Un disco negli anni ottanta ed uno adesso. Rock, blues, roots band californiana che mischia antico e moderno, prodotto dall'estroso Lou Whitney.
Nuova edizione, rimasterizzata 2020. Vinile 180 grammi.
i1 tempo trascorso dalla prima edizione non ha diminuito l`originalita` e l`interesse di questa biografia. ivone kirkpatrick non era storico di mestiere, ma aveva, quando si mise al lavoro, un vantaggio e una virtu`. il vantaggio era la familiarita` con il suo personaggio e con le vicende di cui mussolini fu protagonista. come diplomatico, kirkpatrick aveva conosciuto il dittatore e i suoi uomini, li aveva visti al lavoro, ne aveva ascoltato i discorsi e le battute, ne aveva studiato i caratteri e i comportamenti. come alto funzionario del foreign office, ebbe quello "sguardo dal ponte" senza il quale le grandi vicende diventano soltanto aneddoti divertenti o incomprensibili tempeste, della storia. la virtu` e` quella della tradizione letteraria a cui kirkpatrick appartiene: il gusto innato degli inglesi per il racconto biografico, l`attenzione per il dettaglio, l`equilibrio, il distacco. nel ritratto che kirkpatrick dipinge di mussolini non vi e` ne` rabbia, ne` sarcasmo, ne` acrimonia. vi e` anzi, talvolta, una sorta di simpatia critica che rende il giudizio negativo ancora piu` convincente. grazie alla penna e all`occhio di kirkpatrick, le collere del dittatore, le sue smargiassate, le sue intuizioni e i suoi errori, le sue ingenuita` e le sue furbizie, la sua forza e le sue debolezze, lo straordinario contrasto fra la teatralita` della vita pubblica e la sobrieta` della vita privata compongono un grande ritratto storico, non meno attuale oggi degli anni in cui fu scritto.
un libro scritto ``da donna``, raccontando di donne ferite sedici donne, sedici storie, narrate quasi in prima persona, senza peli sulla lingua perche` il dolore, il male che produce i lividi del corpo e dell`anima pretende di essere ascoltato per cio` che e`. e solo quando e` ascoltato, puo` camminare verso il cambiamento, verso la guarigione. ``credo, sinceramente, che l`unica differenza fra le persone che trovano, ogni giorno, senso e valore alla propria vita e la costruiscono senza arrendersi e quelle che, invece, si perdono e si dedicano con accanimento all`arte di farsi del male, sia una soltanto: l`essere stati amati abbastanza``.
l`autrice intende affrontare il problema di come culture diverse abbiano risolto l`esigenza primaria di raccogliere, memorizzare e trasmettere le informazioni attraverso 20000 anni di storia. come la lingua, anche i sistemi di scrittura si sono evoluti, adattati ed estinti. questo libro descrive le trasformazioni del discorso e delle idee nel loro passaggio ad una forma visibile (pittografica, sillabica o alfabetica), attraverso riferimenti cronologici e geografici. il testo e` accompagnato da 125 illustrazioni, provenienti dalle collezioni della british library e del british museum, e da dodici pagine di tavole che riproducono le varie forme di scrittura.
il "luogo etnografico" da cui parte la riflessione che si dipana nel volume e` costituito da un`ampia analisi critica della controversia pubblica sul cosiddetto velo islamico. a questo tema si a`ncora una disamina delle dispute e delle retoriche intorno al rapporto con l`alterita`. sono percio` analizzate e decostruite la polemica contro il comunitarismo e il relativismo culturale, la dottrina dello "scontro di civilta`", la concezione delle culture come bunker simbolici dietro le quali si maschera l`egemonismo occidentalista. per concepire un`universalita` policentrica, fondata sull`uguaglianza - conclude l`autrice - occorre passare attraverso le pratiche negoziate della traduzione, dell`interpretazione, dello scambio fra culture diverse.
il libro riproduce assemblee, lezioni e dialoghi di don giussani con i responsabili degli universitari di comunione e liberazione, tenuti nei periodici incontri chiamati "e`quipes" a partire dalla meta` degli anni settanta (questo volume, il primo della serie, riguarda gli anni 1975/1978). a tema, le domande che bruciano: che destino ha la vita? la felicita`, il cambiamento e` possibile? che cos`e` il cristianesimo? che cos`e` la fede? dov`e` cristo oggi? e la societa`, la politica?
il filo della narrazione e` il processo di industrializzazione che nel corso del novecento porta un paese semi-agricolo come l`italia ad appaiarsi alle altre potenze industriali. tale processo si avvia davvero solo con la grande guerra e puo` dirsi compiuto quasi mezzo secolo dopo, tra fine anni cinquanta e primi anni sessanta, con il miracolo economico. il volume dapprima segue cronologicamente le vicende del periodo, poi mette in luce le caratteristiche di fondo della politica economica, e le basi tecnologiche e organizzative dello sviluppo, mostrando infine come esso sia stato favorito e guidato da un sostanziale intervento dello stato nell`economia.
joanna bourke appartiene a quella recente leva di storici che ha cambiato il modo di considerare la guerra, spostando l`accento sulla dimensione individuale. il suo precedente volume, "le seduzioni della guerra" (carocci), era dedicato all`esperienza dell`uccidere. ora anche questa breve "storia" intende raccontare la seconda guerra mondiale piu` che secondo l`usuale prospettiva politico-militare, come immane disastro delle persone e delle popolazioni che vi sono state coinvolte.
Attrice, per il cinema ed il teatro, ma anche cantante, Katey Sagal ha dei numeri. Come dimostra questo sorprendente disco di covers (è il terzo disco che incide), dove la signora interpreta da par suo canzoni di altri. Ci sono brani di Laura Nyro, Joni Mitchell, Ron Sexsmith, Tom Petty, Ryan Adams, tanto per citarne alcuni. La gemma è una versione di Goodbye di Steve Earle, rifatta con la doppia voce di Jackson Browne.
Originario di Minneapolis, Mason Jennings ha saputo costruirsi una carriera ed uno zoccolo duro di appassionati. A diversi anni dal suo esordio, e con diversi dischi alle spalle, Mason mostra di saperci fare e di essere conscio dei propri mezzi. Ballate elettriche, canzoni quasi solari, un approccio diretto che mischia folk e rock..Prodotto da Stone Gossard dei Pearl Jam, Real Heart ha un tessuto più rock, ma non perde minimamente le qualità di base della musica del suo autore e, casomai, concede più spazio a canzoni solide, sostenuto da un suono deciso e coinvolgente.
Wergo 1997.
in un mondo sopravvissuto alla catastrofe militare e politica, dove l`umanita` residua popola un immenso ospedale psichiatrico, monroe, ex membro del partito eliminato anni addietro in seguito a delle lotte interne, organizza dall`aldila` un commando di terroriste per sovvertire l`ordine costituito e scatenare la rivolta. la polizia e i servizi segreti braccano le ragazze all`interno dell`ospedale e cercano di introdurre alcuni agenti nel mondo dei morti per far fuori monroe e salvare il partito. ma gli infiltrati messi sulle loro tracce, che utilizzano tecniche sciamaniche e sofisticatissime attrezzature paranormali, sono pervasi da dubbi e fiaccati da un rassegnato disincanto. in un`atmosfera plumbea che ricorda blade runner, percorsa da una stralunata vena comica di tono beckettiano e da un ambiguo erotismo, volodine ci regala un noir metafisico in cui il confine tra vivi e morti, terroristi e spie, potere e rivolta e` ormai impalpabile, e l`unica vera realta` sembra essere quella della grande letteratura.
l`arm knitting e` una tecnica innovativa che permette di realizzare capi di grande effetto in maglia usando esclusivamente le braccia senza i ferri. nel libro vengono presentati oltre 25 progetti, molti al femminile e per i bambini, ma anche qualche progetto al maschile e senza dimenticare gli accessori per la casa.
Marsilio Editori, 1980, IT. Quasi perduta l'immensa produzione di pellicole del nostro cinema muto, le riviste cinematografiche specializzate sono rimaste la fonte più ricca per la ricostruzione di un periodo molto significativo: gli anni d'oro del cinema italiano. Il libro è un'antologia di scritti dal 1907 al 1920 che pone il lettore a contatto diretto con la pubblicistica cinematografica del tempo. Con argomenti come l'arte del film, la critica cinematografica, l'intervento della stampa quotidiana, gli autori dei soggetti, i metteurs en scène, i rapporti con il teatro e la narrativa.
Cofanetto 2cd +dvd
LP.Fountain of Youth, 1985, USA. Il secondo album della band punk rock originaria di Washington.
LP. Cocaine Records, Ho. Rara raccolta di materiale del periodo con Jeff Beck in formazione con brani presi da trasmissioni radio, televisive, un singolo del 1966 e una apparentemente inedita Baby What's Wrong.
LP. Chrysalis, 1985, EU. Il sesto album di studio della cantante americana che contiene i singoli "Invincible", "Sex as a Weapon", and "Le Bel Age" e una brillante miscela di melodia pop e chitarre rock che lo fecero volare piuttosto in alto nelle classifiche. Fu l'ultimo disco con la sezione ritmica composta da bassista Donnie Nossov,che insieme al batterista Myron Grombacher andò a suonare con Lita Ford. Copia sigillata.
LP. Valida cantautrice e polistrumentista, Valerie June torna con un album all’insegna di una blackness multidimensionale tra gioia, verità e magia. Una testimonianza di una crescita spirituale in cui suggestioni ancestrali trovano eco tanto nella sua inconfondibile voce che nei testi. Prodotto da M. Ward e registrato da Pierre de Reeder, il disco si avvale anche dei preziosi contributi di Blind Boys of Alabama e Norah Jones.
Album che raccoglie una serie di brani di artisti che sono stati di ispirazione per Clapton: Sonny Terry, Buddy Holly, Memphis Slim, Skip James, Robert Johnson ecc.
Phase 4 Stereo. Include:
1. Route 66
2. Ticket To Ride
3. Make Like Shake
4. Got My Feet On The Ground
5. Coming Home Baby
6. Tequila
7. Soul Sauce
8. Spinning Wheel
9. These Boots Are Made For Walking
10. Chain Of Fools
11. Don't Cha Hear Me Calling To Ya
12. Twisting With James
13. Big M
14. Mas Que Nada
15. Venus
16. Girl In The White Coat (General Hospital)
17. Soulful Strut
