Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci

Ristampa rimasterizzata di un classico album, registrato come solista, del leader dei Procol Harum. Edito nel 1982. Contiene una canzone in più. Esoteric UK.

4 CD. Contiene il classico Crystal silence, 1972, l'album in duetto del 1978 e il doppio dal vivo, registrato a Zurigo nel 1979, con due brani in più rispetto alla vecchia versione.

Super session dal vivo tra Gary Burton e Pat Metheny, con Steve Swallow e Antonio Sanchez come sezione ritmica.

Colonna sonora del film Flora and Son, composta ed eseguita da Gary Clark. Canzoni originali e score strumentale, opera di Gary Clark.. Ci sono almeno otto canzoni di Gary Clark, un paio di Joseph Gordon Levitt e di John Carney. Edizione limitata in vinile, YELLOW COLORED VINYL. Gary Clark non ha nulla a che vedere con Gary Clark Jr.

Dopo l'EP Bright Lights, con cui il bluesman texano ha esordito alcuni mesi fa, Blak & Blu è l'album che lo consacra. Infatti David non è un bluesman canonico, ma un personaggio decisamente creativo, un originale. Come dimostra un brano come Third Stone From The Sun di Jimi Hendrix mischiato a If You Love Me Like You Say di Little Johnnie Taylor. E non è l'unico. L'idea di musica di Gary Clark è diversa, innovativa: un ibrido che porta nuove idee in un suono antico.

2 LP. Al suo quarto lavoro registrato in studio, il bluesman Gary Clark Jr conferma una decisa e intrigante evoluzione musicale, che lo porta ben oltre a quanto aveva registrato in precedenza. Questo disco conferma una decisa apertura verso sonorità innovative, dove gli stili si mischiano dando luogo a qualche cosa di decisamente nuovo. Basicalmente sempre legato al blues, la sua musica di base, Gary Clark apre i suoi orizzanti mischiando rock, soul, rap, con un virtuosismo chitarristico fuori dall'ordinario, che van ben oltre ogni attesa. Crudo e diretto, Gary mischia la sua musica intrigante ed innovativa,, con una sintesi più ordinata del suo modo di intendere la musica. Riferimenti al jazz, a Thelonious Monk, ai classici del blues ( Muddy Waters, Howlin' Wolf, Sonny Boy Williamson), si uniscono ad intuizioni africane di World Music. Brani come Maktub, Jpeg Raw, Don't Star, This Is Who We Are, Habits, Funk With U, Alone Togheter, confermano l'aertura a sonorità innovative che escono dai canoni del già sentito, per creare qualche cosa di decisamente diverso. Tra gli ospiri del disco abbiamo Valerie June, George Clinton,Keyon Harrold. Poi c'è What About The Children, scritta a quattro mani con Stevie Wonder che ha tutta l'aria di diventare un classico. LIMITED EXCLUSIVE EDITION: PRESSED ON BONE COLORED VINYL.

Incendiario e abrasivo, il nuovo album di Gary Clark Jr, dal vivo, come il recente Gary Clark Live di tre anni fa, che rimane il suo disco più popolare. Registrato nel corso del tour 2016, questo disco presenta alcuni brani del recente The Story of Sonny Boy Slim che, nella versione Live, assumono una forza intrinseca superiore, ma anche brani inediti e covers mai fatte. Come Honest I Do di Jimmy Reed e My Baby's Gone di Elmore James. Gary Clark suona secco e deciso e canta alla sua maniera, mischiando blues duro e deciso, ma anche soul.Il suono è teso, diretto e la band lo segue al millimetro.12 canzoni, con classici come Grinder, You Saved Me, When My Train Pulls In, Shake ( con la partecipazione di Leon Bridges ) ed altre ancora.

