Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci

Esordio come solista per il bassista dei Domino Kings

67 Minuti di musica, 7 brani completamente inediti.

LP. Record Store Day 2023.
Versione strumentale dell'acclamato album Foreverandevernomore. CRYSTAL CLEAR VINYL

Era dal 2005, da Another Day on Earth, che Brian Eno non faceva un disco cantato. 10 canzoni, la maggior parte delle quali è cantata, con Eno che cambia anche tonalità in quanto, a detta di lui stesso, la sua voce è cambiata.

Cofanetto con quattro Digipak: uno per ogni disco e uno per il libretto di 30 pagine, "One", che include crediti, note e informazioni sulla pubblicazione.
Masterizzato presso Chop 'Em Out


Molto ben accolto dalla critica mondiale, ecco il nuovo lavoro di Brian Eno. Era dal 2012, da Lux, che Eno non presentava un disco nuovo. The Ship è un album di canzoni, dove la musica innovativa dell'autore, prende corpo in una serie di ballate molto personali. Eno mischia abilmente canzoni coinvogenti,musica ambient minimalista, narrazioni mischiate a musica elettronica e innovazioni tecniche. Il tutto al servizio di un lavoro molto cinematico.

Il cantante e leader dei Gaslight Anthem, Brian Fallon, si allontana dal suono della sua band, per affrontare sonorità Americana. In questo suo terzo lavoro da solista, Fallon lavora con il produttore Peter Katis (The National, Frightened Rabbit, Death Cab for Cutie). La produzione asseconda la vena dell'autore, che evidenzia nelle sue canzoni il suo amore per la figlia ma anche il piacere di descrivere delle personali vignette di vita quotidiana o di scendere addirittura nell'ambito delle murder ballads.

Brian Fallon sorprende sia il suo pubblico, sopratutto i fans dei Gaslight Anthem, che gli ascoltatori generici, con un disco che nessuno si sarebbe aspettato da lui. Night Divine è un disco che mischia canzoni religiose, brani natalizi, antichi gospel e qualche blues.Un disco poco strumentato, asciutto, ma con quel che di presonale che solo un autore ispirato è in grado di fare. Ci sono brani noti come Silent Night, O Holy Night, chiaramente stagionali. ma anche Amazing Grace, Sweet Hour of Prayer, Angels We Have Heard on High. Inatteso ma intrigante. Vinyl limited edition, 180 grammi, stampa Usa. NATURAL VINYL WITH BLACK SWIRLS

Brian Fallon, leader dei Gaslight Anthem, come pure di The Horrible Crowes ed anche Molly & The Zombies, debutta come solista. Painkillers è un disco solido che mischia rock e radici. Ci sono brani rock ma anche ballate acustiche e canzoni influenzate dall'alternative country. Fallon ha allargato le sue radici e, grazie alla produzione di Butch Walker, fa quel disco che in molti si aspettavano da lui. Oltre che da Walker, Brian è accompagnato anche da Catherine Popper, basso, e Mark Stepro, batteria.

Gli indizi che Sleepwalkers, il nuovo lavoro di Brian Fallon, già leader dei Gaslight Anthem ed ora degli Horrible Crows, fosse un bel disco c'erano già da tempo. Qualche canzone di peso fatta ascoltare nelle sue date recenti e, sopratutto, il ritorno in sala di registrazione assieme a Ted Hutt, produttore dei dischi coi Gaslight Anthem ( The '59 Sound e American Slang ), nonchè la trasferta a New Orleans, dove è stato registrato il disco. Solide pop songs, sostenute da altrettanto solide chitarre, un tocco di British invasion, molto power pop made in Usa e, quello che conta, una manciata di canzoni di indubbio spessore. Bentornato Brian.

Singer songwriter. Disco di fine anni novanta per un cantautore molto interessante che sa unire il minimalismo dei Cowboy Junkies alla coralità roots del Neil Young di Harvest

© 2004 ? 2004 Curb Productions, Inc. Manufactured and Distributed by Curb Records, Inc.
Printed in the USA.

Brian Langlinais arriva dal sud degli Usa, Ha già fatto un paio di dischi, tra cui Tonight I MIght, ben recensito da Buscadero. Questo nuovo lavoro, prodotto e registrato in Italia, è una vera sorpresa. Langlinais ha una bella voce e la sua musica, blues elettrico con aperture soul ed una vena felicemente southern, merita certamente attenzione.

Langlinais, cognome a parte, arriva dal Sud. Mischia rock, country e blues con l'abilità di un veterano. Ha già inciso un disco nel 2006 ( Rock & Fire ) e se vogliamo proprio fare dei paragoni potremmo avvicinarlo a Bonnie Raitt o Delbert Mc Clinton. Vera musica, venata di soul e blues, con aperture country e rock, chitarre ma anche fisarmonica, una bella voce ed una produzione da major.

Spettacolare band jam grass

Nuovo lavoro, 2005, del trombettista jazz, qui con Miguel Zenon, Neal Smith e Rick Gremanson.




Un disco auto prodotto, edito ad Iowa City. Tra folk e musica d'autore,. un album oscuro ma di indubbio valore.

Segnalato come uno dei trombettisti Usa emergenti, Owen si presenta a capo di un quintetto con Jay Thomas, John Hansen, Jon Amar e Phil Parisot

45giri. Record Store Day 2024.
Vinile Trasparente.

Le prime registrazioni di Brain Poole & The Tremeloes, prima del boom del Beat e dei Beatles. Più di 30 canzoni, unite in medley, con classici come Twistin' The Night Away, Return to Sender, Speedy Gonzales, Hey Baby, Let's Twist Again, Roses Are Red, Halfway to Paradise molte altre.

Di nuovo disponibile, in copie limitate, il secondo lavoro del cantautore texano. Heart & Soul.

Gotta Have The Rumble è il primo disco nuovo di Brian Setzer, da sette anni a questa parte. Prodotto da Julian Raymond (Glen Campbell e Cheap Trick, tra gli altri ), Gotta Have The Rumble contiene canzoni scritte, da solo o con altri, da Setzer, ed è stata registrato a Minneapolis (la città dove vive attualmente Brian ) e Nashville. Gotta Have The Rumble is a red-hot album dall'inizio alla fine, un disco di canzoni roventi, gran ritmo, rock e rock and roll, ma anche ballate, in tema con le origini, musicalmente parlando, del nostro rocker.. Tra le canzoni più belle, citiamo questi titoli, magnificati dalla stampa Usa: Checkered Flag, Smash Up On Highway One, Drip Drop, The Cat with 9 Wives, One Bad Habit, Rockabilly Banjo.

2 CD. San Francisco, capodanno 1995. Una serata vibrante a tempo di rock and roll. Setzer, accompagnato dalla sua Orchestra, mette sul piatto 24 canzoni, con classici come Black Dog, Auld Lang Syne (allo scoccare di mezzanotte), Brand New Cadillac, Stray Cat Strut, The House is A Rockin', Rock This Town, Tequila Mambo, Good Rockin' Daddy, Sleepwalk ed altre, molte altre.

2 CD. Brian Stoltz è uno dei migliori turnisti di New Orleans. Ha suonato nei dischi di Dr. John, Meters, Neville Brothers. E' un maestro sia in ambito blues che funk. In questo doppio registrato dal vivo a Oakland Park, Florida, Stoltz ed il suo trio propongono un ruvido rock blues, con venature black, vicino a certe cose dei Little Feat anni '70.

Cantautore dell'Illinois, con almeno tre dischi alle spalle. Melodico e intenso, Walker si rifà a Ray LaMontagne, ed in questo album presneta almeno tre canzoni di indubbio spessore: Mason, scritta per la moglie Crystal Bowersox, Time To See e Gravity.

Brian Wilson, leader e voce solista nei Beach Boys, riincide i suoi classici e, sopratutto, quelli dei Beach Boys, in versione solo piano. Un disco rilassato e intenso dove Brian ri immagina classci come God Only Knows, Good Vibrations, California Girls, Love and Mercy, Wouldn't It Be Nice, Don't Worry Baby, Surf's Up e Friends. Versione lòimitata in vinile, 180 grammi, stampa Eu

Brian Wilson, leader e voce solista nei Beach Boys, riincide i suoi classici e, sopratutto, quelli dei Beach Boys, in versione solo piano. Un disco rilassato e intenso dove Brian ri immagina classci come God Only Knows, Good Vibrations, California Girls, Love and Mercy, Wouldn't It Be Nice, Don't Worry Baby, Surf's Up e Friends.

CD / DVD. Brian Wilson & Band, con ospiti, dal vivo. Concerto del Dicembre 2014, registrato a Las Vegas. Wilson, oltre alla sua band, coinvolge musicisti del calibro di Ricky Fataar, Blondie Chaplin, Kacey Musgraves, Nate Ruess, She & Him e Mark Isham. Oltre alle sue canzoni Brian rilegge i classici dei Beach Boys in veste a dire poco sontuosa: California Gilrs, Fun Fun Fun, All Summer Long, Help me Rhonda, Wouldn't It Be Nice, Sail on Sailor, Wild Honey, Sloop John B, Heroes and Villains, Good Vibrations. Il DVD contiene 26 canzoni. Qualità audio video superba. Copia non sigillata.

Il mitico primo album solista della mente dei Beach Boys, edito nel 1988. Finalmente ristampato in vinile. Virgin vynil di qualità, 180 grammi, copertina apribile. Edizione Usa.

Tributo a Brian Wilson, cuurato dall'inglese ACE. Le canzoni del leader dei Beach Boys rifatte da Wall of Voodoo ( Do It Again ), Rubinoos ( Heroes and Villains ), Jan & Dean ( Vegetables), Bruce & Terry ( Hawaii), Lisa Loeb ( In My Room), Matthew Sweet & Susanna Hoffs ( The Warmth of The Sun ), Fleetwood Mac ( The Farmer's Daughter), Papa Doo Run Run ( Let Him Run Wild ), Frank Black ( Hang On To Your Ego), KGB ( Sail on Sailor ), Bruce Johnston ( Deirdre ), Louis Philippe ( Little Pad), Steve Almaas ( The Lonely sea ) ed altri. 24 canzoni.

Sei anni dopo l'ultimo lavoro registrato in studio, l'ex Beach Boy ritorna sulle scene con un disco di vera musica californiana.Con
ospiti di chiara fama come Clapton, Elton John, McCartney ed un duetto con il fratello Carl, Brain regala grandi canzoni. Perfetto per l'estate che incombe.

Non c'è solo la pubblicazione di Smile, in questo ricco fine 2011 di Brian Wilson, ma anche il suo nuovo disco. Wilson rilegge la musica di Walt Disney, ma non è un freddo esercizio ( come nel caso dei Los Lobos ), bensì un album gioioso, creativo e molto, ma molto, piacevole. Brian reinventa le canzoni di Disney, le fa diventare sue, regala momenti deliziosi e porta a termine un tribute album splendido, decisamente superiore a quello dedicato a Gershwin, pubblicato lo scorso anno.

2 LP. Era dal 2008, da That Lucky Old Sun, che Brian Wilson, unico leader dei Beach Boys, non faceva un disco nuovo. E' vero, nel 2012 c'era stata la reunion della band ( That's Why God Made The Radio ) ma, a parte questo disco, Brian era inattivo da anni. No Pier Pressure è un album molto classico ( c'è solo un brano che stacca), con il nostro alle prese con del materiale molto Beach Boys Style. Armonie vocali superbe, una manciata di canzoni di indubbio spessore e la partecipazione di Nate Ruess, She & Him, Kacey Musgraves, Al Jardine, Blondie Chaplin, David Marks e Mark Isham. De Luxe edition con 16 canzoni. Edizione molto limitata in LP De Luxe, stampa Usa, copertina apribile.

Era dal 2008, da That Lucky Old Sun, che Brian Wilson, unico leader dei Beach Boys, non faceva un disco nuovo. E' vero, nel 2012 c'era stata la reunion della band ( That's Why God Made The Radio ) ma, a parte questo disco, Brian era inattivo da anni. No Pier Pressure è un album molto classico ( c'è solo un brano che stacca), con il nostro alle prese con del materiale molto Beach Boys Style. Armonie vocali superbe, una manciata di canzoni di indubbio spessore e la partecipazione di Nate Ruess, She & Him, Kacey Musgraves, Al Jardine, Blondie Chaplin, David Marks e Mark Isham. De Luxe edition

Il leggendario seguito inedito del capolavoro dei Beach Boys Pet Sounds edito per la prima volta nella sua interezza.

L'ex leader dei Beach Boys torna con un progetto molto particolare ed ambizioso: la rilettura delle composizioni del grande George Gershwin. Il tocco di Brian Wilson a contatto con alcune delle canzoni più famose del songbook americano. Summertime, S'Wonderful, I Love You Porgy, Rhapsody in Blue, It Ain't Necessarily So, Someone To Watch Over Me, I Got Rhythm etc.

Ritorno in pompa magna di Brian Wilson alla Capitol. Con un disco molto Beach Boys, Wilson festeggia il ritorno a casa. That Lucky Old Sun è bello, ben costruiuto, cantanto benissimo e suonato magnificamente. E' il miglior disco Beach Boys Style di sempre, con una manciata di canzoni splendide, brillanti armonie vocali e grandi melodie. Imperdibile, non solo per i fans dei Beach Boys.

La prima antologia sulla carriera, come solista, dedicata a Brian Wilson. Contiene 18 canzoni, da Love and Mercy a Surf's Up, Soul Searchin', Heroes and Villains, Let it Shine, Cry, Lay Down Burden. Ci sono anche due inediti: Run James Run e Some Sweet Day. Edizione in digipack.

2 CD. Edito nel 1994, il disco segnava il ritorno in studio del leader dei Beach Boys asssieme a Van Dyke Parks, che in passato aveva già collaborato con lui diverse volte. Orange Crate Art era un disco diverso che non suonava come i precedenti di Wilson. Ora viene riprensentato dalla Omnivore in versione rimasterizzata.Il disco originale, più tre tracce aggiunte, tre inediti recuperati dalle session originali del disco. Edizione limitata in vinile,180 grammi, stampa Usa.

2 CD. Edito nel 1994, il disco segnava il ritorno in studio del leader dei Beach Boys asssieme a Van Dyke Parks, che in passato aveva già collaborato con lui diverse volte. Orange Crate Art era un disco diverso che non suonava come i precedenti di Wilson. Ora viene riprensentato dalla Omnivore in versione rimasterizzata. Il primo CD comprende il disco originale, con tre brani inediti aggiunti, mentre il secondo presenta undici versioni strumentali, completamente inedite,

Colonna sonora del nuovo fantasy della Disney, con canzoni di Myley Cyrus, Leigh Nash, Bethany Dillon e musica di Aaron Zigman.

Energica band originaria della Florida ma da tempo residente nella grande mela. Blues elettrico, vitale, deciso, potente, con influenze sia dal Chicago Blues che dal Texas blues. Chitarristico ed essenziale si gusta per la versatilità e perchè spesso fa riferimenti ai grandi del passato, da BB King a T-Bone Walker.. Reperibilità limitata.

Pubblicato alcuni anni fa, come prodotto esclusivo venduto dal sito della Saddle Creek, il disco natalizio di Conor Oberst e soci è finalmente disponibile per tutti.Il disco è un piccolo gioiello. Triste ma anche dolce e profondamente intimista, è uno dei migliori prodotti stagionali presenti sul mercato.

Conor Oberst, cioè Bright Eyes, viene definito genio dalla stampa d'oltreoceano. Dopo una serie di dischi interlocutori, finalmente Oberst esce allo scoperto e sceglie una via definita. Cassadaga è un album di ballate folk e roots, con una scrittura lucida e penetrante, ed una serie di canzoni di grande qualità. Un disco che mostra similitudini con Dylan ed i Waterboys migliori, mischia folk e rock, e ci consegna un autore su cui, finalmente, possiamo contare per il futuro. Tra i dischi migliori del momento.

Atteso ritorno di Cornor Oberst nella sua band, dopo un paio di cose da solo e qualche disco in collaborazione con altri. Cassadaga, l'ultimo disco dei Bright Eyes, aveva creato ancora più adepti. The People's Key conferma Oberst come una delle menti più fervide e creative scoperte negli ultimi anni dal rock and roll. In questo disco Conor modella generi e stili alla sua volontà e crea canzoni e melodie di indubbio spessore. Ormai non è più una promessa.

Bright Eyes e Neva di Nova hanno collaborato una prima volta per l'EP dallo stesso titolo, edito nel 2004. Il disco è andato fuori catalogo ed ora viene rimesso sul mercato con l'aggiunta di quattro tracce nuove, incise per l'occasione qualche settimana fa. Brillante esempio di folk rock sulla linea dei lavori più riusciti della band di Conor Oberst. Le quattro canzoni nuove sono: Rollerskating, Happy Accident, Someone's Love, I Know You.

Sono texani ma, al contrario di gran parte dei loro conterranei, fanno una musica comoletamente diversa. Rock, filtrato con musica nera, psychedelia, intuizioni hard. Un suono trasversale, che attraversa la musica in modo decisamente nuovo. Niente di risaputo e, anche se sono di base ad Austin, hanno ben poco a che vedere coi musicisti locali. Li aiutano, in questo secondo album, glorie locali come Curtis Roush [guitar, vocals], Jack O'Brien [bass, vocals], Joseph Mirasole [drums ). Il mastering è opera dello specialista Greg Calbi ( Tame Impala e War on Drugs, tra gli altri).


Brigid Mae Power ha debuttato, due anni fa, con l'album omonimo, edito dalla specializzata Tompkins Square. Il disco aveva creato entusiasmo, tanto che la rivista inglese Uncut lo aveva definito (quasi) un capolavoro. E Brigid Mae continua, anche con questo secondo lavoro, ad operare allo stesso modo. The Two Worlds è prodotto da Peter Broderick e registrato in Irlanda. La canzoni si rifanno alla cultura musicale della ragazza ( Joni Mitchell, Shirley Collins, John Fahey, Bert Jansch, per citarne alcuni ) e mischiano folk classico con melodie quasi gotiche. Inoltre Brigid Mae ha un innato misticismo che inserisce nelle sua composizoni, creando sonorità diverse e decisamente personali.

Stampa italiana su Pathé Marconi.

45giri. Record Store Day 2016.
Limitata 1500 pezzi.

Presenta il meglio delle loro sessioni di registrazione radiofoniche della BBC dal 1971-1975. L'album, compilato con l'aiuto della band, è composto esclusivamente da registrazioni inedite. Copia non sigillata.

Raccolta di brani rari o inediti. Ci sono i cinque singoli dei Kippington Lodge, band pre Brisnley Schwarz con Lowe. Quindi brani rari o inediti degli stessi Brisnley Schwarz. Per completisti e fans. Il CD è da tempo fuori catalogo.

Non si tratta di una antologia, ma di un disco inedito, rimasto per anni negli archivi dei Rockfield Studios, dove la band di Nick Lowe andava ad incidere in quel periodo. Le registrazioni infatti risalgono ai primi anni settanta. Ian Gomm, uno dei membri della band, aveva già cercato in passato di pubblicare questo album, ma senza successo. Cosa che finalmente è successo proprio solo qualche settimana fa e It's All Over Now è una bella sorpresa. Il classico disco che non ti aspetti.

Album dal vivo della formazione originale: Nick Lowe, Brinsley Schwarz, Bob Andrews, Billy Rankin e Ian Gomm. Registrato a Cardiff, 19 Giugno 1974. Edito prima in vinile, la riedizione in CD, appena uscita, lo rende di nuovo dispobile. Il concerto presenta la band al meglio, con classici come Country Girl, SmAll Town Big City, You're So Fine, Peace Love and Understanding, Honky Tonk etc

L'ultimo disco della band di Nick Lowe e Brinsley Schwarz


2 CD. Siamo nel 1978 e John Fiddler ( leader dei Medicine Head ) va in studio coi Mott, cioè gli ex Mott The Hoople I Morgan Fisher, Ray Majors, Pete Overend Watts e Dale Griffin. Think Like A Key Music ristampa ora il loro debutto su Vertigo in una edizione potenziata arricchita da un libretto di 12 pagine e da un secondo CD, che oltre all'album originale ( potenziato da quattro demos), regsitrato dal vivo nel 1978 all'Old Waldorf di San Francisco. La parte Live, 11 canzoni, contiene un medley con So You Want To Be A Rock'N'Roll Star (Byrds), It's Only Rock'N'Roll ( Rolling Stones) e Pretty Vacant ( Sex Pistols ).

Collins Classics 1992.

Philips 1996.

Decca 1984.

Collins classics 1997.

BBC Worldwide Music 1999.

Collins Classics 1992.

Decca 2014.

DG (Virtuoso series).

Arion 1987.

Arion 1987.

Collins Classics 1993.

Emi 1991.

Decca 1993.

Emi 1991.

Hyperion 1989.

Decca 1989.

Naxos 1997