. il romanzo si chiude con un corteo funebre, tanto straziante quanto simbolico, e con il presagio di futuri disastri: dal dilagare della disoccupazione all`imperio di una camorra destinata a non avere piu` freni. a napoli si e` aggiunta taranto, ma il quesito rimane lo stesso: perche` tanta cieca improvvisazione? la risposta di buonocore - di tutti i buonocore d`italia, vecchi e nuovi - non muta: perche` abbiamo un capitalismo straccione e una classe dirigente inetta e famelica.

Fabbrica_Dell%60obbedienza_Il_Lato_Oscuro_E_Complice_Degli_Italiani_la_-Rea_Ermanno
Autore: Rea Ermanno
Editore: Feltrinelli
EAN: 9788807882029ISBN: 88078820278.50 € Aggiungi al carrello

servili, bugiardi, fragili, opportunisti: il mondo continua a osservarci stupito e a chiedersi donde provengano negli italiani tante riprovevoli inclinazioni, tanta superficialita` etica e tanta mancanza di senso di responsabilita`. colpa delle stelle? del clima? della natura beffarda che ci avrebbe fatti cosi` per puro capriccio? in questo suo nuovo libro, sciolto e affabulatorio nella forma quanto ruvido e penetrante nella sostanza, ermanno rea ci guida alla ricerca delle origini stesse della "malattia", del suo primo zampillare all`ombra di quel sant`uffizio che nel cuore del secolo xvi trasformo` il cittadino consapevole appena abbozzato dall`umanesimo in suddito perennemente consenziente nei confronti di santa romana chiesa. dopo oltre quattro secoli, la "fabbrica dell`obbedienza" continua a produrre la sua merce pregiata: consenso illimitato verso ogni forma di potere. l`italiano si confessa per poter continuare a peccare; si fa complice anche quando finge di non esserlo; coltiva catastrofismo e smemorante cinismo con eguale determinazione. dall`ottocento unitario al fascismo, dal dopoguerra democristiano alla stessa dinamica del compromesso storico, fino alla maestosa festa mediatica del berlusconismo, "mario rossi" ha indossato la stessa maschera del girella ossequioso. saggio, pamphlet, invettiva, manifesto: un libro di straordinaria lucidita` e saggezza, una riflessione che diventa sbrigliata ricognizione storica, atto di accusa, istigazione al pensiero.

Copertina non disponibile
Autore: Rea Ermanno
Editore: Einaudi
Collana: Gli Struzzi
EAN: 9788806133931ISBN: 880613393415.00 € Aggiungi al carrello

di francesca, morta inspiegabilmente suicida la sera di venerdi` santo del 1961, ermanno rea tenta di ricostruire l`identita` e la storia attraverso un libro che, come dice l`autore, e` forse un libro di fantascienza, oppure semplicemente un giallo, un giallo esistenziale, perche` indaga su un suicidio apparentemente senza ragione. o forse e` piuttosto un libro di viaggio in forma di diario: un viaggio nel passato scandito dalla forma diaristica della scrittura, che mescola passato e presente, testimonianza e congettura, memoria e cronaca, in cui nulla e` inventato. nel tentativo di dare spiegazione a questa misteriosa morte, rea torna nella sua citta` e apre uno squarcio sugli anni del dopoguerra a napoli tra politica, ideali e sentimenti.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi