
per convenzione, la linea homo comincia con homo habilis - creatura di cui non sappiamo quasi nulla, se non che la sua massa cerebrale aveva piu` o meno le dimensioni di un`arancia - e termina con homo sapiens, cioe` noi. non siamo a conoscenza di nessuna ragione convincente che possa spiegare perche`, all`inarca due milioni di anni fa, il nostro cervello abbia improvvisamente incominciato a crescere. come che sia, un cervello voluminoso e` un organo molto esigente. il nostro, in particolare: pur costituendo appena il 2 per cento della massa corporea, divora il 20 per cento dell`energia disponibile. sappiamo molte cose, sul nostro cervello, ma e` ancora troppo poco. come funziona? di che cosa ha bisogno per funzionare al meglio? perche` e` in grado di imparare perfettamente le cose piu` disparate? perche` e` cosi` facile dimenticarle? la maggior parte di noi non lo sa. john medina, biologo molecolare di fama internazionale, per anni ha svolto ricerche sulle misteriose connessioni tra cromosomi e funzioni mentali, tra geni e comportamento. la ricerca in questo specifico campo, cioe` dentro il piu` sofisticato sistema di trasferimento di informazioni a noi noto (stiamo sempre parlando del nostro cervello), corrisponde all`attraversamento di uno dei piu` affascinanti territori intellettuali che si conoscano.