Dopo lungo tempo torna la band di Mark Eitzel, riformatasi per l'occasione.
Wilber è al terzo lavoro. Cresciuto come sideman, sopratutto alla corte di John Prine, Jason si è fatto poi le ossa come autore. Ed in questo disco, pur interpretando anche canzoni di altri ( lo stesso Prine, Elvis Presley ), sa convincere con le sue.
2 CD. Doppio dal vivo registrato nel corso del tour mondiale dello scorso anno. Una reunion molto attesa con la partecipazione degli Everly Brothers. Contiene l'inedito Citizen of the Planet. Copia non sigillata
CD + DVD. Il nuovo lavoro del bardo irlandese. Contiene un DVD con un intero concerto, 21 canzoni
Bella riedizione Hip O Select. Contiene Smokey e Pure Smokey, i pirimi due lavori da solista di Robinson. Rimasterizzato ed in versione digipack.
Prima collaborazione tra il pianista Bob James ( Fourplay ) e Nathan East ( bassista, anche nella band di Eric Clapton).

I Mudcrutch sono la prima band di Tom Petty, prime degli Heartbreakers. Band che comprendeva Mike Campbell e Benmont Tench, due colonne negli Heartbreakers, Tom Leadon e Randall Marsh. Il secondo album è di gran lunga superiore al precedente ma anche ai due ultimi lavori degli Heartbreakers: Mojo e Hypnotic Eye. Un disco di Petty puro e roccato, con molte ballate di sapore roots ed almeno tre, se non quattro, canzoni strepitose. Trailer, Dreams of Flying, Beautiful Blue, Hungry No More. Rock and and roll venato di radici, con Tom in gran forma, come autore ma anche come esecutore. Grande disco ! Edizione Usa, versione in digipack, copertina apribile. Copia non sigillata.
la critica della ragion pura puo` essere riguardata come il baricentro della filosofia moderna. in quest`opera viene alla luce il problema che urgeva nella speculazione e nella cultura dei tempi nuovi, a partire da bacone e cartesio, imposto soprattutto dall`avvento della nuova scienza. la soluzione data da kant sara` poi il punto di partenza di tutte le correnti filosofiche successive sino ai nostri giorni. neppure oggi, infatti, l`influsso kantiano accenna a spegnersi, nonostante siano in atto delle mutazioni di prospettiva, rispetto a cui la problematica di kant dovrebbe risultare inattuale.
j.r.r. tolkien e` il creatore dell`universo fantastico della terra di mezzo ma prima ancora e` stato grande conoscitore delle mitologie classiche, medioevali e moderne. dopo il racconto delle gesta di beowulf e la caduta di artu`, lo ritroviamo in questo libro alle prese con tre storie accomunate dal tema della perdita, tre gemme struggenti e meravigliose. nella prima sir gawain e il cavaliere verde tolkien ci guida alla corte di re artu` a camelot il giorno di natale: il re non dara` inizio al banchetto finche` non avra` assistito a prodezze come e` usanza. un cavaliere imponente, con un`armatura verde della testa ai piedi, armato di un`ascia gigantesca lancia la sfida a tutti i cavalieri della tavola rotonda. sir gawain sa che la disfida significa morte certa ma e` l`unico a farsi avanti. scoprira` che in gioco non e` solo la vita ma la purezza e la dignita` del cavaliere. in sir orfeo tolkien ci narra in chiave medievale un mito della classicita`, la storia di orfeo e euridice, del loro amore piu` forte della morte, mentre in perla racconta di un padre disperato che piange la perdita dell`amata figlia, scivolata via come una perla tra le dita. tre drammi in versi, cesellati da tolkien con maestria e pathos, restituiti splendidamente nella nuova traduzione di luca manini.
