


pubblicato per la prima volta nel 1971, il volume non e` una dissertazione storica della matematica, ma piuttosto un`introduzione alle diverse concezioni del numero come si presentano nelle varie forme di numerazione e i diversi modi di calcolo numerico, da quello degli abaci ai moderni calcolatori elettronici, attraverso esempi semplici situandoli nei rispettivi contesti storici. poche pagine sono sufficienti per introdurre le idee di base del calcolo infinitesimale dando un`idea delle loro motivazioni empiriche e dei problemi che ne suscitarono storicamente lo sviluppo.


. salvo ficarra e valentino picone, noti al pubblico come ficarra & picone, raccontano cosi` il loro primo approccio al cinema. da quel momento sono trascorsi molti anni e loro due hanno realizzato ben sette film di grandissimo successo sia di botteghino sia di critica: da "nati stanchi" a "il primo natale", passando per "il 7 e l`8", "la matassa", "anche se e` amore non si vede", "andiamo a quel paese" e "l`ora legale". una carriera incredibile e una filmografia davvero interessante e ricca di contenuti perche` capace di unire comicita` e critica di costume veicolando al grande pubblico messaggi attuali e importanti. la giornalista cinematografica ornella sgroi ha seguito per anni ficarra e picone sui set dei loro film e li ha intervistati molto spesso. proprio con loro, in questo libro, ha voluto raccontare un percorso professionale e personale come mai nessuno ha fatto prima d`ora, pellicola dopo pellicola. un tuffo "nel lungo percorso artistico di ficarra e picone, conferma e sviluppo ulteriore della capacita` di salvo e valentino di entrare a gamba tesa nelle grandi questioni del nostro paese con la loro comicita`" come scrive l`autrice. una chicca impreziosita da aneddoti e curiosita` svelati per la prima volta dagli stessi ficarra & picone per tutti i loro numerosissimi fan e per chi ha voglia di scoprire il grande lavoro che c`e` dietro questa straordinaria coppia comica.