

Cofanetto che contiene i quattro album originali del gruppo nella loro interezza, oltre a registrazioni dal vivo e bonus track.

2 LP vinile giallo. Registrato dal vivo al Liberty Lunch, Houston, Texas, 11 Agosto 1984. Rocky Erickson con Ronnie Leatherman ( basso), John Ike Walton ( batteria) e Greg Catfish Forrest ( chitarra). Eccellente concerto, inedito in vinile.

Early soul degli anni cinquanta. R&B alla dinamite. 25 canzoni di Red Callender, Pee Wee Cratyon, Little Caesar, Scatman Crothers, Marvin Phillips, Jesse Belvin, Tony Allen etc

Spettacolare CD con 20 canzoni rare o inedite di musica alternativa anni novanta. Poi Dog Pondering, Smithereens, Fastbacks, Posies, Kelly Hogan, Dash Rip Rock, Uncle Tupelo, Milo Binder, King Missile ed altri. Not Only for collectors.

Dopo aver vissuto il periodo di massimo splendore dal 1977 al 1983, la formazione power pop originaria dell'Oklahoma ma ricollocatasi in California, torna per la seconda volta a distanza di due decenni dalla precedente reunion e lo fa carica di passione e entusiasmo con un disco che riporta gli autori aai sogni d'origine e al sospirato eldorado della loro gioventù. Si tratta di un lavoro fresco e ispirato fatto di chitarre muscolari, riff gustosi, armonie vocali beatlesiane, ritornelli apprezzabili e cuciti su misura per gli amanti delle sonorità dei sessanta e dei settanta.

Dopo il trionfo di Mood For Love ecco la soundtrack del nuovo film di Wong Kar Wai.

Keith Emerson, Carl Palmer e Robert Berry. Raro album del dopo Emerson, Lake & Palmer, registrato dal vivo a Boston nel 1988.

Terzo album per la band dell'attore Jared Leto, ora più noto come musicista che come attore. Leto, che ha formato la band con il fratello Shannon alla fine degli anni novanta, ha raggiunto il successo planetario con il disco precedente, A Beautiful Lie. La produzione di Flood ( U2, Smashing Punpkins, Nine Inch Nails ) e Steve Lillywhite ( Rolling Stones, Dave Matthews Band ) dà al disco un suono solido, ma anche decisamente commerciale.

Quinto album per la band sudista guidata da Donnie Van Zandt, fratello di Ronnie Van Zandt, voce solista nei Lynyrd Skynyrd. Special Forces, 1982, è il secondo disco di maggiore successo della band sudista, una via di mezzo tra southern rock e classic rock. Nuova versione rimasterizzata, con quattro tracce dal vivo inedite ed anche una in studio, aggiunte per l'occasione. Libretto di 16 pagine con foto inedite.

Ristampa rimasterizzata 2014. Uno dei primi dischi della band sudista, 1984. Introvabile da anni.

Quarto album per la band sudista guidata da Donnie Van Zandt, fratello di Ronnie Van Zandt, voce solista nei Lynyrd Skynyrd. Wild Eyed Southern Boys, 1980, è il disco di maggiore successo della band sudista, una via di mezzo tra southern rock e classic rock. Nuova versione rimasterizzata, con quattro tracce dal vivo inedite, aggiunte per l'occasione. Libretto di 16 pagine con foto inedite.

Nuova band, californiana, che mischia rock e psichedelia con una attitudine molto moderna. Si rifanno ai Pink Floyd, ma anche ai Cream, con profonde dosi di improvvisazione, come la più classica delle jam bands. Brani lunghi: dai 17 minuti di Parsley ai 19 di Tools, passando attraverso i 18 di One. Solo cinque canzoni, più di settanta minuti di musica.

Una super band blues che arriva dal Texas. I quattro Jack: Anson Funderburgh, Big Joe Maher, Kevin McKendree, Steve Mackey. Difficile immaginare un gruppo più tosto. Texas blues, elettrico, molto professionale, da parte di quattro musicisti che la sanno lunga.


40 Acre Mule, formatisi a Dallas, Texas, nel 2015, sono una solida band che mischia blues e rhythm and blues, un concentrato di energia, elettrico al punto giusto.Nei pochi anni che li hanno visti suonare e crescere, i 40 Acre Mule si sono formati un seguito leale, sempre più numeroso, che ora affolla, letteralmente, i loro concerti.Al punto da fare diversi sold out nel leggendario club di Dallas, Bomb Factory e non solo. Hanno cominciato anche ad aprire i concerti per band molto più famose, facendo crescere il proprio repertorio. Solido blues, venato fortemente di soul, con brani come You Better Run, 16 Days, Josephine, Make Up Your Mind, Be With Me e Hat in Hand.

Sono di Portland, Oregon, ma fanno del sano southern Rock. Disco da tempo introvabile, pochissime copie disponibili.

La nuova band di Kristin Hersh e Bernard Georges, ex Throwing Muses.

Il debutto della rock band di Minneapolis.

Eartbound, 1975, è il disco finale della carriera dei 5th Dimension, il quartetto di Up Up and Away, Aquarius/ Let The Sunshine In e moltissimi altri successi, tra la fine dei sessanta ed i primi settanta. Stranamente però Earthbound, dopo la sua uscita in vinile, per ragioni contrattuali o altri balzelli legali, è scomparso dal mercato e non è più stato ripubblicato. Il disco segnava anche il ritorno del gruppo a collaborare con Jimmy Webb. Un disco bello e prezioso che vede finalmente di nuovo la luce, dopo essere stato nel limbo discografico per più di 40 anni. Un evento.

Six String Drag sono stati una delle prime band alternative country, sin dai primi anni novanta. La band, originaria del South Carolina, è sempre stata sotto la leadership di Kenny Roby, che ha alternato dischi come solista ad album con la sua band. 6 String Drag hanno proseguito per tutti questi anni, fermandosi talvolta anche per periodi abbastanza lunghi, ma non hanno mai mollato il colpo. In questo nuovo lavoro, oltre al suono Americana, omaggiano il British Beat, il pub rock ed anche il classico rock anni settanta. UNa band che sa stare nella scena attuale, con un suono diretto ed elettrico e che, tra i tanti meriti, ha quello di essere ancora viva e vitale.

LP.Fountain of Youth, 1985, USA. Il secondo album della band punk rock originaria di Washington.

Esordio del cantautore lo-fi Brian DiPlacido legittimato da Beck e Lou Barlow.

LP. No Future Records, 1982, UK. Raccolta di punk e Oi con 12 brani suonati da misconosciuti gruppi punk e skin come Blietzkrieg, Violators, Protest, Distortion, Pseudo Sadists e altri.

Raccolta di artisti country al di fuori del circuito commerciale della musica di Nashville come Reckless Kelly, BJ Thomas, Ciscpo, Brandon Jenkins e Mike Stinson e altri.

Esordio per una band che mischia, in modo rauco e travolgente, il power pop degli Slade, il glam di Marc Bolan, la fantasia intrigante di Alice Cooper ( all'epoca di killer) e il poco prevedibile sound degli Sparks. Originali.

WEA, 1988, UK. Singolo 12" della band indie rock britannica che contiene i brani Call me Blue, Freak out, Michael e Plain or Pearl.

Colonna sonora del film del 2003 presentato come fosse un documentario riguardante la musica folk e in particolare la figura del celebre produttore Harold Leventhal. Con canzoni di The Folksmen, Mitch e Mickey e The New Main Street Singers.

2LP. Record Store Day 2023.
Il meglio della band Usa, con remix ed outtakes.

CD/DVD. Colonna sonora del film con canzoni interpretate da Garrison Keillor, Maryl Streep, Robin & Linda Williams, Woody Harrelson e Lindsay Lohan. Contiene DVD audio ad alta definizione in %.1 Dolby Surround con 10 performance inedite dell cast e estratti esclusiva dal film. CD non sigillato.


Joey Spampinato era uno degli NRBQ. Il musicista ci ha lasciato tempo fa, ma non è stato dimenticato, come conferma questo bellissimo tributo, fatto in nome della grande musica, da musicisti di prim'ordine. Partipacipano infatti al disxco, con registrazioni fatte per l'occasione: Los Lobos. Al Anderson. Deer Tick. Ben Harper with Keith Richards, Charlie Musselwhite, Benmont Tench, Don Was, & Don Heffington, Peter Case, She & Him, Buddy Miller and Jim Lauderdale. Robbie Fulks. Steve Forbert. The Minus 5 e molto altri.

John D Loudermilk, anche se non è molto conosciuto, è uno dei grandi della nostra musica. Ha scritto decine di canzoni importanti, tra cui Tobacco Road, Abilene, Mr Jones, Indian Reservation, Language of Love, Bad News e poi era un performer straordinario, pieno di humor e molto colto. John è scomparso l'anno scorso, a Settembre. Giusto un anno dopo viene pubblicato un tributo alla sua musica, anzi alla sua arte. Registrato dal vivo a Nashville il concerto vede la partecipazione di Emmylou Harris, Rodney Crowell, Doyle Lawson & Quicksilver, Rosanne Cash, John Jorgenson, The Whites, Herb Pedersen, Jimmy Hall, Cory Chisel, Ricky Skaggs, Lee Roy Parnell, John McFee e molti altri. Copia non sigillata

Il primo disco della band indie rock americana.

