Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Le registrazioni complete per la RCA Victor. 26 tracce, alcune con il Golden Gate Jubilee Quartet. Rimasterizzato.

Super band formata da RJ Mischo, Richard Innes e Frank Goldwasser. Registrato dal vivo.

Live At Wc Handy Blues Awards Vol 1 di Aavv - CD

Registrazioni dal vivo inedite di Joe Louis Walker, Luther Allison, Rod Piazza, Rufus Thomas e Bonnie Raitt, Deborah Coleman & Bernard Allison, Susan Tedeschi, Taj Mahal & Phantom Blues Band, Bonnie Raitt etc.

Buon esordio per il promettente chitarrista di colore

Poco usuale blues album da parte della metà dei Flat Duo Jets.

Right Place, Wrong Time di Otis Rush - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Otis RushFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Un classico del Blues Moderno

T 99 è uno degli ultimi shouters, cioè quei bluesman dotati di una voce speciale. Edito nel 1999, con Clarence Hollimon, Matt Mc Cabe e Rich Lataille, viene riproposto a prezzo speciale.

Nuovo lavoro come solista per Ann Rabson, già membro delle Saffire. Meglio da sola che con le Uppity Women. Piano blues.

Tra Boogie e Blues, un nuovo interessante pianista si è affacciato alla ribalta. Con Dexter walker.

Dopo un periodo di silenzio torna la bionda blues woman texana. Disco interessante con la partecipazione di Marcia Ball, Paul Thorn, Maria Muldaur e Stevie Ray Vaughan. Nuova edizione, poche le copie disponibili.

Nuovo lavoro per il grande chitarrista, di nuovo sui suoi standard di qualità

Per celebrare Memphis. Susan Marshall, Dan Penn, Daddy Mack, Memphis All Stars, Don McMinn, Jim Dickinson, Mud Boy and the Neutrons ed altri interpretano canzoni che citano la magica città del Sud. Tra blues, soul e rock.

Chris Thomas King, uno dei musicisti che più si sono dati da fare per New Orleans, dopo il disastro Katrina, offre un album blues intenso ed ispirato.

Secondo album per la band canadese. I Glamour Puss mischiano, in modo personale, blues e cabaret.

Doveva essere il disco della rinascita, non lo è. Lang coninua a fare dischi tra blues e soul e, anche se questo è meno arrangiato dei precedenti, non siamo ancora sui livelli di eccellenza.

Prodigal Son di Michael Powers - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Michael PowersFormato: CD17.00 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Michael Powers è un giovane bluesman di colore. Il suo esordio di due anni fa, Onyx Root, lo ha fatto notare a molti. Prodigal Son conferma la sua statura ed il suo blues elettrico e vibrante. Tra gli emergenti Powers è sicuramente uno dei più interessanti della scena blues attuale.

Chitarrista blues e band leader, proveniente dalla scena di Chicago.

Blues At Sunset  di Albert King - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Albert KingFormato: CD16.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Dal vivo a Wattstax e Montreux, nel 1972 e 1973. Materiale inedito

Registrato dal vivo nel 2008 questo CD mette a confronto alcuni talenti della nuova scena blues: dai Mannish Boys ai Los Fabulocos, da Phillip Walker a Jakie Payne & Steve Edmondson Band, da The Insomniacs a Mike Zito.

Tra easy jazz e blues, il nuovo album dell'ex leader della blues band più famosa del Massachusetts. Con Al Wilson, John Turner, Doug James, Billy Novick, Jeff Stout, Sugar Ray Norcia e John Pierce.

For Rosa , Maeve And Noreen  di Samuel James - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Samuel JamesFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Musista esordiente, il canadese di colore è un talento straordinario, almeno a detta della stampa d'oltreoceano. Viene accostato a Son House, Robert Johnson, Fred McDowell e Bob Dylan. Chiarrista e banjoista, James si presenta con un album puro e diretto che, se non altro, rivela un background culturale notevole ed un impatto sonoro di sicuro effetto.

Rock blues duro, potente, unidirezionato. Popa Chubby non è certo un campione di versalità, ma un onesto manovale del rock ( bliues). Come conferma questo album, dalle sonorità maschie.

Guitar virtuoso di Baton Rouge, Turner torna ad incidere dopo un periodo di silenzio. Tra blues, rock e New Orleans, la sua musica è potente. Prodotto da Jon Tiven e con un cast di all stars: Leslie West, David Hood, Mason Casey, Steve Cropper, Felix Cavaliere, Bobby Whitlock, Max Middleton, Chester Thompson, Bonnie Bramblett e molti altri. Southern blues.

Con un trio alle spalle, il giovane bluesman inglese centra il bersaglio con un disco secco e deciso. Prodotto da Jim Gaines, Tower Sessions conferma la forza e lo spessore di questo chitarrista: Lister sta tra il suono contemporaneo ed il blues più classico.

Con Jonny Lang

La Vern di Lavern Baker - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Lavern BakerFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Considerato uno dei migliori della cantante di colore, con 5 brani in più

Il penultimo album del bluesman texano.

Rare matrici, per il grande bluesman di Chicago. 21 canzoni

Blues Brother di John Lee Hooker - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
John Lee HookerFormato: CD17.00 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

24 vintage recordings, 1948-1951

Singolo, rara collaborazione tra i due bluesmen

Raro album dal vivo, registrato a New Orleans nel 1988. Con Nappy Brown Band, Earl King, Ronnie Earle & Band, James Thunderbird Davis.. Da tempo fuori catalogo.

Maxi session blues, registrata in studio negli anni novanta e proposta ora in un scintillatte digipack della JSP inglese. Partecipano a questa festa del blues texano musicisti del calibro di Bobby Gilmore, Henry Qualls, Up Wilson, Andrew Jones, J B Wynne, Bob Kirkpatrick, Chuck Rainey, Hash Brown e CB Scott.

Ruvido rock blues, da parte del batterista cantante Big Joe Maher. Blues elettrico, Texas blues, rock blues: Big Joe passa in rassegna il suo classico repertorio per questo nuovo lavoro, che segna il suo ritorno su Severn Records.

Blues elettrico per Glazer ed i suoi El 34s. Con la partecipazione di David Honeyboy Edwards e John Sinclair.

Già autore di due dischi assieme a Cedric Burnside, Malcolm è una forza della natura. Vigoroso blues elettrico da Clarksdale, Mississippi. Con la partecipazione di Cameron Kimbrough.

Era da tempo che attendevamo il nuovo lavoro del chitarrista texano. E questa volta, con la produzione di Walt Wiltkins, Strahan ha fatto quel disco che aspettavamo da tempo. Infatti esce dai canoni ristretti del blues per avviarsi verso sonorità più Americana, con influenze anche da parte di Johnny Cash. La voce lo sostiene e la chitarra è, al solito, protagonista.

Il chitarrista e cantante dell'Oregon questa volta si presenta con un disco dal vivo, in cui viene accompagnato da Bob Beach, armonicista. Tra blues, canzone d'autore, folk ballads e svisate di chittarra degne di Leo Kottke, Jacobs-Strain mostra una vena mai palesata prima. Destinato a farsi un nome a livello internazionale.

The Georgia Songbird, così viene definita l'axewoman sudista. Chitarrista blues, con il rock nelle vene ed un tecnica debordante.Vitale e diretta, la Kight non sembra appartenere al gentil sesso. Lip Service, pubblicato nel 2011, viene ripoposto adesso, grazie anche al fatto che, all'epoca, aveva vinto vari priemi ed aveva portato la Kight in cima alle classifiche di gradimento del pubblico americano. Rock blues potente, con il fantasma di Koko Taylor dentro aI solchi del CD.

The Blues Brothers, The Blues Brothers Band, Blues Traveler, Lonnie Brooks, Dr. John, Eddie Floyd, BB King, Aretha Franklin, Jonny Lang, Louisiana Gator Boys, Taj Mahal, Junior Wells, Wilson Pickett, John Popper etc

Ultimamente Mighty Sam McClain, una leggenda nel blues, sta cercando nuove vie e collaborazioni particolari. Questa volta si mette assieme ad un bluesman nordico ( nord Europa ), ed il risultato è un disco di blues e soul a tinte forti, con due culture e due modi di fare musica che si incrociano.

12 nuovi brani di vibrante eletric blues da parte del chitarrista texano. Duarte si è ormai fatto un nOME, grazie alla sua chitarra tagliente ed ai suoi blues elettrici di grande presa. Blues in the Afterburner non cede di un millimetro e mostra che il nostro è più che mai sul pezzo.

Paul Geremia è uno dei grandi del blues. Bianco, ha una carriera lunghissima e più di venti dischi alle spalle. Registrato dal vivo, questo disco propone Geremia alle prese con classici del blues ( See See Rider, Death Don't Have No Mercy etc ), brani suoi e canzoni prese da repertori ragtime ed anche jazz. Eclettico e personale, Geremia è considerato una icona in Usa.

And Still I Rise  di Heritage Blues Orchestra - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Heritage Blues OrchestraFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Un gruppo decisamente innovativo con tre vocalist, due chitarre, batteria, armonica e quattro fiati potenti. Gli HBO ricollegano il blues del passato con suoni attuali, vanno nel cuore della musica più antica d'America, dal delta alle colline del Mississippi, e rivedono quei suoni secondo idee più attuali.

Tra soul e blues, il nuovo album del cantante / armonicista Salgado. Uno dei migliori vocalist del genere, nella scena attuale. Salgado, ex membro della band di Robert Cray, poi solista con almeno dieci dischi a suo nome, è ormai un nome di punta nell'ambito del blues soul Americano.Dopo avere vinto una lunga battaglia contro il cancro, Salgado torna, più forte che mai, con un disco verace in cui primeggia il suo blues muscolare che ben si appaia alle sue eccellenti qualità vocali.

Live  di Mississippi John Hurt - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Mississippi John HurtFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Antologia di brani registrati dal vivo, con inediti, incisi a Newport 1965

Con Sunnyland Slim, Jimmy Dawkins, Odie Payne, Carey Bell, Earl Hooker e Joe Harper.

Una volta c'erano Charlie and the Nightcats, una delle formazioni bianche di rock blues più popolari in Usa. Poi Charlie si è ritirato e Rick Estrin si è trovato i Nightcats senza leader. Ha aggiunto un chitarrista ( Chris Andersen ) e la band è tornata più forte di prima. Ruvido blues elettrico, nel più classico stile Alligator.

Registrato nel maggio 2011 a New Orleans, questo secondo album della Wyland Blues Planet Band continua il suo discorso musicale ed ecologico. Il blues globale della band, in cui militano per puro piacere ( lavorando gratis), artisti del calibro di Taj Mahal, Jon Cleary, Rod Piazza,Steve Turre, Johnny Lee Schell, Mick Weaver, Rusty Zinn, Hank Van Sikle, Mitch Woods, Joe Sublett, Dr. Michael White ed altri, è un cocktail di blues e world music. Un'idea originale e stimolante. Copia non sigillata.

Blues acustico, Rishell interpreta alcuni brani del blues prebellico. Bella operazione di riscoperta di brani sepolti dal tempo. Con la moglie Annie Raines.

La figlia di Johnny Copeland, una delle migliori blues singers sulla scena, torna con un disco a suo nome dopo un periodo di silenzio abbastanza lungo.Un disco molto interessante, prodotto da Oliver Wood ( Wood Brothers ), con la cantante che interpreta brani del padre, ma anche di Bob Dylan ( I'll Be Your Baby Tonight ), Sam Cooke e Randy Weeks. Nel disco suonano diversi musicisti: Buddy Guy, Oliver Wood, Ted Pecchio, Gary Hansen ed altri turnisti della scena di Chicago.

Originario del Mississippi, cresciuto a Memphis, Alexander è ora uno dei principali musicisti della scena blues di Chicago, Il suo debutto su Delmark, a capo di una band di 8 elementi, è nobilitato dalla presenza di Billy Branch e Mike Wheeler.

Australiano, Claude Hay ha vinto vari premi, a livello locale, con il suo disco precedente: Deep Fried Satisfied. Bluesman, Hay è uno dei migliori nella scena australiana ed ora sta cercando di sbarcare in Usa. Con la collaborazione di alcuni membri della band di Sydney, Chase The Sun, Hay ha confezionato un disco solido ed elettrico, che porta il blues verso sonorità chiaramente innovative.

An Evening With Dr. Wu & Friends: Live From Texas di Dr. Wu' & Friends - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Dr. Wu' & FriendsFormato: CD / DVD23.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Jim Ashworth & Bryan Freeze, cioè Dr. Wu, accompagnati da Buddy Whittington e dalla sua band, con l'aggiunta di Gary Grammar all'armonica. Un concerto, registrato a Forth Worth nel 2011, considerato dalla stampa Usa il migliore disco di blues di quest'anno. Performance calda, con Whittington e la sua band che fanno da base ai due singers texani, autori di gran parte del materiale assieme allo stesso Buddy Whittington. Blues elettrico, molto potente. Il DVD riporta l'intero show. Di nuovo disponibile.

Quintetto di Blues elettrico che arriva dal South.

Tommy Malone ( Subdudes) e Dave Malone ( Radiators ), sono fratelli. Hanno messo assieme questa band, al di fuori delle loro, per ripercorrere sentieri tra rock a blues, suonando canzoni corposi quasi tutte sui sei minuti, in cui improvvisano e fanno ottima musica.Un suono fiero e possente.

Independentely Blue è il nuovo lavoro della Duke Robillard band, uno dei gruppi più longevi nell'ambito del blues elettrico. Per questo nuovo album, Duke Robillard vede entrare nella band Monster Mike Welch, giovane axeman del Massachusetts, che porta vigore e maggiore vitalità al suono. Le due chitarre si incrociano con grande forza. Bella edizione in digipack.

Una super band blues che arriva dal Texas. I quattro Jack: Anson Funderburgh, Big Joe Maher, Kevin McKendree, Steve Mackey. Difficile immaginare un gruppo più tosto. Texas blues, elettrico, molto professionale, da parte di quattro musicisti che la sanno lunga.

Sempre molto attivo, Benno mantiene la sua fama, conquistata negli anni settanta, almeno in Texas. Pubblica un disco quasi ogni anno ed è diventato un rockin' bluesman di tutto rispetto. Doyle Bramhall II lo considera uno dei migliori chitarristi sulla scena e questo album conferma tutto grazie ad alcune canzoni di indubbio valore: All Around The World, In These Rooms, One of a Kind Woman. Anche Eric Clapton lo allinea tra i suoi favoriti. Reperibilità difficoltosa.

Originari dello stato del Mississippi, Wayne Sharp and the Sharpshooter Band fanno del solido blues elettrico. Sharp, che ha suonato nella band di Michael Burks, si è formato un proprio stile.Nella sua band suonano Terrence Grayson, già nel gruppo di Brooks, i suoi figli Sean e Grayson Sharp. Mentre nel disco appaiono Jon Woodhead ed il leggendario Jack Avery.

I'll Find A Way  di Blind Boys Of Alabama - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Blind Boys Of AlabamaFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Lo storico gruppo gospel - blues non perde un colpo. Clarence Fountain, Jimmy Carter e co. sono sulla cresta dell'onda da tempo immemorabile, ma hanno gusto e misura. La produzione è di Justin Vernon ( Bon Iver, che appare anche in una canzone ), mentre altri ospiti sono Patty Griffin, Casey Deniel, Merryl Garbus, Sam Amidon e Sarah Worden. Non ci sono nomi altisonanti ma la qualità della musica è notevole, con toni molto tranquilli e qualche canzone da antologia: come la versione di Every Grain of Sand ( Dylan) ed il classico I Shall Not Be Moved.

Trio di blues classico che ha registrato alcuni dischi per la Northern Blues. Per un certo periodo sono stati sul punto di diventare molto famosi, poi se ne sono perse le tracce. Sono riapparsi un paio di anni fa e questo è il loro secondo album autogestito ( reperibilità difficile). Qui interpretano alla loro maniera, moderna e senza orpelli inutili, la musica resa celebre di RL Burnside e Junior Kimbrough. Blues secco,deciso, tonico. Come ai bei tempi.

Bios è un fumetto, ma anche un disco. Un disco di blues. Il blues dei Cyborgs, che mischiano la musica del diavolo con sonortà sghembe, anche elettroniche, percussioni strambe, ma chitarre veementi e voci dirette.Un blues diverso che si mischia alle 33 tavole del fumetto, dipinte a mano da Andrea Tomassini. Un progetto originale che fonde la musica e le canzoni di Howlin' Wolf, Muddy Waters, Sonny Boy Williamson Willie Dixon, John Lee Hooker, ed altri, con sonorità innovative, talvolta quasi psichedeliche

Chitarrista rock blues, relativamente nuovo sulla scena di Chicago. Vien dal South Side, ha suono rude che si rifà al suo maestro Hound Dog Taylor, ma anche a Magic Sam e Luther Allison. Malgrado sia bianco Filipowicz ha tutti i numeri per emergere. Disco di difficile reperibilità.

Texano, Strahan ha già diversi dischi al suo attivo. Di recente ha cambiato la sezione ritmica ( Chris Compton alla batteria e Jimmy Hartman al basso ) e va in giro in trio. Blues spoglio e diretto, con Stevie Ray Vaughan nel cuore e Delbert McClinton nel dna.Blues venato di soul, chitarra sempre in primo piano. Questo è l'ultimo disco di Strahan che, purtroppo, ci ha lasciato di recente.

Non più giovanissima, Cathy Lemons è una blues singer e band leader molto nota nella Bay Area. Grintosa nella voce, diretta ma incorruttibile nel suono, Cathy si rifà alle radici più classiche del blues, il Mississippi Blues. Nel suo nuovo album ci sono alcuni membri della Roomful of Blues, ma la protagonista unica è Cathy Lemons, gran voce e bella personalità.

Nuovo lavoro per il bluesman franco belga. Il disco, registrato dal vivo, vede la partecipazione di Amos Garrett in due canzoni.

Rockin' blues, elettrico e pulsante, da parte di una band che suona in modo molto classico. Il disco è stato registrato nel locale di Buddy Guy, a Chicago. Fuller si ispira ad Hound Dog Taylor ed Elmore James. Ruvido.

Disco dal vivo, diretto e pulsante, per Sugar Ray & The Bluetones. Sugar Ray è considerato uno dei migliori vocalist, ma anche armonicisti, nell'ambito dell'attuale scena di Chicago. In questo Live esegue una manciata di brani suoi, arricchendo però la serata con riletture nobili, tratte dal repertorio di Lightnin' Hopkins e Sonny Boy Williamson.

Dopo avere celebrato Gary Davis, Son House, Mississippi John Hurt, Robert Johnson ed altri, la brava blues singer rivolge la sua attenzione a Skip James, un altro dei grandi. Classic blues, con brani dell'epoca di Robert Johnson e cose più attuali ( seguendo il corso della carriera di James ). Tra le canzoni proposte dalla Block segnaliamo classici come Hard Time Killing Floor Blues, Devil Got My Woman, Special Rider Blues, Hard Luck Child, I'm So Glad. Rediscovering the Blues.

Era da un pò che non sentivamo parlare del chitarrista blues canadese JW Jones. Questo nuovo album, che segna il suo debutto su Blind Pig, è stato inciso a Nashville, con la produzione di Tom Hambridge ( Buddy Guy, George Thorogood, Susan Tedeschi. ), uno specialista nel blues elettrico. Le canzoni, scritte da Jones, sono tutte abbastanza sul personale, per quanto riguarda le liriche, ma è la musica a fare la differenza, con le esplosive sonorità di Hambridge, che hanno dato vigore al suono di JW.

Corey Stevens, chitarrista blues rock di spessore, è una nostra vecchia conoscenza. E' sulla braccia da anni e questo suo nuovo lavoro, di difficile reperibilità, mostra la sua sempiterna passione per Eric Clapton e Stevie Ray Vaughan.

Nuovo lavoro per il southern blues rocker statunitense. Wolfe, che si è fatto le ossa suonando per cinque anni nella band di Sheryl Crow, ma anche con Leslie West e Carla Olson, è uno degli hardest working guitar men nel business musicale.Ora nella sua band c'è anche tastierista John Ginty, altro musicista molto esperto. Wolfe fa del rock blues potente, con influenze southern ed un lavoro di chitarra di notevole livello

Dopo lo splendido Live, ecco il nuovo attesissimo lavoro del bluesman texano, che arriva dopo l'acclamato Blak & Blu. Inciso e prodotto in proprio, registrato nel suo studio in Texas, The Strory of Sonny Boy Slim è una sorta di dichiarazione di intenti. Infatti Clark mette in opera un disco in cui sono palesi le sue più importanti influenze: da Lead Belly a Muddy Waters e John Lee Hooker, da Marvin Gaye agli Outkast. Un disco dove blues e musica nera vanno di pari passo, dove il blues si allinea con sonorità attuali. Gary Clark Jr rinnova la musica del diavolo.

Bitches Blues  di Sass Jordan - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Sass JordanFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Inglese, ma residente in Canada, Sass Jordan è una cantante rock blues dalla voce viscerale. Non è al suo primo disco ma Bitches Blues è certamente il suo lavoro migliore. In primo luogo l'etichetta, la specializzata Stony Plain, quindi il repertorio, con brani di Rick Derringer ( Still Alive and Well ), oppure Change is Coming e Still The World Goes Round. Sass Jordan è affiancata dalla crema del rock blues made in Canada: i chitarristi Chris Caddell e Jimmy Reid, il batterista Cass Pereira, il tastierista Jesse O'Brien ed il magnifico Mr. Steve Marriner, al basso ed all'armonica.

High Risk, Low Reward di Ryan Perry - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Ryan PerryFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Già chitarra solista nella Homemade Jamz Blues Band, il giovane Ryan Perry debutta come solista per la Ruf Records, etcihetta specializzata in blues elettrico. High Risk, Low Reward, conferma il suo talento e lo evidenzia come uno dei griovani più promettenti in ambito blues. 11 canzoni, firmate dall'autore, che passano con disinvoltura dal blues di Chicaho al Mississippi Blues ( High Risk, Low Reard), dal rhythm an blues elettrico ad un torrido funk blues ( Homesick). Ryan Perry va dritto allo scopo, suona da leader e conferma che non ce ne è per nessuno. D'altronde anche il suo produttore, il bassista Roger Inniss, ha detto che raramente si è trovato di fronte ad un musicista dal talento così incredibile.

Victor Wainwright and The Train sono un esemble blues rock che mischia suoni e colori passando attraverso vari stili della musica americana. Wainwright, pianista, cantante e band leader, è un uomo del sud ( è originario di Savannah, sita nella parte sud della Georgia ), e nella sua cultura la musica del diavolo è indubbiamente predominante. Così ha costruito una band dal suono roboante che mischia in modo verace rock and roll e blues, ma anche boogie woogie, honky tonk e persino qualche sampolo di jazz. E questo nuovo album è una sorta di viaggio musicale attraverso l'America, attraverso le culture e le radici di alcune della città più importanti per la musica americana. Come dimostrano brani quali Memphis Loud, Mississippi, Walk the Walk, South End of a North Bound Mule, Golden Rule e America.

Complete Singles As & BS 1951-62 di Elmore James - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Elmore JamesFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD. Il meglio di Elmore James, tutti i singoli, facciate A e B. 54 canzoni, sparse su due CD. Rimasterizzato

Riding With The King (20th Anniversary Expanded & Remastered) di Eric Clapton/B.B.King - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Eric Clapton/B.B.KingFormato: CD16.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Eric Clapton e B.B. King, due leggende della chitarra, hanno suonato per la prima volta assieme nel 1967, a New York. Si sono poi incontrati in studio nel 1999, dove hanno registrato questo disco, considerato un classico del blues. Nuove registrazioni di classici del blues ed anche di brani composti per l'occasione.Il disco contiene cinque brani originali, scritti a Willie Dixon, poi ci sono canzoni scritte da Isaac Hayes (Hold On I’m Coming), Johnny Mercer (Come Rain Or Come Shine) e Big Bill Broonzy (Key To The Highway). John Hiatt ha scritto a sua volta la canzone che dà il titolo al disco. Questa nuova versione, rimasterizzata per l'occasione, contiene anche due brani inediti: lo standard blues Rollin' and Tumblin' ed un altro pezzo scritto da Willie Dixon, Let Me Love You Baby.

Sono già al quarto album, arrivano dal Nord Carolina e sono una delle più interessanti band, legate al suono delle radici. Non fanno country, ma mischiano rock e blues, con influenze roots.
Transmigration Bluers è il disco più completo ed interessante della band e rivela appieno il talento di Ryan Gustafsons, leader a tutto tondo della band.

Rockin' Wild - 1952-1963 Recordings  di Earl Hooker - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Earl HookerFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Earl Hooker, cugino di John Lee Hooker, è stato il chitarrista più considerato e rispettato, sulla six strings guitar, a Chicago, tra gli anni cinquanta e sessanta. Purtroppo Earl Hooker è morto a soli 41 anni, a causa di una forma di tubercolosi cronica. Protetto di Robert Nighthawk, Earl Hooker ha lasciato un segno con le sue registrazioni, dove ha mostrato una formidabile tecnica chitarristica, Questo CD raccoglie il meglio della sua produzione.

A Place I Used To Know  di Billy Prine - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Billy PrineFormato: CD14.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Billy Prine, fratello di John Prine,esordisce con questo mini album. Sei canzoni, tra rock blues, notevole a proposito Young Man Old Man Blues, ma anche Mystery Train, con anche influenze country rock ed Americana. Billy dedica il disco al fratello, che gli lasciato due canzoni. Una piccola opera fatta coin gusto e passione dove, assieme a Prine, suonano musicisti del calbro di Tom Hambridge, Dave Jacques, Tim Carter, Jim Gambino e Michael Dinallo, che si occupa anche della produzione. Molto belle anche la title track e la versione di Paradise.

Trio rock rock blues, con forti influenze psichedeliche, originario del texas. Heavy psychedelic blues con brani lunghi e contorti, pieni di assoli ed invenzioni. I due brani guida: Visitors' (18 minuti abbondanti ) ed 'Early Purple' (16 minuti e mezzo).

2 CD. Il nuovo album della band rock blues, guidata dalla cantante svedese Ella Larsson. Ricco, elettrico, potente, il nuovo disco si candida come migliore lavoro per la band. Prima edizione, contiene un EP in omaggio, Bliss, con quattrio brani inediti che non appaiono su Holy Moly !. Edizione in digipack, con copertina rigida stile libro.

The Remedy  di Too Slim & The Taildraggers - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Too Slim & The TaildraggersFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Nuovo album per Too Slim and the Taildraggers. Too Slim è un chitarrista notevole, tra i migliori in questo momento in ambito blues rock. The Remedy, il nuovo disco del trio contiene dieci brani composti dalla band, più una cover di Sunnyland Train di Elmore James. Inciso nello studio di registrazione del bassista della band ( Zack Kasik ), The Remedy mischia hard rock blues con influenze roots. Il risultato è un disco potente, dove la chitarra domina incontrastata.

IV

Band svedese di rock blues, molto nota nel nord Europa che, con questo disco, cerca di sfondare anche sul mercato Americano. IV è un disco di blues rock elettrico, dal suono poderoso, che mischia il classico sound senza tempo di gente come Albert King e Buddy Guy, in chiave Chicago Blues, con sonorità più elettriche, tipiche di musicisti come Joe Bonamassa, Gary Moore, Walter Trout. 9 canzoni, 9 brani blues potenti, viscerali, che rispondono a titoli come She Ain't Gonna Come Back Any More, Love Will Find A Way, Nothing But The Blues, Play me The Blues, Someone Who Treats You Right e Same Thing All Over Again.

