
"marion montaigne, figura unica nel panorama d?oltralpe, e una divulgatrice scientifica, i cui lavori sono finora rimasti inediti in italia. ora pero zerocalcare ha deciso di portare i nostri mondi perduti nella sua collana cherry bomb, e ne ha supervisionato meticolosamente la traduzione e l?edizione italiana. questo fumetto racconta di come sia nata la paleontologia, in un?epoca storica in cui si credeva, per motivi religiosi, che il mondo esistesse da meno di seimila anni. i primi scienziati dovevano spiegare al mondo le teorie che derivavano dai fossili e dai reperti che trovavano, senza sembrare eretici. allo stesso tempo, alcuni dei principali ritrovamenti preistorici erano stati fatti da donne che, visto il loro ruolo nella societa del xix secolo, erano a stento menzionate, quando i loro ritrovamenti venivano resi pubblici. infine, questo fumetto parla del modo in cui sono stati rappresentati graficamente i dinosauri, visto che nessuno ne ha mai visto uno dal vivo. duecento pagine dense di umorismo, nozioni storico-scientifiche e una toccante riflessione sui motivi per cui i mostri dell?antichita sono cosi importanti per l?immaginario di noi esseri umani. eta di lettura: da 8 anni.

il piu antico poema epico della lingua inglese antica e stato tra i libri piu importanti per tolkien, ed e un caposaldo della letteratura anglosassone. zach weinersmith lo ha preso, ne ha adattato una cantica in forma di racconto di bambini e per bambini di ogni eta, utilizzando gli stessi strumenti linguistici e poetici del testo originale. il risultato e un racconto sorprendente, in cui la grande incertezza e crescere, e il piu grande terrore e diventare grigi come i grandi. la lotta dei bambini contro il vicino che vuole invadere e demolire la loro casa sull?albero e emblematica della difficolta di comunicazione tra le generazioni, e dell?incertezza tipica di chi sente di stare crescendo, e che i giorni dell?innocenza sono contati. con spettacolari disegni al tratto di boulet, questo racconto e allo stesso tempo epico, corale, simbolico, umoristico e tenerissimo. il volume, cartonato e con dettagli metallizzati a caldo in copertina, e la seconda proposta di cherry bomb, la collana curata e diretta da zerocalcare. eta di lettura: da 8 anni.

un uomo che e` sopravvissuto alla sedia elettrica decide di prendersi baltimora. un gruppo di ragazzini, quasi senza rendersene conto, diventera` una falange degli enforcer dell`uomo che vuole farsi re. un veterano delle guerre che nessuno ha chiesto all`america di combattere torna a casa, e non la trova piu`. una banca lo prende di mira, e decide di rovinargli la vita con la tenacia e l`ostinazione che solo il bullo di un quartiere periferico sa avere. un`attivista alto borghese scompare per essersi impicciata dei destini dei disperati, e un underground di sopravviventi si organizza per riprendersi la dignita`, impedendo al nuovo re della citta` di diventarne anche il sindaco. assurdamente, ma neanche troppo, il centro di tutto diventa, lui si` senza davvero rendersene conto, l`alimentari dell`uomo che vende il peggiore pane azzimo della citta`. un fumetto epico, durissimo, scritto da dio e disegnato anche meglio. la prima uscita della nuova collana curata e diretta da zerocalcare, cherry bomb.

abbiamo lasciato karen reyes anni fa, nel mezzo di un sogno, in cui ha appreso di avere un fratello in piu` di quanti gliene risultassero. mama non c`e` piu`, deeze rischia di dover partire per la guerra del vietnam, anka - la bellissima vicina del piano di sopra - e` stata uccisa e solo karen, con il suo impermeabile da detective e il suo quaderno per i disegni, sta cercando di risolvere il mistero. sette anni dopo il suo clamoroso debutto, emil ferris torna con la conclusione della storia che l`ha resa celebre, e risponde a tutte le domande in sospeso, e anche a qualcuna che karen ancora non si era posta. tra le proteste del sessantotto e la guerra che incombe, tra martin luther king e i nascenti movimenti per i diritti civili, karen ha il coraggio di chiedersi perche` il mondo a volte sembri andare al contrario. come per il primo volume, l`edizione bao vanta piccoli miracoli di calligrafia e un meticoloso adattamento dell`originale. amerete questo fumetto, ve lo promettiamo.

un viaggio con suo padre verso il paesino tra le dolomiti da cui proviene la famiglia paterna sarebbe la scusa perfetta per capire meglio genitore 2, ma zerocalcare e suo padre sono incapaci di parlarsi di cose significative. questo rende difficile la trasferta, quando si capisce che la loro famiglia non e` vista di buon occhio, anzi, da alcuni e` proprio odiata, in paese. le radici dell`odio risalgono a prima della grande guerra, e si intrecciano al mistero che circonda, da trentacinque anni, il giorno piu` misterioso ed emblematico della vita di calcare, quello che lui fin da bambino ricorda come "il giorno di merman". negli interstizi dei non detti, l`amore incrollabile di un padre per il suo unico figlio attraversa alcune delle pagine piu` buie della storia del nostro paese, silenziosamente coraggioso. una storia in cui zerocalcare si costringe a guardarsi allo specchio e non si fa sconti nel raccontare cio` che vede.

Se è vero che l’universo si espande, l’universo narrativo di Zerocalcare non è certo da meno! Con una produzione a fumetti sconfinata e ben due serie animate per Netflix, i luoghi, i personaggi e le situazioni di uno degli autori più amati a livello mondiale necessitavano di un’enciclopedia tutta loro! Ecco allora l’Enciclopaedia Calcarea, un elenco ragionato dei personaggi più iconici del suo mondo, arricchito da una lunga intervista che si dipana lungo tutto il libro insieme a disegni e tavole per ogni voce! Un oggetto preziosissimo, una bussola imprescindibile per i suoi fan della prima ora e per quelli che lo hanno scoperto da poco, per chi conosce già a memoria i suoi libri e per chi ha bisogno di un’enciclopedia da consultare all’occorrenza!

kate beaton e` una fumettista canadese famosa per le sue raccolte di strisce satiriche hark! a vagrant e step aside, pops, ma in questo ponderoso libro a fumetti racconta una storia tutt`altro che leggera. a ventun`anni, terminati gli studi, per ripagare il proprio debito studentesco, si reco` nell`ovest del canada per lavorare in un impianto di estrazione del petrolio dalle sabbie bituminose. un ambiente dove gli uomini sono cinquanta volte piu` delle donne, e dove i soprusi - e gli abusi - sono all`ordine del giorno. con delicatezza, ma senza fare sconti alla realta` delle cose, beaton racconta quei due anni di lavoro all`ombra del senso di colpa per la distruzione consapevole che l`uomo porta all`ambiente, per di piu` su terre rubate ai nativi del luogo. un fumetto intenso, un libro importante, tra i piu` premiati dell`anno in tutto il mondo.

Il catalogo della grande mostra di Zerocalcare alla Fabbrica del vapore di Milano (17 dicembre 2022 – 23 aprile 2023) è stato curato da Oscar Glioti e contiene, dopo un testo introduttivo di LRNZ, centinaia di disegni, moltissimi dei quali rari e poco noti, che mappano la straordinaria produttività di uno degli autori di fumetti più importanti del nostro tempo. Contiene anche la versione aggiornata della cronologia 1999-2022 (scritta da Oscar Glioti) che contestualizza Zerocalcare con una precisione dolorosamente chirurgica.

Libro vincitore del Premio Terzani 2023
Il viaggio di Zerocalcare in Iraq, la fotografia di un momento geopolitico preciso, spesso trascurato dall'assordante indifferenza occidentale.

Un thriller, ambientato a Roma, nel mondo di uno Zerocalcare diciottenne, che viene a contatto con il sottobosco degli spacciatori di periferia. Un romanzo grafico che l'autore definisce "più efferato del solito" una storia di fiction che si ispira alla realtà, tra oggi e vent'anni fa, tra la paura del futuro e quella del presente.

Kobane Calling torna con un'edizione riveduta e corretta, nuovi risguardi sullo scenario geopolitico in Siria, la storia su Lorenzo "Orso" Orsetti apparsa originariamente su «Internazionale» e una nuova introduzione dell'autore. Un libro importantissimo, nella sua edizione definitiva.

questa nuova raccolta di storie di zerocalcare, precedentemente apparse sul suo blog, su wired, su best movie, su repubblica, l`espresso e altrove, e` la piu` corposa della sua produzione editoriale. corredata da un preciso sommario cronologico, e` impreziosita anche da una nuova storia inedita in tre parti, per un totale di venticinque pagine, in cui l`autore di rebibbia riflette sul necessario equilibrio tra il suo narrare piu` impegnato e quello piu` de`gage`.

mentre la precoce karen reyes cerca di risolvere il mistero della morte della bellissima ed enigmatica vicina del piano di sopra, anka silverberg, sopravvissuta all`olocausto, vediamo dipanarsi le storie individuali di chi le vive intorno: il fratello deeze, che teme di dover andare in guerra e che e` torturato da un segreto del passato; sam "hotstep" silverberg, un musicista jazz; il signor gronan, un gangster; franklin, una drag queen e il signor chugg, un ventriloquo. quando l`indagine di karen ci porta alla vita di anka ai tempi della germania nazista, il lettore scopre come convergano il personale e il politico, il passato e il presente, e come anche nei buoni si nasconda un oceano di mostruosita`.