Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

la prima cosa che viene in mente e` di avvertire: elsa morante (1912-1985) e` stata lo scrittore - cosi` preferiva dire lei - piu` importante del novecento italiano. pero` e` meglio lasciar perdere i superlativi relativi. elsa morante e` stata una grandissima scrittrice. se non l`avete mai letta, beati voi: potete leggerla per la prima volta, e sara` bellissimo. se l`avete letta - "la storia" o "l`isola di arturo", "menzogna e sortilegio" o "aracoeli", "il mondo salvato dai ragazzini" o "cateri` dalla trecciolina"... - avrete una gran voglia di sapere che persona era, che donna era. ecco: qui si pubblicano le testimonianze di alcuni dei suoi amici piu` stretti. sono poeti e scrittori, netturbini e insegnanti e attori, donne e uomini. ("ti diro` un segreto: gli uomini sono donne, e le donne sono uomini"). e rileggerete un suo testo poetico che sembra scritto domani, perche` ogni giorno di nuovo il mondo e` popolato di felici pochi e infelici molti.

thailandia e cambogia, somalia e repubblica democratica del congo, brasile e colombia, pakistan e italia. sono alcune delle aree in cui medici senza frontiere svolge da piu` di trent`anni la sua opera di soccorso rivolta alle popolazioni povere e alle vittime delle catastrofi e delle guerre. nove scrittori italiani (alessandro baricco, stefano benni, gianrico carofiglio, mauro covacich, sandro dazieri, silvia di natale, paolo giordano, antonio pascale, domenico starnone) le hanno visitate e in questo libro raccontano cio` che hanno visto e le loro reazioni di fronte a realta` fatte di violenza urbana, prostituzione, conflitti, diritti calpestati, fame, malattie. sono storie, ritratti, brevi affreschi dipinti a volte con toni accesi, altre volte con tinte lievi o addirittura "leggere", ciascuno specchio di una diversa sensibilita`. in comune, c`e` la capacita` di far rivivere l`impatto con situazioni estreme, impensabili, in cui e` annichilita ogni dimensione umana e di giustizia. situazioni che ci riguardano pero` in maniera diretta. e di cui non dovremmo piu` dimenticare l`esistenza, se non vogliamo diventare tutti un po` complici dei mali che affliggono il nostro tempo.

il 6 dicembre 2010 ha aperto al pubblico il museo del novecento di milano, rinnovando il progetto del cimac (civico museo d`arte contemporanea), chiuso dal 1998. dai punti di forza delle grandi collezioni civiche milanesi nasce il modello di allestimento del museo, dove sono descritti futurismo, spazialismo, arte povera e i maggiori artisti del secolo, come boccioni, carra`, soffici, de chirico, sironi, martini, morandi, fontana, manzoni, kounellis e molti altri. in 26 sezione tematiche sono catalogate le ca. 270 opere in esposizione permanente: una selezione delle oltre 2.000 opere che costituiscono il patrimonio del museo. fra queste: il quarto stato di pelizza da volpedo - che sara` esposto in uno spazio esclusivo, visibile dal pubblico senza dover accedere al museo - il trittico degli stati d`animo e la scultura forme uniche di continuita` nello spazio di umberto boccioni o la struttura al neon per la ix triennale di milano di lucio fontana illuminata e visibile giorno e notte da piazza duomo.

dalla corsa dei pionieri per la conquista delle grandi praterie del west alla nube di fuliggine del primo cavallo di ferro. dalla febbre dell`oro ai duelli sotto il sole cocente. dai banditi jesse james e butch cassidy al tragico massacro del settimo cavalleggeri del generale custer da parte dei sioux, nella celebre battaglia del little bighorn. e molto di piu`. il grande libro del west americano riunisce in un unico volume illustrato le storie e le cronache - di cui molte inedite in italia - che hanno creato il fascino e il mito del west, raccontandone lo spirito a meta` fra passato e presente, realta` e finzione, verita` e leggenda. oltre a racconti e leggende, testimonianze vere su personaggi, luoghi e fatti legati alla storia del west, fanno parte di questa raccolta anche le piu` famose canzoni e ballate, componenti imprescindibili dell`immaginario dei cowboy.

impara l`arabo con zanichelli in maniera semplice e autonoma, senza bisogno di un insegnante. il corso, composto da un libro e due cd audio con dialoghi ed esercizi, permette di imparare gradualmente vocaboli e grammatica, a partire da situazioni e contesti reali. il volume contiene inoltre un dizionario finale con piu` di 1900 parole. impara subito le parole essenziali per comunicare in arabo: per presentarsi, usare i numeri e le quantita`, dire che ore sono, dare indicazioni stradali, descrivere qualcosa, cercare lavoro o un appartamento, esprimere opinioni, parlare dei propri interessi, dare e rifiutare, fare paragoni e molto altro ancora.

impara il tedesco con zanichelli in maniera semplice e autonoma, senza bisogno di un insegnante. il corso, composto da un libro e due cd audio con dialoghi ed esercizi, permette di imparare gradualmente vocaboli e grammatica, a partire da situazioni e contesti reali. il volume contiene inoltre un dizionario finale con piu` di 2500 parole. impara subito le parole essenziali per comunicare in tedesco: per parlare dei luoghi, imparare l`ordine delle parole all`interno delle frasi, leggere in tedesco, contare e fare lo spelling in tedesco, ordinare da mangiare, prendere un appuntamento o fare acquisti, fare paragoni e usare i casi e i generi grammaticali, fare domanda di lavoro e molto altro ancora.

per chi opera nell`emergenza-urgenza il tempo e` prezioso, trovandosi quotidianamente a contatto con pazienti critici. questo volume, giunto alla sua 3? edizione, e` una guida pratica di facile consultazione per i medici di pronto soccorso, da portare nella tasca del camice, per un rapido ripasso delle patologie, cosi` da facilitarne il riconoscimento, la diagnosi e soprattutto la terapia. al termine dei capitoli sono riportate le schede complete sui farmaci piu` indicati per il trattamento di una determinata patologia, complete di indicazioni, dosaggi (con la modalita` di preparazione e infusione), controindicazioni, precauzioni, effetti collaterali, interazioni farmacologiche e indicazioni per l`utilizzo in gravidanza. il volume, agile e sintetico, vuole invitare gli operatori ad un`analisi critica della professione e della pratica clinica nel settore della medicina di emergenza-urgenza.

l`autentico almanacco meneghino: curiosita` storiche, proverbi e modi di dire, ricette tipiche, curiosita` legate ad alcune espressioni idiomatiche milanesi accompagnano il ?cultore della milano che fu, giorno dopo giorno. in abbinamento a el milanes 2019, un appassionante ? volume, riccamente illustrato, dedicato alla storia, alla ?cultura e alle ?tradizioni del capoluogo lombardo, ma non solo...

dopo la "geo-filosofia dell`europa", che tracciava il profilo di quella singolare figura a cui, sin dall`inno omerico ad apollo, fu dato il nome di europa, cacciari si inoltra ora nel paesaggio europeo, che gli si mostra appunto come arcipelago, irriducibile pluralita` dove i singoli elementi convivono in quanto inevitabilmente separati. e le isole dell`arcipelago sono le declinazioni d`europa: in molte forme ha combattuto se` in se stessa, ma comune e` l`interrogazione. percio` anche il suo declino, o il suo necessario tramonto, assumera` nomi diversi. il senso del tramonto d`europa dovra` contrarsi nei volti dello "homo democraticus" di tocqueville, dell`"ultimo uomo" di nietzsche, dell`"uomo del sottosuolo" di dostoevskij? il senso del tramonto dovra` arrestarsi sul meridiano dell`affermazione inospitale della propria `insularita``, dell`empia commistione tra `anarchica` richiesta di autonomia ed esigenza servile di protezione e tutela? l``ideale` del gregge che non tollera alcun pastore sara` l`ultima parola del tramonto d`europa, la sua ultima declinazione? queste sono le domande poste al centro di l`arcipelago. e la figura stessa dell`arcipelago invita a una possibile risposta.

ci sono alcune idee portanti della civilta` occidentale che ci appaiono del tutto ovvie e naturali. ma, se le osserviamo da vicino e nel contesto delle altre civilta`, scopriamo che esse hanno addirittura un carattere eccezionale ed eccentrico. due fra queste idee sono indicate dai termini individuo ed eguaglianza. louis dumont si e` proposto di mostrare appunto la peculiarita` di tali idee, il loro formarsi, le loro implicazioni. questo ampio disegno comprende (1966) e i due volumi di . nel pensiero di dumont la polarita` gerarchia/eguaglianza ha una funzione fondatrice, ma dietro di essa se ne distingue un`altra: olismo/individualismo. tra le societa` che conosciamo, l`individualismo moderno si presenta come un caso unico, articolato pero` in forme diverse. dapprima dumont fi ssa l`attenzione sul nostro rapporto con le cose e su quella disciplina dove esso diventa tematico, l`economia politica. e ci mostra come l`emanciparsi della categoria dell`economico coincida con il sorgere e il trionfare dell`. nel secondo volume si concentra sulla comparazione fra le varianti nazionali di tale ideologia, e in particolare su quella tedesca - e, a mano a mano che se ne delineano i tratti specifici, sugli . da grande antropologo quale e`, dumont non si distacca mai dalla precisione del dettaglio: .

un atlante per studenti e famiglie, un`opera completa e articolata, con le sezioni enciclopedica e cartografica rinnovate per un approccio piu` "easy", ma sempre rigoroso, allo studio della geografia fisica e antropica. testi chiari e sintetici corredati da un ricco apparato di carte tematiche, illustrazioni e grafici. un valido strumento per l`approfondimento della geografia, moderno e indispensabile. contiene il link per accedere alla consultazione dell`atlante online. eta` di lettura: da 9 anni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi