
vasti ed eterogenei sono stati i campi di ricerca del padre della psicologia analitica, che si e` applicato proficuamente nella storia del simbolismo, nell`alchimia e negli studi religiosi, senza contare la sua materia d`elezione, l`universo psichico e la struttura dell`inconscio. sono qui raccolti dieci testi capisaldo della visione junghiana, da "psicoterapia e concezione del mondo" (1946) e "l`essenza dei sogni" (1948) a "gli archetipi dell`inconscio collettivo" (1954), fino agli studi sulla schizofrenia (1958); un`antologia che permetta di comprendere il disegno della ricerca analitica e di una concezione del mondo aperte e moderne.