

Dopo lungo tempo torna la band di Mark Eitzel, riformatasi per l'occasione.

Daniel Humair, Marvin Stamm, David Friedman, Sebastien Boisseau

Emulo di Ry Cooder, esordisce con un album elettro-acustico di valore. Prodotto da Anders Osborne.

Ex Free. 2 LP in un CD. Remasters 2004



Spettacolare CD con 20 canzoni rare o inedite di musica alternativa anni novanta. Poi Dog Pondering, Smithereens, Fastbacks, Posies, Kelly Hogan, Dash Rip Rock, Uncle Tupelo, Milo Binder, King Missile ed altri. Not Only for collectors.

Il nuovo album, 2016.

Ben Bedford è un cantautore. Non un cantautore normale, ma un grande musicista. Ha già tre dischi alle spalle ma è sopratutto con questo nuovo lavoro che mostra le sue qualità. Autore letterario, si ispira a John Steinbeck, Bedford trae la sua ispirazione anche dalla terra in cui vive, l'Illinois, ed usa una strumentazione simil classica come accompagnamento.Infatti, oltre alla sua voce ed alla sua chitarra, troviamo viola e violino ed un double bass. Tutto qui. Il resto lo fanno le canzoni: intense, poetiche, nostalgiche, struggenti. The Pilot and the Flyin Machine è una delle sorprese più belle di questo nuovo anno. Di nuovo disponibile.

2 ° album

Registrato quest'anno, tra Aprile e Maggio, a Nashville e Detroit, il nuovo disco di Bob Seger prosegue la via tracciata dal recente Ride Out. Un disco di solide ballads, potente e diretto, elettrico e pulsante, con almeno quattro canzoni di grande forza espressiva. Canzoni nuove, una parte delle quali composte negli ultimi venti anni, ma che Bob non aveva mai inciso. Lo ha fatto adesso, sull'onda del suo recente tour. Il disco contiene diverse composizioni, tra cui la ballata che dà il titolo all'opera, degne delle cose migliori del nostro (alla Against The Wind, tanto per intenderci). Inoltre ci sono due splendidi omaggi a due grandi che ci hanno lasciato di recente: Busload of Faith (Lou Reed) e Democracy (Leonard Cohen). La versione deluxe in CD contiene tre brani in più rispetto al vinile: Glenn Song (dedicata all'amico Glenn Frey), Blue Ridge e Forward Into Past. Non fatevi condizionare dalla copertina, questo è un grande disco di rock and roll. FINALMENTE DISPONIBILE.

Originari di Philadelphia i Dr. Dog sono sulla scena dalla fine degli anni novanta. Hanno raggiunto un solido culto a livello nazionale. Fanno del rock, con venature jam che ha dei punti in comune coi My Morning Jacket ma, rispetto alla band di Jim James, sono anche influenzati dal southern rock. Questo nuovo lavoro è più avventuroso ed aperto ad ulteriori contaminazioni, rispetto ai precedenti, come confermano brani quali Night, Under The Wheels, Go Out Fighting, Virginia Please.

Chitarrista jazz emergente, Moezinia esordisce su Outisde in Music con un trio, in cui fa bella mostra il suo stile chitarritsico, ben supportato da Charles Gold e Dan Chmielinski.

Mike Love, Al Jardine, Bruce Johnston, David Marks. I Beach Boys, o parte della band, più figli, parenti ed amci, in un progetto che richiama il classico sound degli anni sesssanta e che prende spunto dal singolo Add Some Music To Your Day. Progetto curato ed ideato da David Beard, che si è ispirato al cinquantesimo anniversario di Sunflower, classico album dei Beach Boys. Unione di differenti generazioni di Californian sound music lovers, disco che è piaciuto molto ai fans del classico Beach Boys sound ed alla stampa Usa in generale.

Ricercar 1999.

Deutsche Harmonia Mundi 1990.



LP. Gramavision, 1984, DE. Dopo aver ricevuto molteplici riconoscimenti per le suo qualità di compositore e per il virtuosismo mostrato al piano sia in solitaria che alla testa di un gruppo, nel 1984 ai Vanguard Studio di New York, Davis registra queste 4 lunghe composizioni per solo piano e a volte nastri confermandosi artista ispirato e dallo straordinario talento. Copia originale.

LP. Barclay/Cachalot Records, 1981, USA. Progetto particolarissimo che recupera incisioni effettuate sul campo negli anni sessanta del collettivo di percussioni africane Royal Ingoma Drums of the Burundi che il lbatterista inglese Rusty Egan rielabora in uno studio di Londra aggiungendo pianoforte e nuove percussioni. Il disco riscopre le fonti del suono africano che ha ispiratomolta new wave e no wave nella seconda metà degli anni settanta dai Talking Heads a Brian Eno.


Track 11-15 are bonus tracks.

Il primo disco del commediografo americano registrato nel corso di tre spettacoli in Maryland, Canada e Michigan nel 1990.