Dopo lo splendido Live, ecco il nuovo attesissimo lavoro del bluesman texano, che arriva dopo l'acclamato Blak & Blu. Inciso e prodotto in proprio, registrato nel suo studio in Texas, The Strory of Sonny Boy Slim è una sorta di dichiarazione di intenti. Infatti Clark mette in opera un disco in cui sono palesi le sue più importanti influenze: da Lead Belly a Muddy Waters e John Lee Hooker, da Marvin Gaye agli Outkast. Un disco dove blues e musica nera vanno di pari passo, dove il blues si allinea con sonorità attuali. Gary Clark Jr rinnova la musica del diavolo.

Gary Clark Jr., ormai considerato uno dei più interessanti musicisti della scena blues contemporanea, se non il più interessante, vista la qualità dei precedenti lavori in studio ( Bright Lights EP, Blak And Blu e The Story Of Sonny Boy Slim) e la forza straordinaria di quelli dal vivo ( Gary Clark Live e Live North America 2016) decide di diventare musicista a 360 gradi. Non solo blues, ma anche rock, soul ed, in parte, hip hop, mischiando suoni e ritmi in un collage avventuroso ma decisamente positivo.Ci sono brani blues classici, anche country blues, ma c'è pure una jam in chiave dub e qualche brano che lo fa avvicinare a certe sonorità soul avventurose. I testi sono legati all'attualità ( non manca una citazione per l'attuale presidente Usa ), d'altronde un musicista che vive al passo con il suo tempo non può ignorare certe cose.

EP. 10" Record Store Day 2020.
Edizione limitata 3000 copie.

Secondo album solista per uno dei membri della Blues Band. Con Dennis Greaves e Mark Feltham dei Nine Below Zero in session. English blues at his best. Ci sono anche Micky Moody, Paul Jones,Rob Townsend, Dave Kelly (in pratica c'è anche la Blues Band) ed altri.

Ex chitarrista degli Alligator Stew, Jeffries esordisce con un disco a metà tra southern rock e downhome swamp blues.

The Captain Beefheart Project. Gary Lucas, con Jesse Krakow, Richard Dworkin, Rob Henke, Phillip Johnston, Joe Fiedler e Dave Sewelson, riprende la musica di Beefheart.

Include due bonus tracks.

Album pubblicato una prima volta nel 1999, poi, per cambio di etichetta finito fuori catalogo. Viene ora ristampato ed è un signor disco, tra rock e blues, con una rilettura di Fire di Jimi Hendrix ed un brano di oltre 11 minuti, Can't Help Myself, che chiude il disco. Versione limitata in digipack.

Si tratta di una ristampa, un disco di blues pubblicato da Gary Moore nel 2001. Nuova edizione edita dalla BMG ma arricchita con del materiale interessante: Una versione diversa di Picture Moon e due brani dal vivo incisi per l'emittente televisiva VH-1 (Cold Black Night e una cover di Stormy Monday di T-Bone Walker). Back to the Blues aveva reppresentato un deciso ritorno di Moore alle sue radici musicali:

2 CD. Il meglio delle registrazioni blues di Gary Moore, raccolte in due CD, rimasterizzati. 28 canzoni, con tutti i brani più noti: Stormy Monday, Cold Black Night, I Can't Quit You Baby, Parisienne Walkawys, Enough of The Blues, Power of the Blues etc

10 Records, 1986, UK. Singolo 12" del chitarrista inglese che contiene Over the hills and far away (extended Version), Over the hills and far away (7" Version), Crying in the shadows e All messed Up.

2 CD. Il meglio delle sue registrazione blues, sul primo CD. Il secondo contiene un album dal vivo.

5 CD. Box di 5 CD, in edizione limitata, che presenta i quattro album che Gary Moore ha pubblicato per la Sanctuary: A Different Beat (1999), Back To The Blues (2001), Scars (2002), e Power Of The Blues (2004): Una idea musicale differenzaiata, dal rock del primo disco ( con una cover di Fire di Jimi Hendrix ) torna invece al blues elettrico che ha reso celebre il grande chitarrista irlandese, con una serie di notevoli canzoni originali e cover di grandi come B.B. King, T-Bone Walker, Johnny "Guitar" Watson, Otis Rush, Howlin' Wolf e Percy Mayfield. Il Blu ray contiene un missaggio 5.1 surround di Back To The Blues e una serie di interviste,. Inoltre il box contiene un poster, diversi adesivi e altre memorabilia, oltre ad un saggio firmato da Dave Everley.

Famoso disco del bassista jazz Gary Peacock, con Jan Garbarek ospite. ECM, Germany, 1979. Copia originale sigillata.

Interessante collaborazione tra l'estrosa pianista, Marilyn Crispell, ed il grande bassista, Gary Peacock. ECM 2013

2 LP in un CD. Gary Puckett & Union Gap e Incredible, due LP usciti nel 1968 con classici come Young Girl, Lady Willpower, Mighty Quinn, Woman Woman. Classico pop / rock fine anni sessanta, con un tocco beat. I due Lp sono: Gary Puckett and the Union Gap, featuring Young Girl. The Union Gap featuring Gary Puckett with Woman, Woman.

Le canzoni più famose della band di Gary Pucket. abbigliati come i nordisti durante la guerra di secessione. Bac-Track Records, Columbia, 1984. Stampa Usa, copia originale sigillata.

LP. Gusto records, 1983, USA. Raccolta di successi con The Union Gap.

Album solo, datato 1986, per il chitarrista dei Lynyrd Skynyrd, appena dopo la Rossington Collins Band. Southern rock. Nuova edizione Wounded Bird


Antologia di brani rari prodotti da Swamp Dogg tra il 1968 ed il 1970. Un periodo poco conosciuto della carriera di Bonds.

Torna il rocker caro a Springsteen. L'uomo di Quarter to Three. Bonds ha ancora una gran voce e la sua commistione di rock e rhythm and blues è sempre vitale ed aggressiva. Disco solido con 12 canzoni che rievocano il periodo d'oro di Gary. Senza ospiti di rilievo, ma con una band di solidi turnisti.

Le registrazioni anni sessanta di Bonds, fatte sotto l'egida di Frank Guida. 24 canzoni. Ace Records, UK

Spettacolare esibizione dl vivo di Gary Us Bonds, catturata nel momento in cui ha collaborato con Springsteen. Registrato dal vivo al Trax, New York, nel 1980, questo album propone classici di Bonds, come Quarter To Three, ma anche brani quali Rock and Roll is Gonna Getcha, Lucille, Tutti Frutti, New Orleans, Rollin' All Night Long, Twist, School is Out. Rock, sudore e lacrime.

Due LP su un CD. Extraction, 1971, Footprint, 1972. Gary Wright è un ex Spooky Tooth

CD / DVD. Ristampa rimasterizzata, album del 1995. Il DVD contiene materiale con George Harrison

Ristampa rimasterizzata, album del 1999

Leader degli Spooky Tooth, Gary Wright ha avuto una buona carriera come solista. Touch & Gone, album edito nel 1977 è considerato tra i suoi dischi più riusciti.

In questo nuovo lavoro della band di Los Angeles coesistono vari stili, classicamente americani. Non sono una band punk, bensì un combo rockin' blues, nel cui stile coesistono antico e moderno: Wynonie Harris, Sam Cooke, Fats Waller ed i The Ramones, tanto per fare qualche nome. Blues, rockabilly, Jump Blues, Rock and Roll. Loro dicono di suonare il blues-a- billy.

CD. Opus 111, 1998, FR. Duetti e cantate eseguite dall'ensemble La Venexiana con Rossana Bertini (soprano), Claudio Cavina (alto), Paul Beier (arciliuto) Caroline Boersma (violoncello) e Fabio Bonizzoni (clavicembalo).

CD. Bongiovanni, 2012, IT. Registrato dal vivo al Teatro Nazionale di Piacenza il 4 novembre 1995 e a Palazzo Pignano di Cremona l'11 giugno 1995, contiene Intermezzi per musica (prima esecuzione 1720) e libretto di Antonio Salvi (1664-1724): Sinfonia n. 4 (2 violini, viola e clavicembalo); Sonata del I° Tono (clavicembalo); Sinfonia a 2 (2 violini e clavicembalo) eseguiti dall'ensemble con strumenti originali Il Viaggio Musicale diretto da Alessandro Bares.


Super band folk, con Ray Jackson, Jerry Donahue, Doug Morter, Rick Kemp, Kristina Donahue e Clive Bunker

CD. Auvidis Astrée, 1989, DE. Registrato nell'Atrio del Museo Nazionale Tedesco di Norimberga nel febbraio 1976 e prodotto da Michel Bernstein, il disco contiene le Suites per liuto 1 in RE maggiore; 2 in LA maggiore e 12 in LA minore suonate da Hopkinson Smith con un liuto costruito da Pietro Railich a Venezia nel 1644 e custodito nel museo in cui è stata effettuata la registrazione.

2 CD. Accord, 1989, FR. Registrazione effettuata a Thun in Svizzera tra giugno e luglio 1989. Si tratta della prima integrale mondiale dell'opera eseguita da Louis Pernot al liuto.

CD. Auvidis Astrée, 1988, DE. Registrazione effettuata con due microfoni fissi Bruel & Kjaer tipo 4003 nella chiesa di Cépet nel giugno 1987 e curata da Maria e Michel Bernstein, contiene Suite in RE Minore, Suite in FA Diesis minore, Suite in LA maggiore e La Cascade eseguite da Hokinson Smith con un liuto a undici corde di Joel Van Lennep.

CD. Stradivarius, 1996, IT. Contiene 30 tracce suddivise in Pièces in La, Pieces in MI e Pièces in Sol suonate da Paola Erdas al clavicembalo.

CD. Auvidis, 1998, FR. Sinfonie suonate dall'ensemble La Simphonie Du Marais diretto da Hugo Reyne.


La famosa suite di Gavin Bryars, con Tom Waits ospite nella parte finale. Ristampa rimasterizzata.


Ristampa rimasterizzata 2012

Dopo il grande successo, raggiunto in Usa con il precedente album Sweeter, Gavin DeGraw riunisce una lista di A Producers ( produttori di successo), per questo nuovo lavoro che naviga tra rock e country. Dotato di una bella voce, DeGraw sa barcamenarsi tra musica commerciale ( sempre molto dignitosa) e musica di qualità.

Il nuovo album, 2016

Dotato di una bella voce, buon pianista e compositore preparato, Degraw ha avuto successo sin dall'inizio, con l'album d'esordio Chariot. Blue eyed soul, con influenze da Van Morrison, per un autore che si è fatto strada con buona personalità.

CD/DVD. Gavin DeGRaw, cantautore Usa, molto popolare in patria, non è molto seguito da noi. Tra le sue influenze c'è anche Van Morrison. In questo Live, il suo primo registrato dal vivo, DeGraw rivede brani tratti da tutti i suoi dischi, tra cui il famoso Chariot, disco d'esordio da più di un milione di copie. Pur essendo uno che vende, DeGraw fà della musica di qualità, ben al di sopra della media.

Il nuovo album dell'ex Virgin Prunes e da molti anni raffinato cantautore interrompe un silenzio che dura da molti anni. Relaizzato insieme a Dave Ball dei Soft Cell, Ecce Homo è un disco che rispolvera suoni degli eighties con canzoni dall'anima gotica che esaltano il valore salvifico della musica, vissuta come rivelazione e conforto.

LP. Il nuovo album dell'ex Virgin Prunes e da molti anni raffinato cantautore interrompe un silenzio che dura da molti anni. Relaizzato insieme a Dave Ball dei Soft Cell, Ecce Homo è un disco che rispolvera suoni degli eighties con canzoni dall'anima gotica che esaltano il valore salvifico della musica, vissuta come rivelazione e conforto.

La colonna sonora, con Gavin Fruiday & The Friday-Seezer Ensemble.

Mastered at Masterdisc, New York.
(p) 1999 London Records 90 Ltd. (c) 1999 London Records 90 Ltd.
Printed in USA.
Issued in a standard jewel case with clear tray and 12 page booklet.

CD. Sony Music, 1991, HO. Dramma giocoso in un atto di Giovanni Bertati: versione senza recitativi eseguita da membri del coro Kammerchor Stuttgart e dell'orchestra Tafelmusik Baroque Orchestra con il primo violino Jeanne Lamon e diretta da Bruno Weil.


CD. Decca, 2008, EU. Concerti eseguiti da THe Academy Of Ancient Music con Jaap Schroder e Catherine Mackintosh al violino; Trevor Jones alla viola e Anthony Pleeth al violoncello diretti da Christopher Hogwood al clavicembalo.

CD. Tactus, 1997, IT. Registrato nel luglio 1996 nel Duomo Vecchio di Monselice in provincia di Padova, contiene Sonata Op. 1 n. 10 in MI maggiore; Auld Bob Morrice; Sonata 1 in SOL minore; The Country Lass, Sonata 2 in RE maggiore; Lady Ann Bothwel's Lament; Sonata 3 in RE maggiore e Sleepy Body eseguite da Mario Folena al traversiere, flauto d'amore; Roberto Loreggian al clavicembalo, organo e Paola Frezzato al fagotto.


9 CD. 225 canzoni, registrate tra il 1929 ed il 1933. Molte appaiono su CD per la prima volte, alcune sono rarissime. Autry è il precursore del genere western, il singing cowboy per antonomasia. Contiene anche un libro fotografico di 100 pagine.

Antologia rimasterizzata del cantante gentiluomo, quello di Duke of Earl e Groovy Situation. 20 canzoni, tutti i successi ma anche brani rari.

3 LP. Antologia sulla carriera curata da Music on Vinyil. 42
canzoni, rimasterizzate, qualità audio eccellente. Tiratura limitata. I primi due LP contengono il meglio della carriera solista di Gene Clark, compresi brani con i Byrds, Dillard & Clark, Gosdin Brothers etc. Il terzo LP contiene invece 15 brani rari: demos, outtakes, hard to find songs etc. Edizione limitata, 3000 copie numerate singolarmente, vinile audiofilo 180 grammi.

Edito dalla Takoma nel 1984, questo album raccoglieva tutto materiale inedito, registrato assieme a Chris Hillman, Herb Pedersen, Greg Douglas, Thomas Jefferson Kaye, Bud Shank ed altri. Takoma, stampa Usa, 1984, copia originale sigillata.

White Light è il disco più bello dell'ex Byrd Gene Clark. Siamo nel 1971, Dillard & Clark hanno finito di esistere e Gene va in studio a registrare il suo capolavoro, White Light, edito poi A&M. Questo album, inciso benissimo, non è un bootleg bensì l'attesa pubblicazione di quei demos, delle registrazioni di base che poi hanno prodotto quel disco. Ci sono sei canzoni in versione diversa, di quelle che già appaiono sul disco, quindi brani che Gene ha sparso su altri dischi e tre inediti assoluti. Imperdibile. CD non sigillato.

2CD. Concerto radiofonico registrato a Denver in data non precisata. Copia non sigillata.

2CD. Versione di lusso della ristampa del classico dell'ex Byrds con un CD aggiunto zeppo di inediti dalle sessions del disco,

Raccolta australiana dei Byrds del periodo in cui Gene Clark era in formazione. CD non sigillato.