Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Area All. 120 minuti. 2 shows, 34 canzoni, un making of inedito.

Io_Non_Sono_Qui_-Io_Non_Sono_Qui
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Io Non Sono QuiFormato: DVD16.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 DVD. Area 0. 135 minuti. Il film di Todd Haynes su Bob Dylan, in versione italiana. Un film originale, molto particolare ed anche allegorico, ma che ha il pregio di andare a fondo sulla personalità dylaniana. Con una colonna sonora straordinaria.La confezione contiene anche il libro di Alessandro Carrera: Canzoni d'Amore e di Misantropia.

Talladega_Nights_-Adam_McKay
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Adam McKayFormato: DVD25.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Area 1 Usa. 121 minuti. Commedia demenziale molto divertente che racconta di gare automobilistiche. Ferrell e Cohen formano una coppia formidabile. Contiene una canzone inedita di Lucinda Williams nella colonna sonora.

I_Am_Legend_-Francis_Lawrence
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Francis LawrenceFormato: DVD29.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Area 1 Usa. 100 minuti. Dolby. SDH. Il film di fantascienza, tratto da un racconto di Matheson, e mirabilmente interpretato da Will Smith.

Reach_Out-Four_Tops
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Four TopsFormato: DVD22.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Area 0. 115 minuti. 22 classiche performances, registrate tra il 1965 ed il 1973. Libretto di 16 pagine ed altre canzoni come bonus sul DVD.

John Stewart compra un vasto appezzamento di terra con una fattoria e una mandria di bestiame nella piccola Okatiglia. Poiché in città non c'è uno studio legale, chiama suo fratello Adam, che è avvocato, e gli chiede di raggiungerlo insieme a suo figlio Howie. Wich Campbell, che appartiene a una famiglia di grossi proprietari terrieri della zona, vedendo in John un pericoloso rivale, tenta in ogni modo di provocarlo ma John, che non crede all'utilità della violenza, non accetta le sue provocazioni. Wich è innamorato di Maria Segura, una ragazza del luogo che però non ne vuole sapere di lui, e quando lei fugge e trova riparo nella fattoria degli Stewart, l'ira di Wich raggiunge i massimi livelli. Uccide il proprietario delle terre confinanti con quelle degli Stewart, se ne appropria e poi, nottetempo, fa una razzia del bestiame dei vicini. Non contento, assolda dei malviventi per infastidire Howie. Quando il ragazzo, esasperato, uccide uno dei provocatori ed è costretto a nascondersi, anche John capisce che è arrivato il momento di impugnare le armi. Insieme a suo fratello Adam e allo sceriffo si difendono, asserragliati in una baracca, dagli attacchi dei Campbell. Quando i malviventi fanno esplodere una carica di dinamite, pensano di aver avuto la meglio, ma la lotta non è finita.

Il primo agosto del 2008 venticinque alpinisti attaccano il K2, la montagna più pericolosa del mondo: undici di loro non tornano indietro, vittime di una vetta che storicamente uccide un uomo su quattro tra quelli che cercano con coraggio di conquistarla. Come in un thriller, "The Summit K2" ricostruisce la dura e commovente cronaca di quella giornata, un viaggio nella passione di uomini e donne che sfidano i ghiacci e rischiano la vita per passare pochi attimi senza ossigeno su una cima che proietta la sua ombra sulle nuvole. Come puoi continuare a scalare nonostante la morte di un compagno? Che cosa ti spinge ad andare in vetta anche se sai che è troppo tardi, anche se sai che un tuo caro è rimasto indietro? Il libro "La montagna delle montagne" a cura di Francesca Baiardi, pp. 80. La tragedia del 2008 sul K2 rivive attraverso le testimonianze dei superstiti Marco Contortola e Pemba Gyalje Sherpa, e nelle analisi della guida alpina Maurizio Gallo e di Graham Bowley, autore del libro inchiesta che raccoglie le voci di tutti gli alpinisti coinvolti nella spedizione. Nel volume, oltre a un punto sulla delicata situazione sull'alpinismo degli 8.000 in Pakistan, un doveroso omaggio a Walter Bonatti, con una rara intervista di Enzo Biagi al grande alpinista scomparso nel 2011 e il racconto della controversa conquista italiana del K2 nel 1954.

Roddy, topo raffinato che abita a Kensington, elegante quartiere londinese, nel respingere l'intrusione di un topo che intende stabilirsi nella lussuosa casa da lui occupata, finisce nella trappola da lui stesso ideata ritrovandosi nelle fogne di Londra. Qui scopre un mondo abitato da suoi simili che si chiama Ratropolis. Cerca di tornare indietro, ma l'impresa non sarà così facile...

Pensare che un film possa avere un impatto rivoluzionario sulla storia dell'umanità può parere utopistico per chi non abbia ancora visto Chasing Ice. A spiegarci che il riscaldamento globale non è una teoria complottista di scienziati hippie non è il documentario, non il suo protagonista - il fotografo James Balog - ma i ghiacciai. Nonostante le intemperie meteorologiche e le insidie naturali, James Balog e i suoi collaboratori riescono nell'impresa di installare decine di macchine fotografiche in Montana, Alaska, Islanda, Groenlandia. Incorrono in problemi tecnici e fisici, che minano la loro stessa salute, ma riescono a produrre migliaia di frame fotografici che, montati a dovere, creano una serie di cortometraggi che documentano la veloce scomparsa dei ghiacciai. Le immagini non vogliono denunciare solo gli effetti negativi dei cambiamenti climatici ma mostrano anche la bellezza del ghiaccio, le straordinarie forme e le infinite sfumature di azzurro. Ogni scatto diventa così un omaggio alla bellezza stravolgente di un paesaggio in perenne mutamento. Nel booklet: Il processo di creazione del documentario e Il ghiaccio, il cambiamento climatico e il nostro futuro.

L’epica conclusione delle avventure di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e della Compagnia dei Nani. I Nani di Erebor hanno preteso la restituzione delle vaste ricchezze della loro madre patria, ma ora devono affrontare le conseguenze per aver scatenato il terrificante Drago Smaug, contro gli uomini, le donne ed i bambini indifesi di Pontelagolungo.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi