
nell`arco secolare tra la meta` del quattrocento e la meta` del cinquecento, con una velocita` di acquisizioni, proposte, scelte che non ha eguali, l`arte a venezia si emancipa dall`ultima eredita` bizantina, propone prima una lezione tutta "italiana" con giovanni bellini, poi si impone come pienamente "europea" con tiziano vecellio. "nuova bisanzio" e poi "nuova roma" venezia assimila le versioni dei fiamminghi e dei nordici e restituisce una lezione coloristica con cui l`intera arte occidentale dovra` fare i conti. questo libro percorre quel secolo densissimo nel dialogo fra la pittura e l`architettura, la scultura e le arti proprie di venezia: i colori dei mosaici e dei marmi, dei tessuti e dei vetri, nel variare continuo di una citta` che affronta pericoli mortali e una civilta` orgogliosa della propria distinzione. l`umanesimo civile del patriziato, la committenza ecclesiastica e dogale, le scuole maggiori e minori danno vita a dialoghi intensi e ricchissimi, di cui ogni pittore seppe dare personale, e insieme collettiva, traduzione in immagini. che restano, nella loro autonomia, una componente essenziale ma anche "altra" del rinascimento.

argomento di questo libro e` la vicenda delle arti nella seconda meta` del settecento, quando la cultura dell`illuminismo stabilisce un collegamento sovrannazionale tra letterati, filosofi e artisti dell`intera europa. nel secolo appena trascorso questo periodo e` stato oggetto di studi che ne hanno proposto molteplici letture, dalle quali e` scaturita la fortunata definizione di neoclassicismo applicata all`arte che dal settecento maturo risvolta nel primo ottocento, in un rinnovato rapporto con la classicita`. le ricerche dell`ultimo decennio hanno tuttavia messo in discussione, grazie a una migliore conoscenza dei protagonisti di quegli anni fondamentali per l`arte europea, tale sistema storiografico. le arti e i lumi privilegia la diretta lettura dei testi figurativi e letterari del tempo, rispetto all`impianto prevalentemente teorico che finora ha caratterizzato gli studi sul periodo. ne costituiscono tema centrale i dipinti e le sculture interpretati nel contesto delle idee e degli scritti degli artisti stessi, impegnati a rivendicare un ruolo maggiormente incisivo rispetto a quello loro riconosciuto dai ceti intellettuali. osservatorio privilegiato e` la piu` sovrannazionale di tutte le capitali, roma, crocevia d`europa come era definita dai contemporanei e che nella piu` aggiornata storiografia ha recuperato il suo ruolo di protagonista.