Affascinato dall'universo poetico di Bob Dylan, come dimostra la cover di The Times They Are A-Changin, West Thordson dà vita ad una musicalità torbida e contaminata dalle connotazioni teatrali ed artistiche, in cui convergono elementi folk, intimismo rock, dissonanze indie, variazioni cameristiche e lievi riflussi di elettronica.

Raccolta di selvagge reistrazioni del progetto che coinvolge Robin Wills e Jeremy Gluck dei Barracudas e Kathy Freeman dei Birdhouse.

Il primo album della band garage/ rock'n'roll di Brooklyn.

Ristampa del primo album della band blues rock psichedelica del tastierista Howard Wales, successivamente collaboratore di Jerry Garcia e Grateful Dead.

Band esordiente che proviene da Denver ma che ora sta in pianta stabile a New Orleans. Ma non si tratta di un combo tradizionale, bensì di una band che mischia abilmente il futurismo di Tom Waits con la classicità di Sam Cooke, il rock aggressivo degli Stooges con i ritmi di Cab Calloway. Un cocktail intrigante ed assolutamente originale.

Sponsorizzato da Jay Farrar, A.A. Bondy è un cantautore molto intenso. Canta la sua gente, la sua terra, è abbastanza triste, profondo, malinconico. Ma ha un suo stile, una buona voce e sa scrivere. E' al quarto lavoro, un disco molto ben construito, che prosegue il suo contratto con la Fat Possum, etichetta che promuove solo musica di qualità. Appena terminato questo disco, A.A. Bondy ha perso la sua casa, perchè distrutta dal fuoco.

Il canto per metà appassionato e per metà disperato del leader Alan Charing colloca la band alternative rock/ Americana da qualche parte tra i Replacements e i Cracker. Il primo album.

Meglio conosciuto come leader dei New Pornographers, A.C. Newman ha pubblicato anche dei dischi a suo nome, dove emerge il suo songwriting personale, da cantautore. Registrato a Woodstock, upstate New York, questo disco riflette la sua vena lirico introspettiva. La partecipazione di alcuni ospiti, rende questo album un prodotto decisamente interessante.

Registrato in coabitazione con Maurice John Vaughn, questo CD riporta una storica sessione parigina del 1985, prima volta in CD


A. J. Croce è un musicista di talento. Dopo un inizio di carriera brillante, ha perso un pò di smalto. Ma, ultimamente, ha mostrato segni di ripresa. Siccome buon sangue non mente (è figlio del grande Jim Croce), A.J. torna a brillare con un disco decisamente originale. 12 canzoni, ognuna registrata con un produttore diverso. Ed ogni produttore dà un suono, il suo suono, alle canzoni di Croce. E non sono produttori da niente, bensì alcuni dei migliori: Allen Toussaint, Kevin Killen, Jack Clement, Tony Berg, Mitchell Froom, Greg Cohen, per citarne alcuni.

Erano alcuni anni che AJ non si faceva vivo. Questo nuovo lavoro del figlio di Jim Croce lo ripropone in buona forma.

A.J. Croce, figlio del grande Jim Croce, giunto all'ottavo disco, come solista, fa un omaggio a sè stesso ed alla sua carriera. Infatti By Request è un disco di cover, dove AJ interpreta, alla sua maniera, brani di Beach Boys, Neil Young, Tom Waits, Allen Toussaint, Sam Cooke, Faces, Sonny Terry & Brownie McGhee ed altri. Una rilettura personale, tra brani virati in soul e canzoni dal substrato più rock, ma colta e curata dal punto di vista strumentale.

Nuovo album, 2006, con ospiti di rilievo (Ben Harper etc). Finalmente un bel disco da parte di A.J. Croce.

Il nuovo album del cantautore figlio del celebre Jim Croce è una conversazione con sè stesso riguardo temi secolari come amore, perdita, vita e morte. Nato dalla collaborazione con un altro figlio d'arte come Shooter Jennings, il nuovo album passa attraverso ballate pianistiche di incredibile intensità a momenti più rock che mettono comunque in luce le qualità di songwriter di A.J..