Loudon Wainwright è un musicista eclettico e, tanto per dare credito a quanto appena affermato, incide un disco di standard anni venti / trenta accompagnato da Vince Giordano e dai Nighthawks. Band con cui Giordano ama rivisitare la musica americana di quel periodo storico. Waiwiright entra nelle vesti di crooner e rilegge brani del Great American Songbook. Canzoni firmate Irving Berlin (I’d Rather Lead a Band e ‘The Little Things In Life), Fats Waller ( Ain’t Misbehavin) e Frank Loesser (More I Cannot Wish You) ed altri. Loudon canta benissimo, tanto che fare il crooner gli viene assolutamente naturale. Ed il disco è piacevole, molto piacevole. Ed anche originale.

Take Me Back!- The Bigtone Sessions  di Kim Wilson - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Kim WilsonFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Ritorno in sala di registrazione per l'ex leader dei Fabulous Thuderbirds, cantante ed armonicista. Kim Wilson ha registrato questo progetto nel corso degli ultimi due anni, nei Bigtone Studios di Bristol, Virginia. Sono con lui in studio Big Jon Atkinson Billy Flynn, Barrelhouse Chuck, Rusty Zinn e Kid Andersen. Registrato dal vivo in studio ed in Mono, l'album ci mostra Wilson che rilegge il blues nello stile dei suoi eroi degli anni cinquanta, in modo asciutto e senza orpelli di sorta. 16 canzoni, con alcuni brani composti per l'occasione da Wilson, uniti ad alcune perle, note e meno note, di gente del calibro di Jimmy Rogers, Guitar Gabriel, Jimmy Nolan, Larry Williams ed altri.

Tennessee Run  di Lloyd Jones - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Lloyd JonesFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Chitrarrista blues, originario di Portland, ma legato alle sonorità del Sud. Come questo disco, dove la musica di New Orleans, il suono swamp della Florida, ed altre sonorità molto southern la fanno da padrone. E Jones, un veterano della scena blues Usa, ci regala un signor disco, dove appaiono come ospiti musicisti del calibro di Delbert McClinton, Teresa James e Kevin McKendree. Trai i dischi migliori di blues dell'ukltimo periodo.

Real electric blues. Chitarrista notevole, Kai Strauss ha già alcuni dischi pubblicati a suo nome. Questo è il suo nuovo lavoro, targato 2020.

Sessions storiche avvenute tra la fine degli anni novanta e l'inizio del 2000. Kid Ramos e l'armonicista Bob Corritore. Con loro Henry Gray, Nappy Brown, Big Pete Pearson, Chief Schubuttie Gilliame e Doctor Fish. Classic blues with a rock vein. Tra i brani, citiamo. Aw Shucks Baby, Come On In, Natural Ball, 24 Hours, No More Doggin', Talkin' Bout You etc.

The Leading Brand  di Earl Hooker & Jody Williams - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Earl Hooker & Jody WilliamsFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Chitrarrista formidabile, Earl Hooker è più noto per la parentela che lo lega a John Lee Hooker che per la sua musica. Invece, oltre ad avere collaborato con suo cugino e T-Bone Walker, Sonny Boy Williamson II, Junior Wells, B.B. King e Robert Nighthawk. Earl ha fatto anche dei dischi notevoli. Come questo splendido lavoro di Chicago blues, registrato assieme a Jody Williams. Introvabile da anni.

Mouth Of Steel  di King Biscuit Boy - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
King Biscuit BoyFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Chiamato King Biscuit Boy' da Ronnie Hawkins alla fine degli anni sessanta, il primo disco di Richard Newell gli regala la corona di re dell'armonica blues in Canada. Mouth of Steel preswenta tracce di grande spessore come Georgia Slop, Hoodoo Party, I've Done Everything I Can e Get it Right.

Shanachie 1993.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi