
la giornata del papa comincia prima delle cinque del mattino e le letture della messa del giorno la nutrono: e` questo tempo di preghiera che il santo padre desidera condividere quotidianamente con i fedeli. non attraverso una solenne celebrazione in san pietro, ma con una messa di fronte a poche persone nella cappella della residenza di santa marta. le omelie di papa francesco, diventate uno degli aspetti piu` caratteristici del suo pontificato, nascono qui, spontaneamente, e sono il cuore pulsante della sua pastorale, messaggi densissimi che fanno appello al cuore del vangelo. non bisogna pero` leggerle solo come un panorama di dolcezza: contengono parole forti, spesso accuse e anche precise "messe in guardia". soprattutto, ci guidano nelle lotte di ogni giorno: contro il "principe di questo mondo", nello scontro dell`anima con dio e nel difficile rapporto con il potere. il loro valore simbolico e` tanto maggiore quanto piu` ci dicono il senso dell`annuncio evangelico in una forma peculiare, inedita: attraverso immagini pregnanti e un linguaggio semplice, immediato, che vanta una chiarezza e una freschezza maturate in una vita a costante contatto con la gente. papa francesco parla di tenerezza, di fede e di ideologia, di spirito e di organizzazione, e di molto altro. per un anno ha aperto la mappa della sua vita spirituale e del suo impegno sacerdotale in uno sforzo che trascende la semplice "comunicazione di una verita`": queste pagine sono molto di piu`. prefazione di federico lombardi.