A.J. Croce, per il suo nuovo album come solista cambia le carte in tavola e incide un disco di blues e di soul, scegliendo sia il produttore che i musicisti che lo accompagnano. La produzione è affidata a Dan Penn, un grande, mentre la band che supporta Croce in studio è composta da vecchie volpi del South: Steve Cropper, David Hood, Vince Gill, Colin Linden e le McCrary Sisters. A.J. interpreta un brano inedito di suo padre, Jim Croce, The Name of The Game, quindi altre canzoni, tutte legate ad un suono molto southern, molto Muscle Shoals.

A.J. Croce, per il suo nuovo album come solista cambia le carte in tavola e incide un disco di blues e di soul, scegliendo sia il produttore che i musicisti che lo accompagnano. La produzione è affidata a Dan Penn, un grande, mentre la band che supporta Croce in studio è composta da vecchie volpi del South: Steve Cropper, David Hood, Vince Gill, Colin Linden e le McCrary Sisters. A.J. interpreta un brano inedito di suo padre, Jim Croce, The Name of The Game, quindi altre canzoni, tutte legate ad un suono molto southern, molto Muscle Shoals. Edizone limitata in vinile, stampa Usa, 180 grammi, contiene download code.


Columbia 1969. MINT.

BASF 1976. NO MINT. Gatefold. Contiene pezzi di David Funck (1629-1690), Julius Klengel (1859-1933), Boris Blacher (1903-1975), Jean Francaix (1912-1997).

Emi 2011. 3CD.

Orata LTD. First Recording Ever.

EMI 2009.

Opus One 8

Opus One 23.

Naxos 2000.

Sono Liminus 2023. Concerto della Iceland Symphony Orchestra diretta da Daniel Bjarnason, pezzi di Anna Thorvalsdottir, Missy Mazzoli, Daniel Bjarnason, Maria Huld Markan Sigfusdottir, Bara Gisladottir.

Ondine 1999. Contiene brani di compositori, soprattutto di origine finlandese: Rautavaara, Sibelius, Merikanto, Kantelinen, Pingoud, Sallinen, Nordgren.

Disques Vogue 1965.

Angel Records/Melodiya (URSS) 1970. 3LP. MINT. Contiene estratti da: Lago dei cigni di Tchaikovsky, Le stagioni di Glazunov, Il papavero rosso di Gliere, Il rivo chiaro di Shostakovich, La cenerentola di Prokofiev e la trascrizione per balletto di Shchedrin della Carmen di Bizet.

DG 1990. Matt Haimovitz e l'English Chamber Orchestra diretta da Andrew Davis. Hyand: concerto per violoncello in do magg.; Carl Philipp Emanuel Bach: concerto per violoncello, orchestra d'archi e continuo in la magg.; Boccherini: concerto per violoncello in si bemolle magg.

Archiv 1996.

Wergo 2023. Duo di percussioni formato da Leonie Klein e Isao Nakamura (Isanie Percussion Duo) suona brani di: Péter Eötvös, Vinko Globokar, Sara Glojnaric, Dai Fujikura, Ursula Mamlok, Toshio Hosokawa, Uros Rojko.

Deutsche Harmonia Mundi 1991.

Deutsche Grammophon 1965. NO MINT.

EMI 1972. NON SIGILLATO, ottime condizioni.

BIS 1976.

AliaVox 1999. Raccolta di romanze e musica strumentale dalla Spagna ebraica. Direzione di Jordi Savall e canto di Montserrat Figueras.

Opus Arte 2015. Cofanetto di 3 DVD contenenti tre opere liriche ormai classiche del repertorio americano contemporaneo: Doctor Atomic di John Adams (compositore di Nixon in China) è incentrato sul progetto Manhattan; The Perfect American di Philip Glass (del 2011) racconta la figura di Walt Disney tra luci e ombre; Trouble in Tahiti di Leonard Bernstein (il maestro indiscusso della musica americana) è una scena di vita quotidiana di una coppia sposata e tremendamente triste.

Angel 1978. MINT. Contiene: Duetto op. 67, 2 di Spohr, Etudes caprices 1-2 di Wieniawski, la Passacaglia di Handel-Halvorsen, Sonata 5 di Leclair.

Decca 1966. Sigillato.

Deutsche Harmonia Mundi 1989. Ensemble Sequentia interpretano 13 canzoni sacre popolari in medio inglese, per lo più anonime. Curioso e istruttivo.

Apex 2005.

Decca 2013. 32 CD. Raccolta della grande musica sinfonica francese da Debussy a Dukas e Magnard.