

















































la conoscenza dei meccanismi fondamentali dell?economia - oggi piu che mai - e essenziale per orientarsi in un mondo sempre piu complesso e per fare le scelte giuste, individuali e collettive. in questo libro, di assoluta chiarezza, due economiste da tempo impegnate nel diffondere i principi dell?educazione finanziaria ci aiutano a impadronirci di una materia che spesso risulta ostica e oscura. che cosa devono sapere i giovani per orientarsi nel modo migliore nel mercato del lavoro? come investire adeguatamente i propri risparmi in un mondo finanziario cosi incerto? come costruirsi una discreta sicurezza finanziaria nell?eta anziana? perche disporre di competenze economiche e prezioso piu che mai per le donne? sulla base di quali criteri condivisi si contribuisce alle risorse collettive? sono alcune delle domande a cui questo efficace libro cerca di dare risposte, ritagliate sulle esigenze di persone diverse per eta, condizione sociale, livello di istruzione.

immaginate un mondo in cui ognuno sia libero di esprimere la propria sessualita`. dove la vita sessuale di una donna non e` oggetto di scrutinio. dove chi ha trent`anni e non vuole figli non deve subire pressioni. dove il `maschio alfa` non e` l`unico modello per un uomo. e` un mondo dove le persone queer non sono considerate `diverse`. dove ogni corpo e` bello e degno di esistere. cultura dello stupro e sessismo sono un brutto ricordo. un mondo dove di sesso si parla anche a scuola, nei programmi di educazione sessuale e affettiva. questo mondo non e` ancora qui. ma e` il futuro a cui mira il sex positive, un movimento che celebra la diversita` nelle espressioni sessuali senza piu` stigma, tabu` e sensi di colpa. una piccola, grande rivoluzione che mette al centro autodeterminazione e consenso. nimbi ci accompagna senza pregiudizi tra identita` fluide, relazioni monogame e non, fantasie piu` diffuse, cybersex e altro ancora, per scrollarci di dosso stereotipi e preconcetti che ci portiamo appresso. e per riscoprire una sessualita` nuova, naturale e piacevole. una parte imprescindibile dell`esperienza umana.

cosi` ecco il grande libro del mare: comincia in un infinito passato, quattro miliardi di anni fa, raccontando una geologia antica e gli inizi della vita, i dinosauri e i pesci primitivi, i mari scomparsi e le grandi catastrofi. e poi giu` negli abissi, per riemergere tra barriere coralline, zone acquitrinose, scogli o spiagge di sabbia. quindi naturalmente la storia. quella delle prime colonizzazioni, dei mezzi e delle antiche imbarcazioni per affrontare il mare e della nascita dei porti. la storia dei grandi miti, quelli biblici e quelli omerici. e le civilta`: i fenici, i greci, i romani; e attorno a questo le rotte dei mercanti, le storie delle anfore, del corallo; i racconti dei pellegrini e dei vichinghi in america e dei cinesi nell`oceano indiano. una storia fatta anche delle cose piu` note: la bussola, le caravelle, cristoforo colombo, magellano, vespucci e i pirati dei caraibi. senza mai dimenticare che tutto questo ha a che fare anche con le balene e gli squali, con i tesori nascosti, con le leggende del kraken, del maelstrom, dell`olandese volante e di tutto quanto ha alimentato la nostra fantasia per secoli. sino al presente, ovviamente, alla crisi ambientale e allo scioglimento dei ghiacci. perche` fare una storia del mare vuol dire si` parlare dei nostri sogni piu` profondi, ma anche ricordarci che alla fine siamo solo una specie tra altre specie. siamo parte del mare ed e` questa forse la cosa che piu` conta in tutta questa avventura millenaria.







le banche, la moneta, i titoli sono una componente fondamentale di un`economia di mercato, ma sono anche l`espressione di una tecnocrazia che, come tutte le altre, esercita un potere enorme, gode di una posizione privilegiata, si e` dotata di un linguaggio esoterico e consuma riti avvolti in una cortina impenetrabile all`uomo comune. ma l`homo oeconomicus, cosi` freddo e astratto nella rappresentazione della letteratura specialistica, e` fatto di carne, ossa e sentimenti non sempre nobili, anzi talvolta anche sordidi. ecco perche` i personaggi che vediamo sul grande schermo, con i loro sentimenti, la fiducia, le speranze, i sogni, le debolezze, i vizi, ci aiutano a capire molto dei processi apparentemente complicati della finanza. proprio perche` la finanza tocca la vita di ognuno di noi e` fondamentale capirne di piu`: questo libro e` una guida preziosa per orientarsi in un mondo ad alto tasso di complessita` tecnica.















Un tema di grande attualità, quello della separazione sempre maggiore tra l`arte pura e la produzione d`arte legata all`esigenza della grande industria e dei consumi di massa, affrontato con intelligenza e leggerezza nelle pagine vivacissime di Bruno Munari.






