Secondo album per l'attore australiano, qui in veste di rocker, accompganato dalla sua band, 30 Odd Foot of Grunts
with Paolo Fresu.
Colonna sonora curata da Veloso e da Jacques Morelembaum.
Konitz incontra Stefano Bollani. Konitz in Italy 2000 vol 4

Antologia. 21 canzoni, edizione rimasterizzata. AM Usa
ECM 2003.
Di nuovo disponibile, in copie limitate, il secondo lavoro del cantautore texano. Heart & Soul.
Registrato il 10 Agosto 2003 a Tokyo. Quartetto formato dagli ex Soft Machine Elton Dean e Hugh Hopper e dai giapponesi Yoshida Tatsuya e Hoppy Kamiyama. La suite Soft Mountain dura quasi un'ora.
Legnini, francese, è uno dei più promettenti pianisti della attuale scena jazz. Nuovo lavoro, 2007.
McDonald, già voce solista dei Doobie Brothers, ha ora una avviata carriera a suo nome.
Questo è il terzo album di white soul. 6 covers, tre brani nuovi e cinque standard ripresi. Bella voce, arrangiamenti equlibrati e riletturr di brani come Into The Mystic, For Once in My Life, Higher and Higher.

Il nuovo album del leader dei Fleetwood Mac. Buckingham torna alle sue radici, alle sonorità più classiche e cancella i dubbi che aveva lasciato dopo Under The Skin
L'antologia più famosa del grande soulman. Warner Usa.
Jarrod è texano ed il titolo è già tutto un programma.
Nuovo album con gli Howlers per il musicista texano, otto anni dopo Boogie Man. Questo disco, che celebra il cinquantesimo anniversario di Omar Dykes, è una sorta di vademecum della band. Blues, ma anche rock e country, influenze Creedence e sonorità swamp. Tutto il campionario di Omar and the Howlers, le radici texane, le chitarre blues (con la partecipazione di Casper Rawls e Derek O'Brien) ed una super band al suo servizio (con Bruce Jones, Mike Buck e Ronnie Starr)
Interessante rock band che arriva dall'Ohio, con un album ed un EP alle spalle. Walk The Moon comprende i brani dell'Ep e riarrangia un paio di canzoni del primo album. Pop rock, con influenze californiane, molta melodia. Una band atipica.
Una curiosità per collezionisti, i brani di Elvis di questa antologia sono stati scelti dai fans: da quelli più sfegatati agli ammiratori casuali. 21 canzoni tra le più note, con la copertina, un mosaico di migliaia di foto dei fans, che poi diventa una foto di Elvis.
Registrato nel 1976, con Louisiana Red, Sugar Blue, Bobby Foster, Brian Blake e Jim Robinson.
quarantatre` e` un romanzo articolato in sette capitoli, che prendono ciascuno il titolo da una ricetta di cucina. la protagonista si rivolge alla madre, morta piu` di trent`anni prima, quando lei era ancora bambina, e le racconta la propria vita, secondo una scansione cronologica che diventa pero` anche scansione tematica, segnata appunto dalle ricette che rappresentano gli snodi cruciali di un`esistenza. il colloquio con la madre diventa un percorso alla ricerca di se` in un dialogo continuo tra identificazione e affrancamento dalla figura materna. ma e` anche una sorprendente analisi di come i ricordi si modifichino nel tempo adeguandosi ai nostri bisogni. solo dopo aver raggiunto e superato l`eta` che aveva la madre al momento della morte, quarantatre` anni, la protagonista riesce a sentirsi davvero autonoma e capisce che il modo piu` giusto e piu` bello per ricordarla consiste nel considerare la madre sua pari, una donna adulta come lei, una figura forte, impossibile da dimenticare, il cuore della famiglia, il nucleo da cui prende vita il senso delle cose.
cosa sta succedendo nel parcheggio sotto la grande quercia al centro della metropoli? e il territorio del mario, parcheggiatore abusivo che esercita la sua professione seguendo un`etica del tutto particolare. il diritto a sostare nelle linee blu va meritato e per ottenere la possibilita` di lasciare ferma la vettura non basta un gratta e sosta, e` necessario superare una prova. oggi pero` oltre al traffico d`auto di tutti i giorni c`e` anche una concentrazione umana insolita. la giovane olga dalle grandi forme, sarta alla scala, il bancario cialtrone, che tiene per il guinzaglio la vita di molti, la bellezza ordinaria, sempre a dieta anche cerebralmente, e il proprietario del suv, alto un metro e cinquantacinque e accompagnato da un alano-nano. un poliziotto li sta interrogando, ma a qualcuno le regole vanno strette, nella vita come sulla strada... una storia potente e originale, accompagnata dall`adattamento in forma di audiodramma a opera di sergio ferrentino, al cuore di uno spettacolo teatrale di grande successo. perche` le grandi storie sanno vivere piu` di una vita.
Con già quattro dischi alle spalle i sudisti Powder Mill hanno abbastanza culto. Hanno un sound elettrico che mischia rock e radici, ma con il piglio fresco di una band come i Black Crowes. Scrivono canzoni oneste, hanno un suono coinvolgente ( rammenta i primi Lynyrd Skynryd ) e non fanno certo rimpiangere le band a cui vengono paragonati.

2 CD. Nella mitologia della musica country, di quella vera, ma anche del gospel, il sabato sera / domenica mattina è considerato un momento sacro, dedicato alla musica ed al divertimento prima, alla redenzione ed alla preghiera dopo. Il nuovo lavoro di Marty Stuart rende in modo diretto e senza equivoci questo dualismo, mischiando classiche ballate country ed accesi brani a carattere religioso. Stuart, assieme alla sua band, i Fabulous Superlatives, mischia country con forti dosi di gospel, R&B e rock and roll. Ci sono anche Mavis Staples e Tommy Emmanuel, tra gli ospiti. Straordinario. Copia non sigillata.
Inquieto e sempre in movimento, Jimbo James Mathus prosegue una carriera interessante, geniale quanto disordinata. Rocker, bluesman, produtture, membro fondatore degli Squirrel Nut Zippers, membro della South Memphis String Band, leader dei Tri-State Coalition, Jimbo è un vulcano di idee e di suoni. Come conferma questo nuovo lavoro, scritto tra Memphis e le colline del Mississippi dove il blues la fa da padrone, senza dimenticare rock e southern rock. 9 canzoni imbevute di sonorità sudistes. Edizione limitata in vinile ( solo in vinile ! ). Stampa Usa. Contiene download card.
nel giugno del 1960, mentre e` impegnato nel suo esordio alla regia con accattone, pier paolo pasolini inaugura una rubrica di corrispondenza con i lettori sul settimanale di politica e cultura . inizia cosi` un vero e proprio dibattito epistolare che durera`, pur con diverse interruzioni, cinque anni: a scrivergli sono operai, studenti, disoccupati, soprattutto giovani e giovanissimi che . pasolini si fa compagno di strada e confidente, supera la cronaca quotidiana per cercare di interpretare i grandi fenomeni storici in corso, e introduce nella discussione pubblica temi che diventeranno cruciali negli anni a venire: il ruolo della donna, le nuove e necessarie politiche scolastiche, il movimento progressista che si sta facendo largo nella chiesa, l`ingannevole idea di uno sviluppo illimitato. il risultato e` un dialogo aperto, senza sconti, schietto e coinvolgente, che si legge ancora oggi come una delle piu` profonde e affascinanti rappresentazioni del nostro paese. prefazione di andrea bajani.

