Il meglio di Fabian con Turn Me Loose, Tiger, I'm a Man, Kissin and Twistin. Uno dei rivali di Elvis, qui nel suo periodo d'oro. Rimasterizzato
	Nuova band di Billy Corgan, ex leader degli Smashing Pumpkins.
	Nuovo lavoro solista per il leader dei Mekons, dei Waco Brothers e dei Pine Valley Cosmonauts. Langford è il centro motore della scena roots di Chicago.
	Noto produttore.
	Vi ricordate di Mad Dogs & Englishmen? Beh questo Mad Dogs & Okies è la risposta del nuovo millennio a quel disco. Oldaker si circonda di gente come Eric Clapton, JJ Cale, Tony Joe White, Willie Nelson, Ray Benson, Peter Frampton, Vince Gill, Taj Mahal e Willis Alan Ramsey e confeziona un disco d'altri tempi. Good ole rock and roll!
	Brillante tributo alla musica di Oscar Peterson, da parte di una big band di grande qualità
	Le prime registrazioni di Aretha per la Columbia, con la produzione del grande John Hammond e di Bobby Scott. Grandi versioni di God Bless The Child, Try A Little Tenderness, Today I Sing The Blues. Più blues singer che soul singer.
	"felicita` imperfetta" e` un romanzo che parla di una felicita` possibile, quasi reale. ambientato a luino, sul lago maggiore, il romanzo ha come protagoniste due scrittrici: la giovane elena donati e la matura signora magda signorelli. elena, acquistando la casa che fu di magda, inizia con l`anziana donna un rapporto epistolare che diventa una lunga riflessione sulla ricerca della felicita` e, nel confronto a distanza con lei (magda vive a monaco), trova in se` le condizioni per una "felicita` imperfetta". al contrario magda, sola e ossessionata dai fantasmi di un passato difficile, continua l`allucinato percorso iniziato dopo la tragica morte del compagno, lo scrittore carlo bosisio, uomo geniale e deluso come lo fu nella realta` anche guido morselli. il romanzo e` costruito in modo originale e le due storie, scritte separatamente da maria giulia baiocchi e da annalina molteni secondo registri stilistici differenti, combaciano perfettamente a formare un mosaico che un segreto centro rende ancor piu` intrigante e moderno. le due scritture registrano un punto d`incontro e di complementarieta` nello svolgersi di una trama comune e soprattutto nel confronto continuo sulla possibilita` della scrittura come "fonte di felicita`". le due vite parallelamente diverse animano e conferiscono alla storia una vivacita` e un ritmo che ne tengono sempre alta la tensione risolta in un finale sorprendente e paradossale.
	
	"cari amici, non sono venuto in kirghisia per mia volonta` o per trascorrere le ferie, ma per caso. improvvisamente ho assistito al miracolo di una societa` nascente, a misura d`uomo, dove ognuno sembra poter gestire il proprio destino e la serenita` permanente non e` un`utopia, ma un bene reale e comune. qui sembra essere accaduto tutto cio` che negli altri paesi del mondo, da secoli, non riesce ad accadere. arrivando in kirghisia, ho avuto la sensazione di `tornare` in un paese nel quale in realta` non ero mai stato. forse perche` da sempre sognavo che esistesse. il mio strano `ritorno` in questo meraviglioso paese, e` accaduto dunque casualmente. per ragioni tecniche, l`aereo sul quale viaggiavo ha dovuto fare scalo due giorni nella capitale. in ogni settore, pubblico e privato, non si lavora piu` di tre ore al giorno, a pieno stipendio, con la riserva di un`eventuale ora di straordinario. le rimanenti 20 o 21 ore della giornata vengono dedicate al sonno, al cibo, alla creativita`, all`amore, alla vita, a se stessi, ai propri figli e ai propri simili..." (prima lettera dalla kirghisia). regista e scrittore, silvano agosti narra in questo libro, a meta` tra reportage e testo utopico, il miracolo di una societa` a misura d`uomo.
	
	
	Al suo terzo disco da solista, Simone Felice ( leader dei Felice Brothers), mostra la sua vena cantautorale. Intenso, profondo, anche triste, Simone Felice evidenzia un suono asciutto, unito a delle liriche decisamente tristi, che possono avere delle similitudini con lo Springsteen di Nebraska. Pareri a parte, la bravura di Simone traspare dai solchi di questo disco in modo evidente, dopo che i suoi due lavori precedenti, l'omonimo Simone Felice e l'interessante Strangers, aveva preparato adeguatamente il terreno.
	un pretore cinquantenne attrae, con il prestigio delle sue funzioni e le virtu` di una virilita` inconsueta, le donne di ogni eta` e condizione di un piccolo paese della valcuvia. erotismo e peccati di provincia nella spassosa narrazione di un grande affabulatore.
	
						